sabato 2 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeFutsalFutsal: le città leggendarie del calcio italiano

Futsal: le città leggendarie del calcio italiano

Il futsal italiano ha vissuto decenni di evoluzione, passione e successi. Se il calcio a 11 ha le sue capitali storiche, il calcio a 5 ha saputo costruire un’identità forte e radicata in città che, nel tempo, sono diventate veri e propri simboli di eccellenza. Dai fasti degli anni ’80 e ’90 fino alle recenti affermazioni europee, alcune località hanno dominato la scena nazionale, accumulando titoli e scrivendo pagine indelebili nella storia sportiva del Paese.

Roma: la capitale dei trionfi

Roma è senza dubbio la città più vincente del futsal italiano. Le sue squadre hanno conquistato ben 14 scudetti, un primato che resiste nel tempo. A partire dalla Roma RCB, che tra il 1988 e il 1991 ha vinto quattro titoli consecutivi, fino alla BNL Roma e al Torrino, la Capitale ha vissuto un’epoca d’oro. Questi club hanno dominato la Serie A Futsal, introducendo innovazioni tattiche e tecniche che hanno influenzato l’intero movimento. Roma ha rappresentato il cuore pulsante del calcio a 5 italiano, con una scuola di giocatori e allenatori che ha formato generazioni di talenti.

San Martino di Lupari: il regno della Luparense

In provincia di Padova, San Martino di Lupari ha visto nascere e crescere la Luparense, la squadra più titolata della Serie A Futsal. Con sei scudetti vinti tra il 2007 e il 2017, di cui tre consecutivi dal 2007 al 2009, la Luparense ha dominato il campionato per un decennio. Il club ha saputo costruire una struttura solida, investendo su giocatori di livello internazionale come Humberto Honorio e Mauro Canal, tra i più vincenti di sempre. La Luparense ha rappresentato un modello di gestione e competitività, diventando un punto di riferimento per tutto il futsal italiano.

Pesaro: la nuova potenza del centro Italia

Negli ultimi anni, Pesaro ha saputo imporsi come una delle città più vincenti del futsal italiano. L’Italservice Pesaro ha conquistato tre scudetti tra il 2019 e il 2022, grazie a una gestione moderna e a un roster competitivo. Il club marchigiano ha saputo unire ambizione e organizzazione, diventando protagonista anche in ambito europeo. Pesaro ha dimostrato che anche una città di medie dimensioni può diventare un polo d’eccellenza, se supportata da una visione chiara e da investimenti mirati.

Catania: la sorpresa siciliana

La Meta Catania è la protagonista assoluta del futsal italiano degli ultimi anni. Con due scudetti consecutivi conquistati nel 2024 e 2025, la squadra siciliana ha portato Catania tra le città più titolate del panorama nazionale. Il PalaCatania, sempre gremito, è diventato il simbolo di una passione travolgente. La Meta ha saputo costruire un gruppo solido, guidato da giocatori come Turmena e Musumeci, capaci di trascinare la squadra in partite memorabili. Catania ha dimostrato che il sud Italia può competere ai massimi livelli, portando entusiasmo e qualità.

Montesilvano: il sogno europeo

Montesilvano ha vissuto il suo momento di gloria nel 2010, vincendo il campionato italiano, e nel 2011, conquistando la UEFA Futsal Cup. È l’unico club italiano ad aver vinto la massima competizione europea per club, un traguardo che ha reso la città abruzzese celebre in tutto il continente. Il successo internazionale ha rappresentato il coronamento di un progetto ambizioso, che ha saputo valorizzare il talento locale e costruire una squadra capace di competere con le migliori d’Europa.

Asti: il record dell’imbattibilità

Asti non ha vinto molti titoli, ma ha stabilito un primato che ancora oggi fa scuola. Tra il 2012 e il 2014, il club piemontese ha collezionato 41 giornate consecutive senza sconfitte, affrontando l’intero campionato 2012-2013 da imbattuto. Anche se non riuscì a conquistare lo scudetto, eliminata nei playoff dalla Marca Futsal, Asti ha dimostrato una solidità e una continuità impressionanti, fissando un record che nessun altro club è riuscito a eguagliare.

Le città emergenti: Eboli, Genzano, Mantova

Negli ultimi anni, nuove realtà stanno emergendo nel panorama del futsal italiano. Feldi Eboli ha vinto il campionato nella stagione 2022-2023, mentre Meta Catania ha confermato il suo dominio nel biennio successivo. Anche Genzano e Mantova stanno investendo nel calcio a 5, con progetti ambiziosi e una crescente partecipazione del pubblico. Queste città dimostrano che il futsal italiano è in continua espansione, coinvolgendo territori che fino a pochi anni fa erano ai margini del movimento.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli