Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSora Calcio in Serie D: il battito bianconero del riscatto

Sora Calcio in Serie D: il battito bianconero del riscatto

Il Sora Calcio in Serie D, oltre che simbolo sportivo della Ciociaria, rappresenta un punto di riferimento per generazioni di tifosi e una delle società più storiche del Lazio. Fondata nel lontano 1907, la squadra ha attraversato epoche, guerre, rifondazioni e trionfi, mantenendo sempre vivo il legame con la città e con il proprio pubblico. Nei primi decenni del Novecento, il calcio sorano si sviluppa tra campi improvvisati e sfide pionieristiche, fino a consolidarsi nei campionati regionali e nazionali.

Sora Calcio in Serie D, la storia

Il periodo più brillante della storia del Sora Calcio in Serie D e non solo coincide con gli anni ’90 e i primi 2000, quando la squadra milita stabilmente tra Serie C2 e Serie D. In particolare, la stagione 2001-2002 in Serie C2 rappresenta uno dei momenti più alti, con un quarto posto che sfiora la promozione in Serie C1. In quegli anni, il Sora affronta club blasonati come Cavese, Foggia, Benevento e Taranto, costruendo una reputazione solida e una tifoseria tra le più appassionate del centro-sud.

Sora Calcio in Serie D, la crisi e la ripartenza

Come molte piazze storiche, anche il Sora ha vissuto momenti difficili. Dopo il fallimento societario del 2005, la squadra è costretta a ripartire dalle categorie più basse. Tra il 2013 e il 2017, il club milita in Seconda Categoria, Prima Categoria e Promozione, ricostruendo passo dopo passo la propria identità sportiva e societaria. È un periodo di sacrifici, ma anche di rinascita, in cui la passione dei tifosi e la determinazione della dirigenza permettono al Sora di risalire la china.

Nel 2018, il club torna in Eccellenza Lazio, dove disputa diverse stagioni nei Gironi B e C. La promozione del Sora Calcio in Serie D arriva al termine della stagione 2022-2023, grazie alla vittoria del Girone B. È il ritorno ufficiale nel calcio nazionale, dopo quasi vent’anni di assenza dalla quarta serie.

Il ritorno in Serie D

La stagione 2023-2024 segna il ritorno del Sora Calcio in Serie D. Inserito nel Girone F, il club affronta la nuova sfida con entusiasmo e determinazione, chiudendo la stagione con una salvezza tranquilla. È un anno di consolidamento, in cui la squadra pone le basi per un progetto di medio-lungo termine.

Nel 2024-2025, il Sora conferma la propria presenza in Serie D, mantenendo una rosa giovane e competitiva. La stagione in corso, 2025-2026, è la terza consecutiva in quarta serie, e vede il club impegnato in un girone che include realtà importanti come L’Aquila, Sambenedettese, Chieti e Avezzano. Il Sora è inserito nel Girone F e disputa le proprie gare casalinghe allo Stadio Claudio Tomei, impianto da 5.000 posti che rappresenta il cuore pulsante del calcio cittadino.

La rosa e il progetto tecnico

Il Sora Calcio 1907 presenta una rosa giovane e ambiziosa, con un’età media di circa 21,4 anni e un valore complessivo stimato in 1,39 milioni di euro. Il Sora Calcio in Serie D è guidata da mister Massimiliano Schettino, tecnico che ha saputo valorizzare i giovani e dare equilibrio tattico al gruppo.

Tra i giocatori più rappresentativi del Sora Calcio in Serie D figurano Marcello Trotta, attaccante esperto con trascorsi in Serie B e Serie A, e Franco Boló, ala argentina con esperienza internazionale. In difesa spiccano Roberto Ferrari e Giuseppe Filì, mentre a centrocampo si distinguono Mattia Speranza, Alessio Rossi e il giovanissimo Valerio Troise, classe 2008. Il reparto offensivo è completato da Simone Stampete, Moussa Seck e Ludovico Gori, tutti under con margini di crescita importanti.

Il club ha investito anche nel settore giovanile, con squadre iscritte ai campionati Juniores Nazionali U19, Allievi Regionali U17 e U16, e Giovanissimi Regionali U15. La volontà di costruire un vivaio solido e competitivo è al centro della visione tecnica della società, che punta a formare giocatori in grado di alimentare la prima squadra.

Il presente e le prospettive

Il Sora Calcio in Serie D affronta la stagione 2025-2026 con l’obiettivo di consolidarsi ulteriormente e, se possibile, puntare alla zona playoff. Il Girone F è tra i più equilibrati e competitivi della categoria, ma il club ha dimostrato di poter competere con realtà storiche e ben strutturate. La rosa è stata costruita con attenzione, puntando su profili giovani ma già pronti per il salto di qualità.

La società continua a lavorare per migliorare le infrastrutture, rafforzare il legame con la città e promuovere il calcio come strumento educativo e sociale. Lo Stadio Claudio Tomei, rinnovato e funzionale, resta il punto di riferimento per la tifoseria bianconera, che non ha mai smesso di sostenere la squadra, anche nei momenti più difficili. Il pubblico sorano è tra i più caldi e fedeli del Lazio, e rappresenta una risorsa fondamentale per il club.

Un club radicato e rispettato

Il Sora Calcio 1907 è oggi una delle società più rispettate del calcio dilettantistico laziale. La sua storia è fatta di passione, lavoro e resilienza, e la sua identità è profondamente legata al territorio. Con tre stagioni consecutive, il Sora Calcio in Serie D ha dimostrato di poter competere con continuità e di avere una visione chiara per il futuro.

La stagione 2025-2026 rappresenta una nuova sfida, ma anche una nuova opportunità per confermare il valore di un progetto che ha saputo resistere, evolversi e rilanciarsi. Il Sora è pronto a scrivere nuove pagine della sua storia, con l’ambizione di tornare ai livelli che gli competono e con la consapevolezza di avere alle spalle una comunità che crede nel calcio come espressione di identità e orgoglio.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...
spot_img

Ultimi Articoli