I campionati regionali Emilia Romagna 2025/2026 sono finalmente stati svelati. Il Comitato Regionale dell’Emilia-Romagna (CRER) ha ufficializzato i calendari provvisori delle tre principali categorie dilettantistiche: Eccellenza, Promozione e Prima Categoria. La nuova stagione si preannuncia ricca di novità, appuntamenti strategici e momenti decisivi che scandiranno il ritmo del calcio regionale emiliano-romagnolo.
Campionati Regionali Emilia Romagna: campionato di Eccellenza, il cuore pulsante del calcio dilettantistico
I Campionati Regionali Emilia Romagna sono stati ufficializzati, scopriamo nel dettaglio il campionato di Eccellenza, che si conferma come il palcoscenico più prestigioso tra le competizioni regionali. La stagione 2025/2026 prenderà il via con grande attesa, e il calendario ufficializzato dal CRER offre già una panoramica chiara delle sfide che attendono le squadre partecipanti.
Due turni infrasettimanali sono previsti per il 29 ottobre, corrispondente alla decima giornata del girone d’andata, e per il 6 gennaio, che segnerà l’inizio del girone di ritorno. Queste date rappresentano momenti cruciali per la classifica, in cui la tenuta fisica e mentale delle squadre sarà messa alla prova.
Campionati Regionali Emilia Romagna: Coppa Italia di Eccellenza
La Coppa Italia di Eccellenza, competizione parallela che da sempre regala emozioni e sorprese, seguirà un percorso ben definito. La fase a gironi si disputerà il 24 agosto, il 10 settembre e il 1 ottobre. Gli ottavi di finale sono fissati per il 12 novembre, i quarti per il 3 dicembre, mentre le semifinali si giocheranno domenica 21 dicembre. La finale regionale è programmata per sabato 31 gennaio 2026, in una cornice che promette spettacolo e tensione. Per le squadre finaliste, il CRER ha previsto il recupero della quinta giornata di ritorno il 4 febbraio, garantendo così equità e regolarità al calendario. La Coppa Italia è un momento altrettanto importante per i Campionati Regionali Emilia Romagna.
Campionati Regionali Emilia Romagna: Promozione, una rivoluzione numerica e nuove sfide
Non può mancare la Promozione per i Campionati Regionali Emilia Romagna. La grande novità della Promozione riguarda la composizione del campionato. Per la stagione 2025/2026, il torneo sarà formato da 17 squadre, una in meno rispetto al tradizionale format a 18. Questa modifica comporta un calendario più snello e una gestione diversa dei turni di riposo, che potrebbero influenzare la continuità delle prestazioni e la strategia delle squadre.
Anche in Promozione sono previsti due turni infrasettimanali, in linea con quanto stabilito per l’Eccellenza. Il 29 ottobre e il 6 gennaio saranno date chiave per testare la profondità delle rose e la capacità di adattamento dei club. La Coppa Italia di Promozione seguirà un percorso articolato: si parte il 24 settembre con i preliminari, seguiti dai trentaduesimi il 15 ottobre, dai sedicesimi il 26 novembre e dagli ottavi il 21 dicembre. I quarti di finale si giocheranno l’11 febbraio, le semifinali l’11 marzo e la finale è fissata per l’8 aprile. Un cammino lungo e impegnativo, che potrebbe riservare sorprese e consacrare nuove realtà emergenti dei Campionati Regionali Emilia Romagna
Prima Categoria: equilibrio e tradizione
La Prima Categoria dei Campionati Regionali Emilia Romagna mantiene il suo fascino e la sua struttura consolidata, pur con qualche variazione nel calendario. A differenza dei due campionati superiori, qui è previsto un solo turno infrasettimanale, programmato per il 5 novembre, in occasione della nona giornata. Una scelta che tiene conto delle esigenze logistiche e organizzative delle società, spesso composte da giocatori non professionisti con impegni lavorativi.
La Coppa Italia di Prima Categoria si aprirà con due turni iniziali il 7 settembre e l’8 ottobre. I sedicesimi si giocheranno il 3 dicembre, gli ottavi il 21 dicembre, i quarti l’11 febbraio e le semifinali l’11 marzo. La finale regionale è fissata per mercoledì 8 aprile, in una data che precede di pochi giorni la pausa pasquale prevista per il weekend del 5 aprile. Anche in questo caso, il calendario è stato pensato per garantire fluidità e rispetto delle festività, con uno stop natalizio nei weekend del 21 dicembre e del 4 gennaio.
Il post season: playoff e playout in chiave decisiva
Come ogni anno, il finale di stagione dei Campionati Regionali Emilia Romagna sarà caratterizzato dalle sfide playoff e playout, che si disputeranno tra il 7 e l’11 maggio. Queste gare rappresentano il crocevia tra sogni di promozione e timori di retrocessione, e spesso regalano emozioni forti e risultati inattesi. Il CRER ha confermato la struttura del post season, mantenendo il format che ha dimostrato di funzionare nelle passate edizioni.
Un calendario pensato per valorizzare il calcio regionale
L’attenzione ai dettagli, la distribuzione equilibrata delle date e la volontà di garantire competitività e spettacolo sono elementi che emergono chiaramente dai Campionati Regionali Emilia Romagna pubblicati dal CRER. La scelta di inserire turni infrasettimanali mirati, di rispettare le festività e di offrire un percorso coerente per le competizioni di Coppa dimostra una visione strategica e una profonda conoscenza delle dinamiche del calcio dilettantistico.
Il Comitato Regionale Emilia-Romagna si conferma ancora una volta come punto di riferimento per l’organizzazione sportiva, capace di coniugare tradizione e innovazione. Le società sono pronte a scendere in campo, i tifosi a sostenere i propri colori, e il calcio regionale a vivere una nuova stagione all’insegna della passione e dell’impegno.
L’attesa è finita, ora parla il campo
Con i Campionati Regionali Emilia Romagna ufficializzati, la macchina del calcio regionale emiliano-romagnolo è pronta a rimettersi in moto. Le date sono fissate, le sfide delineate, e l’entusiasmo è palpabile. Ogni squadra ha davanti a sé un percorso da costruire, fatto di sacrifici, sogni e obiettivi. La stagione 2025/2026 promette di essere intensa, combattuta e ricca di storie da raccontare. E come sempre, sarà il campo a decretare i verdetti, a scrivere le pagine più belle e a regalare emozioni che solo il calcio sa offrire.