Il Napoli Femminile ha scelto Castel Rigone come punto di partenza per la stagione 2025/26. Lo Stadio San Bartolomeo ospita il ritiro estivo della squadra partenopea dal 28 luglio al 7 agosto, grazie alla sinergia tra la società Borgo Rosso e il Comune di Passignano sul Trasimeno. Un’occasione per consolidare il progetto sportivo e dare slancio a una rosa rinnovata e ambiziosa.
Napoli Femminile, un’accoglienza calorosa per un progetto in crescita
Lunedì 28 luglio, la squadra del Napoli Femminile, ora denominato Napoli Women, sarà accolta dalle istituzioni locali, dai dirigenti di Borgo Rosso e della Proloco di Castel Rigone. Il benvenuto sarà reso speciale da partner come Rtn web radio Tv, Relais La Fattoria e Zocco Beach. L’evento sottolinea il crescente interesse verso lo sport femminile, come ribadito dalle parole di Cristina Girelli al Quirinale: “Investire nello sport e nel calcio femminile vuol dire credere in un Paese più sano, più giusto, più consapevole.”
Napoli Femminile, conferme importanti: il Napoli riparte da volti noti
Tra le certezze della nuova stagione del Napoli Femminile ci sono i rinnovi dei prestiti di tre giovani talenti provenienti dalla Juventus: Ginevra Moretti, attaccante classe 2005, resta in azzurro dopo 24 presenze e 2 gol nella scorsa stagione. Ha firmato il suo primo contratto professionistico con la Juventus fino al 2027; Manuela Sciabica e Gloria Slišković proseguono la loro esperienza partenopea. Per la difensora bosniaca è previsto il diritto di riscatto e controriscatto.
Una super difesa
Bianca Vergani: esperienza e versatilità in difesa, Arriva al Napoli Femminile a titolo definitivo dall’Inter Bianca Vergani, difensore centrale mancina classe 2002. Può ricoprire anche il ruolo di terzino e ha firmato un contratto annuale. “Ho trovato un ambiente sereno ma stimolante. Napoli è la sfida che cercavo”, ha dichiarato.
Nuovo logo, nuova maglia, nuova ambizione
Il Napoli Femminile, ora Napoli Women, si presenta con una nuova identità visiva e una rosa profondamente rinnovata. Mister David Sassarini guida un gruppo che unisce talento internazionale e giovani promesse italiane, con l’obiettivo di consolidarsi nella massima serie.
Cecilie Fløe Nielsen: il colpo internazionale in attacco
Classe 2001, danese, arriva al Napoli Femminile dal Tampa Bay Sun FC, dove ha segnato 11 gol e 4 assist, contribuendo alla vittoria del titolo USL. È la prima operazione di mercato tra un club italiano e una squadra della USL. Ha firmato un biennale con opzione per il terzo anno. In carriera ha totalizzato 58 gol e ha esordito con la nazionale maggiore nel 2021.
Magou Doucourè: solidità dalla Champions League
Difensore classe 2000, cresciuta nel settore giovanile del PSG, ha giocato con Reims, Lille e Bayern Monaco. Ha debuttato in UEFA Women’s Champions League e ha collezionato presenze con le nazionali giovanili francesi fino all’U23. Porta esperienza e versatilità alla retroguardia del Napoli Femminile.
Kinga Kozak: talento polacco per il centrocampo
Centrocampista offensiva classe 2002, arriva dal GKS Katowice, dove ha segnato 10 gol in 18 partite nella stagione del titolo. Ha firmato un contratto annuale con opzione per il secondo anno. “Ho sempre sognato di giocare in Serie A”, ha dichiarato la nuova calciatrice del Napoli Femminile.
Cameron Brooks: grinta americana per la difesa
Difensore mancina classe 2000, arriva dal Fort Lauderdale, finalista nella USL Championship. Ha firmato un contratto annuale con opzione. “Napoli è l’occasione per portare il mio gioco al livello successivo”, ha detto.
Hanna Barker: 55 gol e tanta esperienza europea
Esterno offensivo mancino classe 1996, arriva dal Fatih Vatan (Super League turca). Ha segnato 55 gol in 159 partite tra Islanda, Ungheria e Turchia. “Giocare in Serie A è un passo importante per la mia carriera”, ha commentato.
Alessia Carcassi: promessa italiana fino al 2028
Esterno di centrocampo classe 2004, arriva dall’ACF Arezzo. Nelle ultime due stagioni in Serie B ha segnato 6 gol in 42 presenze. Firma un contratto fino al 2028. “Essere qui è una grande emozione”, ha detto.
Obiettivi e calendario della Serie A Women 2025/26
Il Napoli Femminile affronterà la nuova stagione con determinazione. La prima giornata è fissata per il 4-5 ottobre, con l’esordio casalingo contro la Fiorentina. Il campionato sarà trasmesso su Rai e DAZN, con copertura anche sul sito della FIGC e sui canali social dedicati alla Serie A Women.
Un progetto che guarda al futuro
Il Napoli Femminile è uno dei pochi club indipendenti nel panorama della Serie A femminile. La società punta su un modello sostenibile, inclusivo e competitivo, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento nel Sud Italia