domenica 3 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DLodigiani Serie D 2025/2026: rinascita e ambizione

Lodigiani Serie D 2025/2026: rinascita e ambizione

La stagione 2024/2025 dell’Atletico Lodigiani si è chiusa con una salvezza sofferta ma meritata, conquistata ai play-out contro il COS. Un risultato che ha dato la spinta per rilanciare con convinzione, scegliendo la via della continuità tecnica e della costruzione intelligente. Il club capitolino ha deciso di non stravolgere la propria identità, ma di valorizzare ciò che ha funzionato, affiancando ai senatori una serie di giovani di prospettiva.

Lodigiani: Stefano Campolo, il timoniere della rinascita

Il primo tassello è stato la conferma di Stefano Campolo alla guida tecnica dell’Atletico Lodigiani. Allenatore preparato e pragmatico, Campolo ha saputo gestire le difficoltà della scorsa stagione e ha conquistato la fiducia della società. Il suo lavoro sarà ora orientato a consolidare il gruppo e a valorizzare i nuovi innesti, con un gioco equilibrato e orientato alla crescita dei giovani.

Lodigiani: difesa solida e conferme di peso

Nel reparto arretrato, l’Atletico Lodigiani riparte da due colonne con un passato comune nelle giovanili della Roma: Andrea Paolelli, centrale affidabile e leader silenzioso, e Simone Sini, esperto e carismatico. A loro si aggiungono Leonardo Polucci, profilo duttile e affidabile, e Christian Farini, classe 2002, con esperienze in Serie D tra Aquila Montevarchi, Terranuova e Follonica Gavorrano. Tra i nuovi volti spiccano Niccolò Guccione (2006, ex Salernitana) e Daniele Fanali (2007, protagonista con l’Academy Ladispoli), entrambi pronti a ritagliarsi spazio e crescere sotto la guida di Campolo.

Portieri giovani e promettenti

Tra i pali, l’Atletico Lodigiani ha puntato su due profili classe 2006: Alessandro Iosa, ex Albalonga, e il serbo Marko Grujicic, reduce dall’esperienza al San Cataldo. Entrambi rappresentano una scommessa sul futuro, con caratteristiche complementari e grande voglia di emergere.

Centrocampo equilibrato tra esperienza e prospettiva

La mediana sarà guidata ancora da Emanuele Spinozzi, classe ’98, che garantisce intensità, visione e continuità. Al suo fianco, Federico Ruggeri, regista moderno e intelligente, e Francesco Cerenza, elemento duttile e prezioso per gli equilibri tattici.

Tra i nuovi arrivi, spiccano Samuel Calderoni, ex Trastevere, e Francesco Pasquali, entrambi con numerosi gettoni in categoria. Il centrocampo biancorosso si presenta così come uno dei reparti più completi e bilanciati della rosa.

Attacco tra fantasia e gol

Nel reparto offensivo, la Lodigiani potrà contare su profili di spessore e fantasia. Marco Frediani, trequartista tecnico e imprevedibile, porterà qualità e soluzioni offensive. Nicolas Lancioni, protagonista nel playout salvezza, è considerato l’uomo delle giocate decisive. Al centro dell’attacco, la conferma più attesa: Francesco Marcheggiani, soprannominato “mister 200 gol”, ha scelto di restare nonostante le numerose offerte ricevute. La sua esperienza e il suo fiuto del gol saranno ancora al servizio della maglia biancorossa.

Nuovi innesti

Tra i nuovi innesti offensivi, spazio a Lorenzo Bauco (ex Sora) e Edoardo Neri, reduce da una stagione brillante con il Tor di Quinto, dove ha chiuso l’annata Under 19 Elite da vice capocannoniere.

Una rosa già ben strutturata

Con dieci nuovi innesti già ufficializzati e le conferme dei senatori, la Lodigiani si presenta ai nastri di partenza con una rosa equilibrata, giovane e ambiziosa. Il mix tra esperienza e prospettiva è il tratto distintivo del progetto biancorosso, che punta a consolidarsi nel Girone G della Serie D.

Calendario e obiettivi stagionali

Il campionato di Serie D 2025/2026 prenderà il via domenica 7 settembre 2025, come stabilito dal Consiglio Federale della FIGC. La Lodigiani è attesa quasi sicuramente da un girone competitivo, con squadre storiche e piazze calde. L’obiettivo è probabilmente quello di mantenere la categoria con maggiore tranquillità, puntando a una salvezza anticipata e, se possibile, a una posizione di metà classifica.

Storia

L’Atletico Lodigiani è la formazione che rappresenta la storica tradizione della Lodigiani nel calcio nazionale. La società nasce dalla fusione tra Atletico Roma e Lodigiani Calcio, e si inserisce all’interno della galassia sportiva della Lodigiani Calcio 1972, realtà che oggi si dedica principalmente al settore giovanile. La proprietà è la stessa che gestisce anche l’ASD Lodigiani, struttura focalizzata sulla formazione dei giovani e sulla scuola calcio. Nel 2018, dopo sette anni di inattività, è stata proprio l’ASD Lodigiani a riportare una prima squadra in campo, con la denominazione Academy Lodigiani, tornando a giocare presso lo storico impianto della Borghesiana.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli