giovedì 14 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DChisola in Serie D: la favola che emoziona il Piemonte

Chisola in Serie D: la favola che emoziona il Piemonte

Il Chisola in Serie D è una vera favola. Il calcio dilettantistico italiano è spesso teatro di storie affascinanti, dove la passione supera i limiti delle risorse e la determinazione diventa il motore di imprese straordinarie. Tra queste, la storia del Chisola in Serie D merita un posto d’onore. Fondata a Vinovo, in provincia di Torino, questa società ha saputo trasformare un sogno in realtà, conquistando il palcoscenico nazionale con una forza silenziosa ma inarrestabile.

Chisola in Serie D: dalle radici locali alla ribalta nazionale

Per anni il Chisola ha rappresentato un punto di riferimento per il calcio giovanile piemontese. Il suo settore giovanile, tra i più competitivi della regione, ha formato centinaia di ragazzi, molti dei quali hanno trovato spazio anche nei professionisti. Ma il salto di qualità è arrivato nel 2022, quando la prima squadra ha compiuto l’impresa: dopo un secondo posto nel Girone B di Eccellenza Piemonte, il club ha vinto gli spareggi nazionali, guadagnandosi la prima storica promozione del Chisola in Serie D.

Chisola in Serie D: il simbolo di una visione

Quella promozione del Chisola in Serie D non è stata solo un traguardo sportivo, ma il simbolo di una visione lungimirante. Il Chisola ha dimostrato che con organizzazione, competenza e amore per il territorio si può costruire qualcosa di duraturo e significativo.

Il debutto in Serie D: tra difficoltà e rinascita

La stagione 2022–2023 ha segnato il debutto del Chisola in Serie D, nel Girone A. I primi mesi sono stati duri: sei punti in otto giornate, una classifica che sembrava condannare la squadra a un immediato ritorno in Eccellenza. Ma il club ha reagito con coraggio, cambiando guida tecnica e affidandosi a Fabio Nisticò, allenatore esperto e motivato.

Sotto la sua direzione, il Chisola ha ritrovato compattezza e fiducia. La squadra ha iniziato a macinare punti, fino a conquistare la salvezza all’ultima giornata, con una vittoria decisiva sul campo del Chieri. Un finale da brividi, che ha cementato il legame tra squadra e tifosi.

Conferme e ambizioni nella seconda stagione

Nel 2023–2024, il Chisola in Serie D ha affrontato la sua seconda stagione consecutiva in con maggiore consapevolezza. La società ha affidato la panchina a Nicola Ascoli, ex giocatore di Serie A con l’Empoli, e ha rinnovato profondamente la rosa. Sono arrivati giocatori di qualità, provenienti da club come Pont Donnaz e Chieri, ma anche giovani promesse cresciute nel vivaio.

Il progetto tecnico ha mostrato subito i suoi frutti. Il Chisola ha navigato stabilmente a metà classifica, evitando le sofferenze dell’anno precedente e dimostrando di poter competere con continuità. La squadra ha espresso un calcio propositivo, valorizzando il talento e la coesione del gruppo.

Stagione 2025–2026: il Chisola punta in alto

La stagione 2025–2026 si è aperta con grandi aspettative per il Chisola in Serie D, che disputa il suo quarto campionato consecutivo nella serie, sempre nel competitivo Girone A. La squadra piemontese, guidata ancora da Nicola Ascoli e dal direttore sportivo Freda, ha costruito una rosa giovane e ambiziosa, con l’obiettivo dichiarato di lottare per i playoff e, perché no, puntare alla vetta. Tra i protagonisti, spicca il nome di Mattia La Marca, centrocampista offensivo classe 2003, che ha rinnovato il contratto e si è posto l’obiettivo di raggiungere la doppia cifra in termini di gol, con il mister che gli ha lanciato la sfida di arrivare a quota

Il Chisola in Serie D non si accontenta più di salvarsi: punta a crescere, a migliorare, a sognare. La zona playoff non è più un miraggio, ma un obiettivo concreto. La società lavora con attenzione sul mercato, come dimostrano i 15 nuovi innesti dell’estate 2025, e mantiene alta la qualità del proprio settore giovanile.

Un modello di calcio dilettantistico moderno

Ciò che rende il Chisola in Serie D un esempio virtuoso non è solo il risultato sportivo, ma la filosofia che lo sostiene. Il club ha saputo costruire una struttura solida, con una comunicazione efficace, una gestione professionale e un forte legame con la comunità. A Vinovo, il Chisola è più di una squadra: è un simbolo di identità, di orgoglio, di appartenenza.

La società ha investito anche nell’immagine, nella presenza sui social, nell’organizzazione degli eventi. Ogni partita è un’occasione per coinvolgere famiglie, giovani, appassionati. Il Chisola è riuscito a trasformare il calcio dilettantistico in un’esperienza condivisa, emozionante, autentica.

Articoli correlati

Ultimi articoli