Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioIsernia, la storia in Serie D tra promozioni e rifondazioni

Isernia, la storia in Serie D tra promozioni e rifondazioni

La storia dell’Isernia Calcio è un racconto che attraversa quasi un secolo, intrecciando sport, identità e comunità. Fondata nel 1928, la squadra biancoceleste ha rappresentato per generazioni un punto di riferimento per la città di Isernia e per l’intero Molise. Il calcio, in questa terra, non è mai stato solo un gioco. È stato un collante sociale, un simbolo di appartenenza, una voce che ha saputo farsi sentire anche nei momenti più difficili.

Nel corso degli anni, l’Isernia ha cambiato più volte pelle, assumendo denominazioni diverse come S.S. Aesernia negli anni Sessanta e Settanta, fino alle rifondazioni più recenti avvenute nel 1987, nel 2005 e nel 2010. Questi passaggi, spesso obbligati da difficoltà economiche e gestionali, non hanno mai intaccato la volontà della città di mantenere vivo il proprio simbolo sportivo. Ogni ripartenza è stata una dichiarazione di amore verso il calcio e verso la propria storia.

Isernia e la Serie D, un legame profondo

La Serie D ha rappresentato per l’Isernia una tappa fondamentale, un palcoscenico dove il club ha potuto esprimere il proprio valore e la propria ambizione. Sei sono le stagioni complessive disputate nella quarta serie nazionale, tre delle quali proprio in Serie D, mentre le altre tre sono state in Serie C2. Tra i momenti più significativi si ricordano le vittorie dei campionati interregionali nel 1983-1984 e nel 2002-2003, che hanno segnato le due promozioni più prestigiose nella storia recente del club.

In quegli anni, l’Isernia si è distinta per la solidità del progetto tecnico e per una tifoseria calorosa, capace di riempire lo stadio Mario Lancellotta, impianto da 2.192 posti che ancora oggi ospita le gare casalinghe. La squadra ha affrontato avversari di livello, ha vissuto derby accesi e ha saputo costruire una reputazione di serietà e impegno. Il miglior risultato in Serie C2 è stato un tredicesimo posto, ma ciò che ha sempre contraddistinto l’Isernia è stata la capacità di resistere, di lottare, di non arrendersi mai.

Isernia: le rifondazioni e la sfida dei campionati regionali

Gli anni Duemila hanno portato nuove sfide. Il club ha vissuto fasi alterne, con rifondazioni e ripartenze che lo hanno riportato più volte nei campionati regionali. La Serie D è stata riconquistata nel 2011, ma la permanenza è durata solo fino al 2014, quando la squadra è retrocessa in Eccellenza Molise. Da allora, l’Isernia ha cercato di mantenere una presenza stabile nel massimo campionato regionale, puntando sulla valorizzazione dei giovani e su una gestione più sostenibile.

La filosofia del club si è orientata verso un modello più radicato nel territorio, con l’obiettivo di costruire una base solida e duratura. Le difficoltà non sono mancate, ma la volontà di restare protagonisti nel calcio molisano ha sempre prevalso. La squadra ha continuato a rappresentare la città con dignità, mantenendo i colori storici bianco e celeste e cercando di coinvolgere sempre più giovani nel progetto sportivo.

La stagione 2025-2026 e il presente dell’Isernia

L’Isernia oggi milita in Eccellenza Molise. La stagione 2025-2026 è iniziata con rinnovato entusiasmo, sotto la guida dell’allenatore Domenico Farrocco e con la presidenza di Francesco Paolo Traisci. Il club ha avviato una campagna di rafforzamento mirata, con l’obiettivo di competere per le prime posizioni del girone unico molisano. La rosa è composta da giocatori locali e da giovani provenienti dai settori giovanili delle regioni limitrofe, in linea con la filosofia del club di investire sul talento e sulla crescita interna.

Lo stadio Mario Lancellotta ha già ospitato le prime gare stagionali, con una buona risposta da parte del pubblico. La passione per il calcio a Isernia è ancora viva e radicata, e la squadra continua a rappresentare un punto di riferimento per il territorio. L’obiettivo non è solo quello di vincere, ma di costruire un’identità forte, capace di attrarre investimenti, sostenere la crescita dei giovani e rilanciare il calcio isernino a livello nazionale.

Una storia che guarda avanti

La storia dell’Isernia Calcio insegna che, anche nei momenti più difficili, la volontà di rialzarsi è sempre stata più forte delle avversità. Il club ha saputo affrontare crisi, retrocessioni, rifondazioni, ma ha sempre trovato la forza di ripartire. Oggi, con una nuova stagione alle porte, l’Isernia è pronta a scrivere un altro capitolo della sua lunga e appassionata storia.

Il legame con la Serie D resta forte, come un obiettivo da riconquistare e come un ricordo da onorare. La squadra lavora ogni giorno per tornare a quel livello, con la consapevolezza che il percorso è lungo, ma che la direzione è chiara. Il calcio isernino ha ancora molto da dire, e l’Isernia Calcio è pronta a farlo, con la voce di chi non ha mai smesso di credere.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...
spot_img

Ultimi Articoli