Il calcio pugliese si prepara a vivere una nuova stagione di emozioni, rivalità e sogni da inseguire. Il campionato Eccellenza Puglia 2025-2026, come annunciato dal Comunicato Ufficiale n. 28 della LND Puglia, prenderà il via domenica 31 agosto. Sarà il primo atto di un lungo viaggio che accompagnerà tifosi e squadre fino alla primavera del 2026, con l’obiettivo di conquistare la promozione in Serie D e scrivere nuove pagine di storia sportiva.
Campionato Eccellenza Puglia: sfide epiche e passione pura
Le venti squadre iscritte al Campionato Eccellenza Puglia daranno battaglia in un girone unico, con partite distribuite tra weekend e turni infrasettimanali. Il calendario è già stato definito e promette un ritmo serrato, con sei turni infrasettimanali previsti tra settembre e marzo, e tre pause strategiche per rifiatare e riorganizzare le formazioni.
Campionato Eccellenza Puglia, il debutto: domenica 31 agosto si alzerà il sipario
La prima giornata del Campionato Eccellenza Puglia sarà un banco di prova importante per tutte le squadre. I riflettori saranno puntati su match di grande interesse, come quello tra A. Toma Maglie e Atletico Racale, che metterà subito alla prova le ambizioni delle due compagini salentine. Galatina Calcio affronterà Brindisi Football Club in una sfida che si preannuncia combattuta, mentre Virtus Mola Calcio ospiterà Polimnia Calcio in una gara serale che potrebbe già offrire spunti tattici interessanti.
Una gara sarà rinviata d’ufficio, come da delibera del Consiglio Direttivo, ma verrà recuperata entro trenta giorni, mantenendo intatta la regolarità del torneo.
La seconda giornata: giovedì 4 settembre si accenderanno i derby
Appena quattro giorni dopo, il campionato Eccellenza Puglia entrerà nel vivo con la seconda giornata. Il derby salentino tra Città di Gallipoli e Galatina Calcio prometterà scintille, mentre Brindisi ospiterà Bitonto Calcio SSDARL in un confronto che potrebbe già influenzare la corsa ai vertici della classifica. Nuova Spinazzola accoglierà S.S. Taranto 2025 nello stadio “Alen Fasciano”, mentre Polimnia Calcio affronterà Bisceglie A R.L. in una gara a capienza limitata, con soli 99 spettatori ammessi.
Queste prime giornate saranno fondamentali per testare la condizione fisica, la tenuta mentale e la coesione tattica delle squadre. I tecnici dovranno gestire al meglio le rotazioni e sfruttare ogni occasione per accumulare punti preziosi.
Le protagoniste: tra ritorni eccellenti e nuove ambizioni
La stagione del campionato Eccellenza Puglia vedrà il ritorno di squadre storiche come Brindisi e Ugento, reduci dalla Serie D e pronte a riconquistare il palcoscenico nazionale. Il Taurisano, vincitore del girone B di Promozione, porterà entusiasmo e voglia di stupire. Virtus Mola, reduce dai playoff, e Toma Maglie, ripescata per completamento dell’organico, completeranno il quadro delle squadre pronte a dare battaglia.
La distribuzione geografica sarà ampia e rappresentativa: otto squadre dalla provincia di Lecce, quattro da Bari, quattro da Barletta-Andria-Trani, due da Taranto e una ciascuna da Brindisi e Foggia. Questo garantirà una varietà di stili di gioco, tradizioni calcistiche e rivalità territoriali che renderanno ogni giornata imprevedibile e appassionante.
Il contesto tecnico: equilibrio e intensità attesi
Le squadre del Calendario Eccellenza Puglia si presenteranno ai nastri di partenza con rose rinnovate e staff tecnici pronti a sfruttare ogni dettaglio. Il campionato si preannuncia equilibrato, con diverse formazioni capaci di ambire ai primi posti. Il gioco sarà probabilmente caratterizzato da intensità, pressing alto e transizioni rapide, con particolare attenzione alla fase difensiva e alla gestione dei momenti chiave.
Il pubblico avrà un ruolo centrale. Gli impianti pugliesi, spesso piccoli ma calorosi, offriranno un’atmosfera unica, dove il tifo locale potrà influenzare l’andamento delle gare e spingere le squadre nei momenti più delicati.
Obiettivi e incognite: la corsa alla promozione è aperta
Con il passare delle settimane, emergeranno le vere pretendenti alla promozione. Brindisi, Bitonto, Taranto e Gallipoli sembrano partire con un vantaggio tecnico e strutturale, ma le outsider non staranno a guardare. Ogni punto sarà fondamentale, e i turni infrasettimanali metteranno alla prova la profondità delle rose e la capacità di adattamento degli allenatori.
Anche la lotta per evitare la retrocessione sarà serrata. Le squadre meno attrezzate dovranno fare affidamento sulla compattezza del gruppo e sulla spinta del pubblico per restare aggrappate alla categoria.
Un campionato che racconterà il calcio autentico
Il campionato Eccellenza Puglia 2025-2026 non sarà solo una competizione sportiva, ma un racconto collettivo fatto di passione, sacrificio e sogni. Ogni partita racconterà una storia, ogni gol sarà un’emozione, ogni maglia rappresenterà un’identità. Sarà il calcio nella sua forma più pura, lontano dalle luci della ribalta ma vicino al cuore della gente.
Per chi ama il calcio vero, quello giocato con orgoglio e dedizione, seguire l’Eccellenza Puglia sarà un’esperienza coinvolgente e autentica. Le domeniche allo stadio, le trasferte, le discussioni tra tifosi: tutto contribuirà a creare un’atmosfera unica, dove lo sport diventa comunità.