Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioRacing Catania Women’s, calcio femminile protagonista in Sicilia

Racing Catania Women’s, calcio femminile protagonista in Sicilia

Il calcio femminile siciliano ha un nuovo punto di riferimento: il Racing Catania Women’s. Il 15 settembre 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Catania, è stato ufficialmente presentato il Racing Catania Women’s, una realtà che promette di cambiare il volto del movimento femminile nell’isola. Non si tratta semplicemente di una squadra, ma di un progetto strutturato, ambizioso e internazionale, che nasce sotto la guida del Racing City Group, già protagonista sulla scena calcistica globale con il recente lancio del Monaco United FC Women.

Racing Catania Women’s, calcio femminile protagonista in Sicilia

A guidare il Racing Catania Women’s è il presidente Morris Pagniello, affiancato dai vice presidenti Justin Davis, che ricopre anche il ruolo di CEO, ed Enrico Strano. La loro visione è chiara: costruire un modello innovativo di calcio femminile, competitivo sul campo e sostenibile fuori dal rettangolo di gioco. La scelta di Catania non è casuale, come hanno sottolineato i dirigenti, ma risponde alla volontà di radicarsi in una città con una forte tradizione sportiva e una cultura calcistica viva e appassionata.

Racing Catania Women’s, alla base al vertice: un’accademia per il futuro

Il Racing Catania Women’s non si limita alla prima squadra, che parteciperà al campionato di Eccellenza femminile nella stagione 2025-2026. Il progetto include un settore giovanile strutturato come una vera e propria accademia, con le categorie Under 15 e Under 17 già al lavoro dal 1 settembre. Le ragazze si allenano da settimane, seguite da uno staff tecnico qualificato e motivato. Peppe Scuto è il direttore tecnico e allenatore dell’Under 15, mentre l’Under 17 è affidata a Peppe Gullotta, entrambi figure di riferimento nel panorama calcistico giovanile siciliano.

L’obiettivo del Racing Catania Women’s è chiaro: formare atlete complete, capaci di competere ai massimi livelli e di rappresentare con orgoglio la Sicilia nel calcio nazionale e internazionale. Il progetto punta a valorizzare i talenti locali, offrendo loro un percorso di crescita tecnico, umano e professionale. La struttura organizzativa è solida e ben definita, con Tuccio Tringale nel ruolo di direttore generale, Marco Alberio come direttore sportivo, Alfio Messina come direttore esecutivo e Domenico Ventura come segretario.

Un testimonial d’eccezione e il sostegno delle istituzioni

A rendere ancora più speciale la presentazione è stata la presenza di Gianluca Zambrotta, campione del mondo 2006 e testimonial del progetto Racing Catania Women’s. Le sue parole hanno acceso l’entusiasmo dei presenti: “Questa è un’opportunità per dare al calcio femminile siciliano una dimensione internazionale”. La sua partecipazione ha confermato la serietà e la portata dell’iniziativa, che non si limita al contesto locale ma guarda con ambizione al panorama europeo.

Il sostegno istituzionale è stato altrettanto significativo. Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha aperto i lavori, sottolineando l’importanza di investire nello sport come strumento di inclusione e crescita. Presenti anche il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, e l’assessore comunale allo Sport, Sergio Parisi. Per la Lega Nazionale Dilettanti è intervenuto il consigliere regionale Enzo La Pedalina, portando i saluti del presidente Sandro Morgana e ribadendo l’impegno della LND nella promozione del calcio femminile in Sicilia.

Un modello da esportare

Il Racing Catania Women’s si propone come un modello esportabile, capace di coniugare competenza tecnica, visione strategica e radicamento territoriale. Il Racing City Group ha già dimostrato la propria capacità di costruire progetti vincenti, e l’esperienza maturata con il Monaco United FC Women rappresenta una base solida su cui costruire. Catania diventa così il centro di un progetto che punta a creare sinergie internazionali, a favorire lo scambio di competenze e a promuovere il calcio femminile come fenomeno sociale e culturale.

La prima squadra, che ha iniziato la preparazione nei giorni scorsi, si presenta con una rosa giovane e motivata, pronta a competere nel campionato di Eccellenza femminile. L’obiettivo è quello di scalare le classifiche, ma anche di costruire una cultura sportiva fondata su valori come il rispetto, la determinazione e la solidarietà.

La Sicilia come laboratorio di innovazione

Il calcio femminile in Sicilia sta vivendo una fase di crescita e trasformazione. Negli ultimi anni, grazie all’impegno della LND e delle istituzioni locali, sono nate nuove realtà, sono aumentate le iscrizioni e si è rafforzata la rete di competizioni giovanili. Il Racing Catania Women’s si inserisce in questo contesto come progetto pilota, capace di dare impulso al movimento e di attrarre investimenti, competenze e attenzione mediatica.

La città di Catania, con la sua storia e la sua passione per il calcio, rappresenta il luogo ideale per avviare questa rivoluzione. Il coinvolgimento delle scuole, delle famiglie e delle associazioni locali sarà fondamentale per costruire una base solida e per garantire continuità al progetto. Il calcio femminile non è più una nicchia, ma una realtà in espansione, e il Racing Catania Women’s vuole essere protagonista di questo cambiamento.

Un futuro da scrivere

La presentazione del Racing Catania Women’s ha segnato l’inizio di una nuova avventura, ma anche l’apertura di una nuova pagina nella storia dello sport siciliano. Le ragazze che indosseranno la maglia rossazzurra non rappresentano solo una squadra, ma un’idea, una visione, un sogno. Il calcio femminile ha bisogno di progetti come questo, capaci di unire competenza, passione e coraggio.

Il Racing Catania Women’s è pronto a scendere in campo, a lottare, a crescere. E con il sostegno della città, delle istituzioni e di una dirigenza determinata, il futuro non può che essere luminoso. Da Catania al mondo, il calcio femminile ha trovato una nuova voce.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...
spot_img

Ultimi Articoli