Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioPuglia in Serie D, dove il pallone racconta la storia

Puglia in Serie D, dove il pallone racconta la storia

La Puglia in Serie D si conferma, anche nella stagione 2025-2026, una delle regioni più rappresentate. Con ben nove squadre iscritte al Girone H, il massimo campionato dilettantistico nazionale accoglie una fetta importante del calcio pugliese, che continua a distinguersi per tradizione, competitività e passione.

Il Girone H, da sempre considerato uno dei più duri e affascinanti d’Italia, ospita anche club campani e lucani, ma è la Puglia in Serie D a fare la voce grossa, con una presenza che racconta molto più di una semplice partecipazione.

Puglia in Serie D: le squadre pugliesi in campo nella stagione 2025-2026

Le squadre della Puglia in Serie D sono Barletta, Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Heraclea Candela, Manfredonia, Martina Franca, Nardò e Virtus Francavilla. Nove realtà che rappresentano l’intero territorio regionale, dalla Capitanata al Salento, passando per la Valle d’Itria e il Barese. Alcune di queste, come Fidelis Andria e Virtus Francavilla, vantano trascorsi in Serie C e sono tornate a competere in D dopo retrocessioni o riorganizzazioni societarie. Altre, come Heraclea Candela, rappresentano nuove energie pronte a farsi largo nel calcio nazionale.

Puglia in Serie D: una tradizione che affonda le radici nel tempo

Il calcio della Puglia in Serie D ha sempre avuto un ruolo centrale. Club come Nardò, Martina, Barletta, Manfredonia e Casarano hanno scritto pagine importanti nella storia della categoria, accumulando decine di partecipazioni e contribuendo alla crescita del movimento dilettantistico. Nardò, in particolare, ha disputato oltre venti stagioni in Serie D, spesso lottando per la promozione e vantando una delle tifoserie più calde del sud Italia. Martina Franca ha alternato presenze in D e C2, vivendo momenti di gloria anche in Coppa Italia di categoria. Fidelis Andria, con una lunga militanza in Serie C, ha avuto cicli importanti anche in D, dove ha spesso dominato i gironi meridionali.

Barletta, che negli anni Ottanta ha vissuto l’esperienza della Serie B, ha attraversato fasi alterne ma ha sempre mantenuto un ruolo di primo piano nel calcio pugliese. Manfredonia, noto per la sua costanza e per aver lanciato diversi talenti, ha accumulato numerose presenze in D, con buoni piazzamenti e una forte identità territoriale. Casarano, pur non essendo presente nella stagione 2025-2026, resta uno dei club più solidi e organizzati della categoria, con una struttura societaria che ha fatto scuola.

I numeri che raccontano la storia

Le squadre della Puglia in Serie D con il maggior numero di partecipazioni alla Serie D (e all’ex Interregionale) sono Nardò, Martina, Barletta, Manfredonia, Casarano, Fasano e Gallipoli. Tutte hanno superato le dieci stagioni disputate, dimostrando continuità e radicamento. Questi numeri non sono solo statistiche, ma testimonianze di un movimento che ha saputo resistere, reinventarsi e crescere.

Strutture e rivalità che alimentano il campionato

Il calcio della Puglia in Serie D è anche fatto di impianti che sono diventati punti di riferimento. Lo stadio “Degli Ulivi” di Andria, il “Tursi” di Martina Franca e il “Giovanni Paolo II” di Nardò ospitano partite di alto livello e attirano pubblico da tutta la regione. La rivalità tra le squadre pugliesi, spesso concentrate nello stesso girone, alimenta un campionato vibrante, dove ogni giornata può diventare decisiva. Il derby tra Barletta e Fidelis Andria, ad esempio, è uno degli appuntamenti più attesi della stagione, con una storia che affonda le radici negli anni Settanta.

Queste sfide non sono solo eventi sportivi, ma momenti di aggregazione, di identità, di orgoglio. Ogni partita è un racconto, ogni curva è una voce, ogni maglia è un simbolo. E il Girone H, con la sua intensità e la sua imprevedibilità, è il palcoscenico ideale per esprimere tutto questo.

Un laboratorio di talenti e ambizioni

La Puglia in Serie D è anche una palestra per giovani calciatori. Le società investono nei settori giovanili, puntano sulla formazione, cercano di costruire percorsi virtuosi. Il campionato diventa così un laboratorio di talenti, dove si forgiano i protagonisti di domani. E non è raro che da questi campi emergano giocatori destinati a categorie superiori.

La stagione 2025-2026 si preannuncia intensa, con squadre ben attrezzate e obiettivi ambiziosi. Alcune puntano alla promozione, altre alla valorizzazione dei giovani, tutte alla costruzione di un’identità forte. Il calcio pugliese, in Serie D, non è solo presente. È protagonista.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...
spot_img

Ultimi Articoli