Il calcio di un'altra categoria
martedì 9 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeFemminileSerie A Primavera Women: sfide e talenti in Coppa Italia

Serie A Primavera Women: sfide e talenti in Coppa Italia

La Serie A Primavera Women 2025-2026 è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia del calcio femminile italiano col percorso della Coppa Italia. Con il sorteggio dei gironi appena ufficializzato dalla FIGC, la competizione riservata alle formazioni giovanili dei dodici club di Serie A Women si prepara a vivere tre giornate intense, emozionanti e decisive. Il torneo, che si svolgerà nelle domeniche del 19 ottobre, 2 e 9 novembre, rappresenta molto più di una semplice competizione: è il palcoscenico dove si formano le protagoniste di domani, dove il talento incontra la visione tecnica e dove il calcio femminile mostra tutta la sua vitalità.

Serie A Primavera Women, Coppa Italia, i gironi: rivalità, derby e sfide da dentro o fuori

Il sorteggio ha disegnato tre gironi della Coppa Italia della Serie A Primavera Women da quattro squadre ciascuno, con alcune sfide che promettono scintille. Nel gruppo A, la presenza di Inter e Milan nello stesso raggruppamento regala subito un derby che vale molto più dei tre punti. Accanto alle due milanesi, ci sono Parma e Lazio, due realtà in crescita che puntano a sorprendere.

Il girone B è quello della rivincita: Juventus e Fiorentina, finaliste dell’edizione sperimentale dello scorso anno, si ritrovano faccia a faccia in una sfida che sa di storia e di ambizione. Completano il gruppo Napoli Women e Ternana Women, pronte a giocarsi le proprie carte. Il girone C, infine, vede protagoniste Roma, Sassuolo, Genoa e Como Women, in un mix di tradizione e nuove energie.

Serie A Primavera Women, Coppa Italia, il calendario: tre giornate per sognare

La fase a gironi della Coppa Italia della Serie A Primavera Women si articolerà in tre giornate, con le prime classificate di ogni gruppo e la migliore seconda che accederanno alle semifinali, in programma a maggio. La prima giornata, domenica 19 ottobre, vedrà Lazio-Inter e Parma-Milan nel girone A, Ternana Women-Juventus e Fiorentina-Napoli Women nel girone B, Como Women-Roma e Sassuolo-Genoa nel girone C.

La seconda giornata, domenica 2 novembre, proporrà Inter-Parma e Milan-Lazio, Juventus-Fiorentina e Napoli-Ternana, Roma-Sassuolo e Genoa-Como. La terza e ultima giornata, domenica 9 novembre, sarà quella dei verdetti: Inter-Milan e Parma-Lazio, Juventus-Napoli e Fiorentina-Ternana, Roma-Genoa e Sassuolo-Como.

Juventus campione in carica: la squadra da battere

Le bianconere si presentano alla Coppa Italia della Serie A Primavera Women da campionesse in carica. La vittoria dello scorso anno ha confermato la solidità del progetto giovanile della Juventus, capace di formare giocatrici pronte per il salto nella prima squadra. La sfida con la Fiorentina, già avversaria nella finale dell’edizione precedente, sarà il primo banco di prova per testare la continuità e la fame di vittorie. Ma il girone B è tutt’altro che scontato: Napoli e Ternana hanno dimostrato di avere qualità e organizzazione, e potrebbero rivelarsi le mine vaganti del gruppo.

Milano chiama: il derby che vale

Nel girone A della Coppa Italia della Serie A Primavera Women, il derby tra Inter e Milan è il match più atteso. Le due formazioni giovanili si affronteranno nella terza giornata, quando la qualificazione potrebbe essere in bilico. La rivalità tra i due club milanesi si rinnova anche a livello Primavera, con giocatrici pronte a dare tutto per conquistare un posto tra le grandi. Parma e Lazio completano il girone con ambizioni legittime: entrambe hanno investito nel settore giovanile e vogliono dimostrare di poter competere con le big.

Roma e Sassuolo: il girone C è una trappola

Il gruppo C è forse il più equilibrato della Coppa Italia della Serie A Primavera Women. Roma e Sassuolo partono con i favori del pronostico, ma Genoa e Como Women hanno dimostrato di saper giocare un calcio organizzato e propositivo. La Roma, forte di una tradizione giovanile consolidata, punta a tornare protagonista dopo una stagione di transizione. Il Sassuolo, da sempre attento alla crescita delle giovani, vuole confermare il proprio ruolo di outsider di lusso. Genoa e Como, invece, cercano il colpo a sorpresa, consapevoli che ogni punto può fare la differenza.

Un torneo che forma il futuro

La Coppa Italia della Serie A Primavera Women non è solo una competizione: è un laboratorio tecnico, un’occasione di crescita, un momento di confronto. Le squadre partecipanti rappresentano il meglio del calcio giovanile femminile italiano, con progetti che puntano alla formazione completa delle atlete, dentro e fuori dal campo. Il torneo è anche una vetrina per le giovani promesse, che possono mettersi in mostra davanti agli occhi degli osservatori e dei tecnici delle prime squadre.

Verso le semifinali: il cammino è tracciato

Le semifinali della Coppa Italia della Serie A Primavera Women, in programma a maggio, saranno il punto di arrivo di un percorso che comincia ora. Le prime classificate di ogni girone e la migliore seconda accederanno alla fase finale, dove il livello tecnico si alzerà ulteriormente. La formula, semplice e diretta, premia la continuità e la capacità di gestire la pressione. Ogni partita è decisiva, ogni errore può costare caro, ogni gol può valere una stagione.

Il calcio femminile cresce, e lo fa dalle basi

La Serie A Primavera Women è il cuore pulsante del movimento femminile italiano. In un momento storico in cui il calcio femminile sta conquistando sempre più spazio e attenzione, investire nei settori giovanili è la chiave per costruire un futuro solido e competitivo. La Coppa Italia Primavera è il simbolo di questa crescita, un torneo che unisce passione, tecnica e visione. Le ragazze che scenderanno in campo nelle prossime settimane sono le protagoniste di domani, e meritano tutto il sostegno e la visibilità possibile.

Articoli correlati

Lia Wälti, il nuovo acquisto della Juventus che cambia il gioco

Lia Wälti è il nuovo acquisto della Juventus. L’estate 2025 ha segnato difatti un momento di svolta per il calcio femminile italiano, un periodo...

Viviana Schiavi guida l’Under 17: sfida mondiale e futuro azzurro

Viviana Schiavi sarà la nuova guida tecnica della Nazionale Under 17 Femminile nel Mondiale in programma dal 17 ottobre all’8 novembre in Marocco. La...

Futsal Femminile, finali Supercoppa 2025: spettacolo e orgoglio

Il futsal femminile italiano si prepara a vivere uno dei suoi momenti più attesi e significativi. Sabato 13 dicembre 2025, Falconara Marittima sarà il...
spot_img

Ultimi Articoli