La stagione 2025/2026 della Futsal UEFA Champions League è alle porte e promette di essere la più innovativa e spettacolare di sempre. Il torneo, giunto alla sua venticinquesima edizione, si prepara a vivere una svolta storica grazie all’introduzione di un nuovo format che cambierà radicalmente il modo di concepire il calcio a cinque a livello continentale. Per la prima volta, la competizione includerà ottavi e quarti di finale con gare di andata e ritorno, avvicinando il futsal al modello delle grandi competizioni calcistiche europee.
Futsal UEFA Champions League: tempo di cambiare
Questo cambiamento non è solo tecnico, ma culturale. La UEFA riconosce il valore crescente del futsal, una disciplina che negli ultimi anni ha conquistato pubblico, investimenti e visibilità. Il nuovo format è pensato per valorizzare il talento, aumentare la competitività e offrire un’esperienza più coinvolgente agli appassionati.
Futsal UEFA Champions League, turno preliminare: il primo atto
Dal 26 al 30 agosto 2025, si disputerà il turno preliminare della Futsal UEFA Champions League, che darà ufficialmente il via alla competizione. Trentadue squadre provenienti da federazioni classificate dal ventiquattresimo posto in giù nel ranking UEFA si sfideranno in otto mini-tornei in sede unica. Ogni gruppo sarà composto da quattro squadre, e solo le vincitrici accederanno al Percorso B del turno principale.
Questa fase iniziale è il cuore pulsante della Champions League del futsal. È qui che si incontrano storie nuove e tradizioni consolidate. Otto squadre faranno il loro debutto assoluto: Bolton, Borås, Buba Mara, Ljuti Krajišnici, Tallinn BP, Vangölü, Veszprém e Vllaznia. Per il Bolton Futsal Club, si tratta di un ingresso storico: è la dodicesima squadra inglese a partecipare alla competizione, un dato che testimonia la crescita del movimento britannico.
Futsal UEFA Champions League, i protagonisti
Accanto ai debuttanti, ci saranno club di grande esperienza come l’Araz Naxçıvan, alla sua ventesima partecipazione, secondo solo al Kairat Almaty, e l’Encamp, che festeggia la sua diciottesima presenza. Queste squadre portano con sé una tradizione consolidata e una voglia di confermarsi ai vertici del futsal europeo.
Le squadre e i gironi: un’Europa in movimento
I gironi del turno preliminare della Futsal UEFA Champions League offrono uno spaccato affascinante della geografia del futsal europeo. Le partite si giocheranno in otto sedi diverse, con club ospitanti come AEK Futsal Club in Grecia, Levski Sofia in Bulgaria e Clic Chișinău in Moldavia, pronti ad accogliere le sfide con entusiasmo e organizzazione.
Nel Gruppo A si affronteranno Yerevan Futsal Club, Futsal Club FORCA, Encamp e Murata. Il Gruppo B vedrà in campo Tigers Roermond, Bajo Pivljanin, Vllaznia e Ísbjörninn. Il Gruppo C ospiterà Vrhnika, Borås AIK, Tallinn B.P. e Vangölü. Nel Gruppo D si sfideranno Hjørring Futsal Klub, AEL Limassol, Clic Chișinău e Maccabi Netanya. Il Gruppo E metterà di fronte Viten Orsha, Weilimdorf, Levski Sofia ed Europa. Il Gruppo F vedrà protagonisti Araz Naxçıvan, Ljuti Krajišnici, PYF Saltires e Sparta Belfast. Il Gruppo G ospiterà Buba Mara, Blue Magic Dublin, MFC CIU e Futsal Club Cardiff. Infine, nel Gruppo H si affronteranno Futsal Club Veszprém, AEK Futsal Club, Sjarmtrollan e Bolton Futsal Club.
Ogni girone sarà teatro di sfide intense e imprevedibili, dove il talento individuale e la strategia collettiva si fonderanno per determinare il destino delle squadre.
Il turno principale e la corsa al titolo
Le squadre classificate dal primo al ventitreesimo posto nel ranking UEFA accederanno direttamente al turno principale, suddivise tra Percorso A e Percorso B. Il Percorso A ospiterà le formazioni più blasonate, tra cui Cartagena Costa Cálida, Illes Balears Palma (campione in carica), Benfica, Sporting CP e Kairat Almaty. Il Percorso B accoglierà le vincitrici del turno preliminare e squadre come Catania, Akaa, Lucenec, Futsal Minerva, United Galati, Differdange 03, Hit Kyiv e Aurora Team.
Futsal UEFA Champions League: il turno principale
Il turno principale della Futsal UEFA Champions League si disputerà dal 28 ottobre al 2 novembre. Nei gruppi 6, 7 e 8 del Percorso B non è stata ancora decisa la squadra ospitante: i club dovranno accordarsi entro il 4 settembre, altrimenti la UEFA effettuerà un sorteggio il giorno successivo.
Il sorteggio per gli ottavi e i quarti di finale è previsto per il 6 novembre. Gli ottavi si giocheranno il 24 novembre (andata) e il 5 dicembre (ritorno), mentre i quarti sono programmati per il 23 febbraio e il 6 marzo. Le finals, che si disputeranno in sede unica, sono previste per il 7 o 8 maggio e il 9 o 10 maggio.
L’Italia e il sogno europeo
L’Italia sarà rappresentata dal Catania, inserito nel Percorso B. Il club siciliano è pronto a difendere i colori italiani con una rosa competitiva e una struttura solida. La partecipazione alla Futsal UEFA Champions League è un obiettivo ambizioso, che richiede visione, investimenti e una cultura sportiva orientata all’eccellenza. Il futsal italiano ha una tradizione importante, e Catania punta a scrivere una nuova pagina di questa storia.