Il calcio di un'altra categoria
giovedì 11 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DGirone F Serie D: equilibrio, talento e ambizione

Girone F Serie D: equilibrio, talento e ambizione

Il Girone F della Serie D 2025-2026 si conferma come uno dei più affascinanti e tecnicamente stimolanti dell’intero panorama dilettantistico italiano. Le diciotto squadre che lo compongono, distribuite tra Molise, Abruzzo, Marche, Lazio ed Emilia-Romagna, offrono un campionato variegato, dove ogni club porta con sé una propria identità, una strategia di investimento e una visione tecnica ben definita. Il Girone F Serie D unisce territori diversi, ma accomunati da una profonda passione per il calcio e da una tradizione sportiva radicata.

Girone F Serie D: equilibrio, talento e ambizione

Emergono differenze significative tra le formazioni, sia per valore di mercato che per composizione delle rose. Il valore complessivo del girone supera i 23 milioni di euro, con una media di circa 48 mila euro per giocatore. L’età media nel Girone F Serie D si attesta intorno ai 23,1 anni, mentre la presenza di stranieri rappresenta il 15,3% del totale, con 74 calciatori provenienti da fuori Italia su 483 tesserati. Numeri che raccontano un campionato giovane, aperto e competitivo, dove il talento locale si mescola con l’esperienza internazionale.

Girone F Serie D, Chieti e Ancona: vertice tecnico ed economico

In cima alla classifica economica del Girone F Serie D troviamo il Chieti, con una rosa valutata 1,85 milioni di euro. I ventinove giocatori a disposizione hanno un’età media di 23,8 anni e includono ben nove stranieri. Un progetto ambizioso, che punta a consolidarsi ai vertici del girone. Subito dietro si colloca l’Ancona, con ventotto elementi e un valore di 1,81 milioni. L’età media è di 23,4 anni, con un solo straniero in rosa, segno di una struttura solida e fortemente radicata nel territorio marchigiano.

Teramo e Atletico Ascoli: esperienza e continuità

Il Teramo si attesta su 1,78 milioni, con ventiquattro giocatori e tre stranieri. L’età media è di 23,2 anni, che conferma la maturità del gruppo. Anche l’Atletico Ascoli, con ventiquattro elementi e due stranieri, mostra un valore di 1,69 milioni e un’età media di 24,8 anni, posizionandosi tra le squadre più esperte del girone F Serie D. Entrambe le formazioni rappresentano realtà consolidate, capaci di competere con regolarità ai vertici.

San Marino, Giulianova e L’Aquila: vocazione internazionale

Il San Marino Calcio, con venticinque giocatori e sei stranieri, ha un valore di 1,53 milioni e un’età media di 24,6 anni. Il Giulianova, con ventotto elementi e sei stranieri, si attesta su 1,47 milioni e un’età media di 23 anni. L’Aquila, con trentuno giocatori e nove stranieri, ha un valore di 1,42 milioni e un’età media di 23,2 anni. Queste squadre del Girone F Serie D mostrano una forte vocazione internazionale, con rose profonde e una gestione tecnica orientata alla competitività.

Sora e Termoli: gioventù e dinamismo

Il Sora, con trentadue giocatori e cinque stranieri, ha un valore di 1,34 milioni e un’età media di 21,4 anni, tra le più giovani del girone. Il Termoli, con ventotto elementi e tre stranieri, si ferma a 1,34 milioni e un’età media di 22,1 anni. Due progetti che puntano sulla freschezza atletica e sulla valorizzazione dei talenti locali, con l’obiettivo di sorprendere.

Ostia Mare, Notaresco e Sammaurese: equilibrio e radicamento

L’Ostia Mare, con ventitré giocatori e due stranieri, ha un valore di 1,26 milioni e un’età media di 23,5 anni. Il Notaresco, con ventotto giocatori e tre stranieri, si attesta su 1,23 milioni e un’età media di 23,3 anni. L’Inter SM Sammaurese, con ventotto elementi e due stranieri, ha un valore di 1,16 milioni e un’età media di 22,6 anni. Queste squadre del Girone F Serie D rappresentano realtà radicate nel territorio, con una forte identità e una visione tecnica coerente.

Forsempronese, Vigor Senigallia e Recanatese: solidità e ambizione

Il Forsempronese, con venticinque giocatori e sei stranieri, si ferma a 1,10 milioni e un’età media di 22,9 anni. La Vigor Senigallia, con ventisei elementi e quattro stranieri, ha un valore di 1,10 milioni e un’età media di 23 anni. La Recanatese, con ventisette giocatori e un solo straniero, si attesta su 1,05 milioni e un’età media di 22,6 anni. Tre squadre del Girone F serie D che puntano su una gestione solida e su una crescita costante, con l’ambizione di ritagliarsi un ruolo da protagoniste.

Unipomezia, Maceratese e Castelfidardo: progetti in costruzione

L’Unipomezia, con ventotto elementi e quattro stranieri, ha un valore di 975 mila euro e un’età media di 24 anni. La Maceratese, con ventinove giocatori e quattro stranieri, si ferma a 800 mila euro e un’età media di 22,6 anni. Infine, il Castelfidardo chiude la classifica con venti elementi, quattro stranieri, un valore di 360 mila euro e un’età media di 23,2 anni. Queste squadre rappresentano progetti in fase di consolidamento, con l’obiettivo di costruire basi solide per il futuro.

Un girone che promette emozioni

Il Girone F della Serie D 2025-2026 è un laboratorio di idee, di talenti e di visioni. Ogni squadra porta con sé una storia, una strategia, una speranza. Il valore delle rose non è solo una cifra, ma il riflesso di un progetto sportivo, di una comunità, di una passione. La stagione è appena iniziata, ma il girone promette emozioni, rivalità e momenti indimenticabili. Il campo dirà chi saprà trasformare il potenziale in risultati, ma intanto il Girone F si conferma come uno dei più affascinanti e promettenti del calcio dilettantistico italiano.

Articoli correlati

Calcio femminile, Milano dedica un giardino a Giovanna Boccalini

Milano ha scelto di ricordare una donna che ha segnato la storia non solo del calcio femminile, ma dell’impegno civile e politico del Novecento....

Grosseto calcio per il sociale: il cuore del DNA biancorosso

Grosseto calcio per il sociale. Il calcio, a Grosseto, non è mai stato solo sport. È storia, è radici, è voce di una comunità...

Serie D playout 2025-2026: confermato il format dei playout

I serie D playout sono confermati per la stagione 2025-2026. Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato il format dei playout, confermando...
spot_img

Ultimi Articoli