giovedì 14 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DSestri Levante in Serie D: storia mitica dei Corsari

Sestri Levante in Serie D: storia mitica dei Corsari

La storia del Sestri Levante in Serie D è profondamente intrecciata con l’identità della città e con il soprannome che accompagna la squadra: “i Corsari”. Questo nome, evocativo e radicato nella tradizione marinara del borgo ligure, rappresenta lo spirito combattivo e la tenacia che hanno sempre contraddistinto il club, capace di affrontare le difficoltà con coraggio e determinazione.

Sestri Levante in Serie D: storia dei Corsari

Fondata nel 1919 sulla spiaggia di Portobello, nella suggestiva Baia del Silenzio, l’Unione Sportiva Sestri Levante ha attraversato oltre un secolo di calcio, diventando una delle realtà più rappresentative del panorama dilettantistico italiano. I colori sociali, rosso e blu navy, furono scelti dai fondatori ispirati da un tramonto che dipinse il cielo con una nuvola blu colpita dal rosso del sole calante. Da quel momento, il Sestri Levante in Serie D e non solo, ha cominciato a scrivere una storia fatta di sfide, cadute e rinascite.

Sestri Levante in Serie D, una militanza da record

Dal 1948 in poi, il Sestri Levante in Serie D ha disputato ben 43 stagioni, diventando la formazione ligure con il maggior numero di partecipazioni al campionato interregionale. Questo dato non è soltanto una statistica, ma il riflesso di una continuità sportiva che ha resistito al tempo, alle riforme federali e alle mutevoli condizioni economiche.

Negli anni Ottanta, il club tornò in Serie D dopo un periodo in Promozione, rimanendovi per dodici stagioni consecutive. Fu un ciclo importante, durante il quale la società consolidò la propria struttura e rafforzò il legame con la comunità locale.

Gli anni della crescita e della resilienza

Nel 1998, sotto la guida di Alberto Mariani, la squadra ottenne un prestigioso quinto posto, in una stagione che viene ricordata anche per un grave incidente stradale che coinvolse il pullman della squadra in viaggio verso Ventimiglia. Fortunatamente, non ci furono vittime, ma l’episodio lasciò un segno profondo nella memoria collettiva. Un altro momento chiave fu la promozione ottenuta l’8 maggio 2005, al termine di un duello serrato con la Sestrese. Quella vittoria rappresentò non solo un traguardo sportivo, ma anche il ritorno a una categoria che il club sentiva propria.

Negli anni successivi, il Sestri Levante in Serie D si distinse per la qualità del gioco e per la capacità di valorizzare giovani talenti, sfiorando in più occasioni la promozione in Serie C. La stagione 2014-2015 fu particolarmente significativa: il club, tornato in Serie D, vinse i playoff nazionali a Foligno contro il Monopoli, diventando la prima squadra ripescabile in Lega Pro in caso di mancata iscrizione di altre società. Questo risultato confermò la solidità del progetto sportivo e la capacità del club di competere ai massimi livelli del calcio dilettantistico.

La cavalcata trionfale del 2022-2023

Il punto più alto della storia recente del Sestri Levante in Serie D è stato raggiunto nella stagione 2022-2023, quando il Sestri Levante conquistò il titolo di Campione d’Italia della Serie D. La finale, disputata allo Stadio Comunale di Piancastagnaio, vide i rossoblù battere il Sorrento per 3-1 grazie a una doppietta di Marquez e a un gol del capitano Massimiliano Pane. Quella vittoria coronò una stagione straordinaria, in cui la squadra allenata da Enrico Barilari dominò il Girone A con 94 punti, il miglior attacco con 77 gol e la difesa meno battuta con appena 29 reti subite.

I Corsari inanellarono una striscia di diciassette risultati utili consecutivi tra settembre e dicembre, seguita da un altro filotto di sedici partite senza sconfitte tra gennaio e aprile. Dal 9 ottobre, il Sestri Levante mantenne la vetta del girone senza mai cederla, dimostrando una superiorità tecnica e mentale che raramente si è vista in Serie D.

Il ritorno tra i professionisti e la nuova sfida

Quella stagione del Sestri Levante in Serie D non fu solo un trionfo sportivo, ma anche il ritorno in Serie C dopo ben 74 anni di assenza. Un evento storico, atteso da generazioni di tifosi, che ha riportato il club tra i professionisti.  Dopo due stagioni tra i professionisti, nel 2025 è arrivata la retrocessione in Serie D, a seguito della sconfitta nei playout contro la Lucchese. Un passo indietro che non ha però scalfito l’ambizione del club, deciso a tornare presto tra i professionisti.

Un simbolo del calcio dilettantistico italiano

La storia del Sestri Levante in Serie D è un esempio di come il calcio dilettantistico possa essere autentico, radicato e profondamente significativo. Ogni stagione ha rappresentato una sfida, ogni partita un’occasione per riaffermare l’identità di una squadra che non ha mai smesso di credere nei propri valori. I record, le promozioni, le retrocessioni e le imprese memorabili sono tasselli di un mosaico che racconta non solo la storia di un club, ma anche quella di una comunità intera.

Il Sestri Levante è oggi una delle realtà più rispettate del calcio dilettantistico italiano. La sua lunga militanza in Serie D, le vittorie prestigiose e la capacità di formare giovani talenti lo rendono un punto di riferimento per il movimento calcistico ligure. E mentre il futuro si costruisce giorno dopo giorno, il passato continua a ispirare, ricordando che il calcio, anche lontano dai riflettori, può essere epico. La storia dei Corsari continua, alimentata dalla passione della tifoseria e dalla volontà di non arrendersi mai.

Articoli correlati

Ultimi articoli