Il Golfo di Napoli è uno specchio d’acqua che riflette non solo il sole estivo, ma anche i sogni azzurri di una Nazionale pronta a infiammare la sabbia. Dal 25 al 27 luglio, Castellammare di Stabia diventa palcoscenico della prima fase di qualificazione dell’Euro Beach Soccer League, regalando al pubblico italiano una tre giorni di adrenalina, emozioni e orgoglio tricolore.
Un evento che unisce lo spettacolo sportivo alla valorizzazione del territorio, in un connubio perfetto tra sabbia e passione, tecnica e turismo. Il calcio sulla spiaggia non è solo un gioco: è un linguaggio universale fatto di rovesciate, acrobazie, cuore e sacrificio. E quando a parlare è l’azzurro della Nazionale, tutto il Paese si ferma a guardare.
Una conferenza stampa vista mare per presentare l’Euro Beach Soccer
L’annuncio ufficiale della tappa italiana dell’Euro Beach Soccer League è andato in scena il 23 luglio, in una location d’eccezione: il Rooftop dell’Hotel Stabia. La vista sul mare non poteva essere più simbolica per presentare un evento che nasce dal dialogo tra il calcio e l’estate, tra la sabbia e le emozioni.
A fare gli onori di casa, Carmine Zigarelli, presidente del Comitato LND Campania, ha sottolineato l’importanza di riportare la Nazionale in Campania dopo anni di assenza: “Riportare l’Azzurro sulla nostra terra era fondamentale. È una festa per tutto il territorio”.
Accanto a lui, Giuliana Tambaro, vicepresidente vicaria del Comitato LND Campania e consigliera federale FIGC, ha voluto rimarcare il valore istituzionale dell’iniziativa, portando anche i saluti del presidente federale Gabriele Gravina: “Siamo onorati di ospitare questa tappa. Ora tocca ai giocatori in campo: noi faremo il tifo da bordo sabbia”.
Il carisma internazionale di Gabino Renales e il fascino di Castellammare
Tra gli ospiti d’eccezione, anche Gabino Renales, vicepresidente di Beach Soccer Worldwide, l’organismo internazionale che promuove il beach soccer in tutto il mondo. Le sue parole sono state un sigillo d’approvazione sul valore della scelta italiana: “Castellammare è spettacolare. L’Italia è stata la prima federazione a credere veramente nel beach soccer, e questo va ricordato con orgoglio”.
La scelta di Castellammare di Stabia per l’Euro Beach Soccer non è solo logistica, ma anche culturale e strategica. La città campana rappresenta il perfetto crocevia tra passione sportiva, bellezze naturali e ospitalità, rendendola una sede ideale per accogliere squadre e tifosi provenienti da tutta Europa.
Nando Arcopinto: l’anima azzurra che ha riportato il beach soccer in Campania
Tra i volti più appassionati della giornata c’è sicuramente quello di Ferdinando Arcopinto, per tutti semplicemente Nando, Capo Delegazione delle Nazionali di beach soccer. Il suo entusiasmo è contagioso: “Torniamo qui dopo vent’anni. È stato un lavoro enorme, ma la risposta è stata eccezionale. Quando una maglia azzurra entra in campo, scende in campo tutta l’Italia”.
Un’affermazione che racchiude il senso profondo dell’iniziativa: non si tratta solo di una competizione sportiva, ma di un progetto di valorizzazione e rinascita per il beach soccer italiano, capace di ispirare nuove generazioni.
Il Ct Del Duca guida due Nazionali cariche di sogni
A guidare le due formazioni, maschile e femminile, c’è Emiliano Del Duca, commissario tecnico azzurro, che ha parlato con la lucidità di chi sa di avere in mano una sfida ambiziosa: “Siamo una delle squadre più giovani del circuito, ma abbiamo tanta fame e voglia di stupire. Le ragazze sono lavoratrici straordinarie, meritano attenzione e rispetto”.
La crescita del movimento femminile è un punto centrale del progetto federale, e non è un caso che a rappresentarlo ci sia Veronica Privitera, capitana delle Azzurre in questo Euro Beach Soccer, vera leader in campo e fuori: “Ogni volta che indosso questa maglia è un onore. Non abbiamo paura di nessuno”.
L’Italia si prepara alla sfida: il programma dei match a Castellammare
L’attesa ora è tutta per il fischio d’inizio. Venerdì 25 luglio, la Beach Arena allestita sul lungomare di Castellammare si trasformerà in un’arena spettacolare. Alle 19:15 scenderà in campo la Nazionale femminile contro i Paesi Bassi, mentre alle 20:30 toccherà agli Azzurri affrontare la Danimarca.
Entrambe le gare dell’Euro Beach Soccer saranno trasmesse in diretta su RaiPlay, permettendo anche a chi non sarà fisicamente presente di vivere le emozioni dal vivo. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di calcio e sport estivo.
Beach Soccer e turismo: un binomio vincente per la Campania
L’assessore allo sport e turismo del Comune di Castellammare, Nunzia Acanfora, ha espresso tutta la soddisfazione per il ritorno del grande sport sulla costa: “Non è solo una manifestazione sportiva. È promozione turistica, cultura del territorio, energia positiva. L’azzurro della Nazionale sul nostro lungomare è un’immagine bellissima”.
L’indotto generato dall’evento sarà infatti significativo per la città: strutture ricettive, attività commerciali e servizi turistici saranno protagonisti, insieme agli atleti, di un’esperienza condivisa che va oltre il campo da gioco.
L’Euro Beach Soccer League: un circuito internazionale che parla italiano
L’Euro Beach Soccer League è la principale competizione europea di calcio sulla sabbia. Organizzata dalla Beach Soccer Worldwide, coinvolge ogni anno le migliori selezioni nazionali del continente, articolandosi in più tappe fino alla fase finale.
Per approfondire l’organizzazione e le classifiche aggiornate, si può consultare il sito ufficiale della Beach Soccer Worldwide e le iniziative promosse dalla FIGC, da sempre attenta alla crescita di questa disciplina.
L’Italia ha sempre avuto un ruolo di rilievo nel panorama internazionale, sia in termini di risultati che di partecipazione attiva allo sviluppo del beach soccer. Una tradizione che si rinnova e che guarda al futuro con entusiasmo.
Euro beach soccer: quando la sabbia diventa orgoglio
Tre giorni di partite, emozioni e passione pura. L’appuntamento di Castellammare è molto più di un torneo: è il segnale che il beach soccer italiano è vivo, giovane e pronto a tornare grande. La sabbia sarà il teatro di sfide epiche, il mare il testimone silenzioso di rovesciate e sogni infranti, il pubblico il vero motore di tutto.
L’Euro Beach Soccer League è pronta a partire. E questa volta, lo fa parlando italiano.