domenica 3 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DVogherese in Serie D: rinascita epica e passione rossonera

Vogherese in Serie D: rinascita epica e passione rossonera

La storia della Vogherese in Serie D è molto più di una semplice cronaca sportiva. È il racconto di una comunità che non ha mai smesso di credere, di una squadra che ha saputo rinascere dalle proprie ceneri e di un calcio che, lontano dai riflettori della Serie A, conserva intatta la sua anima più autentica. Voghera, cittadina lombarda in provincia di Pavia, ha sempre avuto un legame viscerale con il pallone. E la sua squadra, la A.V.C. Vogherese 1919, ne è il simbolo più puro.

Vogherese in Serie D: origini e il primo splendore

Fondata ufficialmente il 26 novembre 1919, la Vogherese ha attraversato più di un secolo di storia calcistica. Dopo le prime apparizioni nei campionati regionali, il club visse il suo momento di massimo splendore tra il 1945 e il 1948, quando disputò tre stagioni consecutive nella Serie B Alta Italia. Un traguardo che, per una realtà di provincia, rappresentava un sogno realizzato. Tuttavia, come spesso accade nel calcio dilettantistico, le difficoltà economiche e gestionali portarono a una lunga serie di rifondazioni e cambi di denominazione.

La lunga militanza della Vogherese Serie D

A partire dagli anni Novanta, la Vogherese in Serie D si stabilizzò, diventando una presenza costante e rispettata nel girone A. Tra il 1999 e il 2013, la squadra disputò ben quattordici campionati consecutivi nella categoria, alternando stagioni di vertice a campionati più sofferti. Il 2004–2005 fu uno degli anni più brillanti: la squadra chiuse al terzo posto con 61 punti e 17 vittorie, sfiorando la promozione. Nel 2010, la Vogherese raggiunse la finale di Coppa Italia Serie D, persa contro il Matera, ma che rimane uno dei momenti più alti della sua storia recente.

La crisi e la rinascita

Il 2013 segnò una svolta drammatica: la società, travolta da problemi finanziari, cessò l’attività. Per due anni, il calcio vogherese rimase orfano della sua squadra storica. Nel frattempo, l’OltrepoVoghera, nato dalla fusione tra Oltrepò Calcio e Voghera, cercò di raccogliere l’eredità rossonera, ma non riuscì mai a conquistare il cuore dei tifosi. La vera rinascita arrivò nel 2019, quando l’imprenditore Oreste Cavaliere rifondò la A.S.D. Vogherese 1919, rilevando il titolo sportivo dell’OltrepoVoghera e riportando in campo i colori rossoneri, così da poter più in là rivedere la Vogherese in Serie D.

Il ritorno in Serie D

Dopo alcune stagioni in Eccellenza, la Vogherese conquistò la promozione in Serie D nel 2022–2023, dominando il girone A davanti ai rivali del Pavia. Il ritorno nella quarta serie nazionale fu accolto con entusiasmo dalla città e dalla tifoseria, che tornò a riempire lo stadio Giovanni Parisi con passione e orgoglio. La stagione 2023–2024 vide la squadra chiudere al quattordicesimo posto con 42 punti, mentre nel 2024–2025 la salvezza della Vogherese in Serie D arrivò all’ultima giornata, grazie a una vittoria decisiva nel derby contro l’Oltrepò FBC.

Numeri e protagonisti della stagione 2024–2025

La stagione appena conclusa ha visto la Vogherese in Serie D disputare 38 partite, raccogliendo 8 vittorie, 13 pareggi e 15 sconfitte. I rossoneri hanno segnato 31 gol e ne hanno subiti 44, chiudendo con una differenza reti di -13. Il miglior marcatore è stato Edoardo Monza, autore di 11 reti, mentre il portiere Alessandro Guarnone ha collezionato 23 presenze e oltre 2.000 minuti giocati. Tra i giocatori più utilizzati figurano Tommaso Losio e Niccolò Balesini, entrambi con 35 presenze stagionali. Il trequartista Giovanni Zito ha contribuito con 4 gol e 8 assist, confermandosi uno dei talenti più brillanti della rosa.

Il valore della rosa e il progetto tecnico

La rosa della Vogherese in Serie Dha un’età media di 22,2 anni e un valore stimato di circa 1,09 milioni di euro. Il progetto tecnico, guidato da Andrea Cavaliere, punta su giovani di talento e su un gioco propositivo, capace di valorizzare le qualità individuali e collettive. Il club ha investito su profili come Ludovico Ricci, difensore centrale valutato 100.000 euro, e Mirco Vassallo, punta centrale di esperienza. Il centrocampo è stato rafforzato con l’arrivo di Claudio Bonanni, mediano con visione di gioco e leadership.

Il calore della tifoseria e lo stadio Giovanni Parisi

Il legame tra la Vogherese e la sua tifoseria è uno degli elementi più forti dell’identità rossonera. Lo stadio Giovanni Parisi, con una capienza di 4.000 posti, è il teatro delle emozioni calcistiche vogheresi. Durante la stagione 2024–2025, la media spettatori si è attestata intorno ai 450 a partita, con picchi di oltre 1.000 presenze nei derby più sentiti. La vittoria per 3–1 contro l’Oltrepò FBC, decisiva per la salvezza, ha rappresentato uno dei momenti più intensi dell’anno, con una cornice di pubblico degna delle grandi occasioni. Un bellissimo teatro per la Vogherese in Serie D e non solo.

Le prospettive future

Con la conferma della permanenza della Vogherese in Serie D per la stagione 2025–2026, la società guarda al futuro con ambizione e realismo. Il presidente Cavaliere ha dichiarato l’intenzione di consolidare la squadra e puntare a una stagione più tranquilla, evitando le sofferenze dell’ultimo campionato. La scelta del tecnico sarà cruciale, così come la gestione del mercato estivo, che dovrà portare rinforzi nei reparti più carenti. L’obiettivo è costruire una squadra competitiva, capace di lottare per la parte alta della classifica e, perché no, sognare un ritorno tra i professionisti.

La Vogherese come simbolo di calcio vero

In un’epoca in cui il calcio sembra sempre più dominato da interessi economici e spettacolarizzazione, la storia della Vogherese in Serie D rappresenta un baluardo di autenticità. Qui il pallone rotola su campi che profumano di erba vera, le maglie sono sudate per orgoglio e i tifosi cantano per amore, non per moda. La Vogherese è il calcio che resiste, che emoziona, che unisce. È la dimostrazione che anche lontano dai riflettori si può scrivere una storia epica, fatta di sacrifici, passione e sogni condivisi.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli