Il Cuneo in Serie D è molto più di una semplice squadra dilettantistica. È il racconto di una città che ha fatto del calcio una parte integrante della propria identità, un simbolo di appartenenza e orgoglio. Fondata nel 1905, la società ha attraversato oltre cento anni di storia sportiva, affrontando con tenacia le sfide di ogni epoca e mantenendo sempre viva la fiamma biancorossa.
Cuneo in Serie D, le origini del club
Già nel 1898 si disputava la prima partita cittadina, segno di un fermento sportivo che avrebbe presto trovato forma in un club organizzato. Negli anni ’30, il Cuneo assunse il nome di Cuneo Sportiva, consolidando la propria presenza nel panorama calcistico piemontese e iniziando un percorso che lo avrebbe portato a diventare una delle realtà più longeve del calcio dilettantistico italiano.
Cuneo in Serie D, il dopoguerra e la crescita nel calcio dilettantistico
Nel secondo dopoguerra, il Cuneo ha vissuto stagioni altalenanti tra Serie C, Serie D e campionati regionali. Nonostante le difficoltà economiche e organizzative che spesso affliggono le squadre di provincia, il club ha saputo resistere, costruendo una reputazione solida e guadagnandosi il rispetto degli avversari. Nel 1998, con l’adozione della denominazione Associazione Calcio Cuneo 1905, si è aperta una nuova fase, caratterizzata da maggiore stabilità e ambizione.
Un punto di svolta
Questa nuova identità ha segnato un punto di svolta, permettendo al club di strutturarsi meglio e di affrontare con più determinazione le sfide del calcio dilettantistico. Il legame con la città e con i tifosi è rimasto sempre centrale, alimentando una passione che ha resistito anche nei momenti più bui.
Cuneo: un record che racconta la costanza
Il dato che più impressiona nella storia del Cuneo in Serie D è il numero di partecipazioni: ben 47 stagioni. Si tratta di un record assoluto, che rende il club il più presente nella storia della quarta serie italiana. Questo primato non è solo una curiosità statistica, ma rappresenta la costanza e la resilienza di una società che, pur tra mille difficoltà, ha sempre trovato il modo di restare competitiva. Ogni stagione disputata è stata una testimonianza di impegno, di lavoro quotidiano e di amore per il calcio. Il Cuneo in Serie D e non solo, non ha mai avuto le risorse delle grandi squadre, ma ha saputo costruire una propria identità, fatta di sacrificio e dedizione.
Cuneo trionfo del 2010-2011: lo scudetto e la gloria
Tra le stagioni più memorabili del Cuneo in Serie D, quella del 2010-2011 occupa un posto speciale. In quell’annata straordinaria, il Cuneo non solo vinse il campionato di Serie D, ma conquistò anche lo Scudetto di categoria, battendo il Perugia nella finale disputata a Treviso. Fu un trionfo che coronò un percorso entusiasmante, segnato da un appassionante duello con il Saint-Christophe.
La migliore tra le vincitrici
La squadra del Cuneo in Serie D, guidata con maestria e determinazione, riuscì a imporsi con autorità, dimostrando di essere la migliore tra le vincitrici dei gironi. Quel successo rappresentò il punto più alto della storia recente del club, regalando ai tifosi emozioni indimenticabili e rafforzando il prestigio della società a livello nazionale.
La promozione in Serie C e le sfide nazionali
Ma ai successi del Cuneo in Serie D ne sono seguiti anche altri in altre categorie. Nel 2005, la squadra ottenne la promozione in Serie C, grazie a una rosa di qualità guidata da giocatori come Facchetti, Solari e Didu, sotto la presidenza di Franco Arese. In quegli anni, il club raggiunse anche la finale di Coppa Italia di Serie C, affrontando il Foggia, e partecipò al primo turno della Coppa Italia maggiore, ospitando il Cagliari allo stadio “Paschiero”.
Un ruolo nel calcio italiano
Questi traguardi dimostrano la capacità del Cuneo di ritagliarsi un ruolo importante nel calcio italiano, pur non avendo mai raggiunto la Serie A o la Serie B a girone unico. La forza del club è sempre stata quella di rappresentare con orgoglio una città e una comunità, mantenendo viva la tradizione sportiva anche nei momenti più difficili.
La rifondazione e la rinascita del calcio a Cuneo
Nel 2019, il club ha vissuto un nuovo fallimento, ma il calcio a Cuneo non si è fermato. È nato il Cuneo FC, che ha poi avviato un percorso di fusione con l’ASD Olmo, dando vita all’attuale AC Cuneo 1905 Olmo. Il Cuneo Calcio parteciperà ufficialmente alla Serie D per la stagione 2025–2026. È stato inserito nel Girone A. Il Cuneo in Serie D torna dalla porta principale.
Un nuovo capitolo
Questo ritorno nella quarta serie nazionale segna un nuovo capitolo per il club biancorosso, che dopo anni di rifondazioni e militanza in Eccellenza, ritrova il palcoscenico dove ha scritto gran parte della sua storia. Con ben 47 partecipazioni complessive in Serie D, il Cuneo detiene il record assoluto di presenze nella categoria, e la stagione 2025–2026 rappresenta una nuova opportunità per consolidare il suo ruolo nel calcio dilettantistico italiano.