Il Bojano Calcio, oggi noto come Union Soccer Bojano, rappresenta una delle realtà più interessanti del calcio dilettantistico molisano. Fondato ufficialmente nel 1962, il club ha attraversato decenni di storia sportiva, alternando momenti di gloria a fasi di difficoltà, ma mantenendo sempre viva la propria identità. I colori bianco e rosso, il legame con la città di Bojano e lo stadio Adriano Colalillo, impianto da 3.368 posti, sono elementi che hanno accompagnato ogni fase del suo cammino.
La società ha saputo costruire un rapporto profondo con il territorio, diventando un punto di riferimento per la provincia di Campobasso. Il calcio, a Bojano, non è mai stato solo competizione: è stato passione, aggregazione, orgoglio. E il club ha incarnato questi valori con coerenza e determinazione.
Bojano Calcio: l’ingresso in Serie D e il sogno del professionismo
Il debutto del Bojano Calcio nel massimo campionato dilettantistico nazionale, la Serie D, risale alla stagione 1999-2000. Fu l’inizio di un decennio intenso, durante il quale il Bojano si affermò come una delle squadre più competitive del panorama molisano. Il punto più alto fu raggiunto nella stagione 2003-2004, quando il club concluse il campionato al quarto posto e si qualificò ai playoff per un possibile ripescaggio in Serie C2.
In quella fase, il Bojano Calcio superò il Nardò in semifinale, imponendosi sia in casa che in trasferta. La finale contro la Pro Vasto, però, segnò la fine del sogno: sconfitta per 2-1 all’andata e pareggio 1-1 al ritorno. Il salto nel professionismo sfumò, ma la squadra dimostrò di avere qualità, organizzazione e ambizione.
Negli anni successivi, il Bojano Calcio mantenne un buon livello competitivo, piazzandosi costantemente a ridosso della zona playoff. La stagione 2007-2008, la quinta consecutiva in Serie D, si concluse con una retrocessione in Eccellenza, causata da una stagione difficile e da frequenti cambi in panchina.
Bojano Calcio: la rinascita e il ritorno in Serie D
Il ritorno in Serie D fu immediato. Nella stagione 2008-2009, il Bojano Calcio dominò l’Eccellenza molisana, chiudendo il campionato con un distacco record di 17 punti sulla seconda classificata. La stagione successiva fu segnata da una salvezza sofferta, ottenuta solo dopo uno spareggio ai rigori contro la Renato Curi Angolana.
L’annata 2010-2011 fu invece drammatica: la squadra non riuscì a vincere nemmeno una partita sul campo e retrocesse nuovamente in Eccellenza. Dopo un periodo di assestamento, il Bojano Calcio tornò in Serie D al termine della stagione 2012-2013. Ma la stagione 2013-2014 si rivelò fatale. Dopo quattro rinunce a presentarsi in campo, il club fu escluso dal campionato alla ventinovesima giornata e radiato dalla FIGC, con conseguente impossibilità di iscriversi a qualsiasi categoria dilettantistica.
La rifondazione e il nuovo corso
In seguito all’esclusione, l’Amatori Bojano, squadra cittadina promossa in Prima Categoria, assunse il ruolo di prima squadra della città e cambiò denominazione in S.C.D. Bojano 62 a partire dalla stagione 2014-2015. Da quel momento, il club ha ricominciato il proprio percorso dalle categorie più basse, risalendo gradualmente fino all’Eccellenza molisana.
Le stagioni dal 2017 in poi hanno visto il Bojano Calcio stabilizzarsi nel massimo campionato regionale, con una gestione più attenta e una struttura societaria rinnovata. Il club ha investito nella valorizzazione dei giovani, nella formazione tecnica e nel radicamento territoriale, costruendo una base solida per il futuro.
La stagione 2025-2026 e le prospettive attuali
Oggi il Bojano milita in Eccellenza Molise, confermando la propria presenza nel Girone Unico per il terzo anno consecutivo. La stagione 2025-2026 è iniziata con una sconfitta nella prima giornata, ma la squadra ha mostrato segnali di crescita e ambizione. Il club è guidato dall’allenatore Savino Ianniruberto e dal presidente Carmine Colucci, che hanno impostato un progetto tecnico basato sulla valorizzazione dei giovani e sulla costruzione di un’identità forte.
La rosa è composta da giocatori locali e da elementi provenienti dai settori giovanili delle regioni limitrofe, con un’età media di circa ventuno anni. Il Bojano partecipa anche alla Coppa Italia Dilettanti e al campionato Juniores Regionali U19, dimostrando attenzione alla formazione e allo sviluppo del vivaio.
Il calendario della stagione prevede sfide contro squadre storiche come Olympia Agnonese, Venafro, Real Guglionesi e FC Matese. Questi incontri metteranno alla prova la tenuta tecnica e mentale del gruppo, che punta a competere per le posizioni di vertice e, se possibile, tentare l’assalto alla Serie D. Una categoria che il club ha frequentato per dieci stagioni complessive e che rappresenta ancora oggi un punto di riferimento storico.
Una storia di resistenza e passione
La storia del Bojano Calcio è fatta di cadute e risalite, di sogni sfiorati e di ripartenze coraggiose. Il club ha saputo affrontare momenti difficili con dignità, mantenendo viva la passione per il calcio e il legame con la propria comunità. Ogni stagione è stata un capitolo di una narrazione più ampia, che parla di sport, di territorio, di identità.
La stagione 2025-2026 rappresenta un nuovo capitolo, da scrivere con ambizione, lavoro e orgoglio. E se c’è una cosa che il Bojano ha dimostrato nel tempo, è che la sua storia non si misura solo in categorie, ma nella capacità di resistere, di reinventarsi e di continuare a credere nel futuro.