Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DBarletta in Serie D, radici forti e sogni da rincorrere

Barletta in Serie D, radici forti e sogni da rincorrere

Il Barletta in Serie D ha partecipato con successo, ma la sua è una storia molto più ampia, un racconto che attraversa il tempo, le generazioni e le emozioni di una città che ha sempre vissuto il calcio come parte integrante della propria identità.

Fondata nel 1922, la società biancorossa ha superato il traguardo del centenario con la fierezza di chi ha saputo resistere, reinventarsi e tornare protagonista. Le radici del club affondano nel tessuto sociale barlettano, dove il pallone ha sempre rappresentato un collante tra quartieri, famiglie e passioni condivise.

Barletta in Serie D, le radici

Nel corso della sua lunga esistenza, il Barletta ha vissuto momenti di grande prestigio, tra cui la partecipazione alla Serie B negli anni Ottanta. Quella parentesi, seppur breve, ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva della città, che ancora oggi ricorda con orgoglio le sfide contro squadre come Genoa, Bari e Lecce. Il “Comunale” di Via Vittorio Veneto, oggi stadio Cosimo Puttilli, fu teatro di una striscia di imbattibilità casalinga durata ben settantuno partite, dal 1980 al 1984. Un record che ha contribuito a costruire la reputazione del Barletta come squadra ostica, compatta e difficile da superare. Il Barletta in Serie D rappresenta una realtà con una storia da non dimenticare.

Barletta in Serie D, una storia fatta di salite, discese e rinascite

Dopo la discesa dai ranghi professionistici, il Barletta ha continuato a rappresentare un punto di riferimento nel calcio dilettantistico, alternando stagioni in Serie C e Serie D con periodi di militanza in Eccellenza. La rifondazione del club nel 2015 ha segnato una nuova ripartenza, con l’obiettivo di ricostruire una struttura solida e di riportare la squadra ai livelli che la sua storia merita. Il cammino è stato lungo, ma costante. E oggi, nella stagione 2025-2026, il Barletta in Serie D è regolarmente iscritto al Girone H, uno dei più competitivi e seguiti del campionato.

Secondo i dati ufficiali, il Barletta in Serie D ha disputato esattamente venti campionati, inclusi quelli dell’ex Interregionale. Questo dato lo colloca tra i club pugliesi con il maggior numero di presenze nella categoria, insieme a Nardò, Martina e Manfredonia. La costanza con cui il Barletta in Serie D ha partecipato, testimonia la solidità del progetto sportivo e la capacità della società di mantenere un livello competitivo nel tempo, nonostante le difficoltà economiche e gestionali che hanno colpito molte realtà simili.

La stagione 2025-2026 e il ritorno con ambizione

Il ritorno del Barletta in Serie D è arrivato dopo la vittoria del campionato di Eccellenza nella stagione 2024-2025. Un traguardo che ha riacceso l’entusiasmo della tifoseria e ha confermato la bontà del lavoro svolto dalla dirigenza. La squadra ha già esordito con un pareggio esterno contro la Virtus Francavilla, mostrando segnali incoraggianti sul piano del gioco e della tenuta mentale. Il calendario prevede sfide di grande fascino, tra cui il derby contro la Fidelis Andria e le partite contro Martina, Nardò e Manfredonia, tutte realtà pugliesi che condividono con il Barletta una lunga tradizione calcistica.

Il Girone H si conferma un palcoscenico impegnativo, dove ogni giornata può diventare decisiva. Il Barletta in Serie D affronta la stagione con una rosa costruita per competere, con l’obiettivo di consolidarsi e, se possibile, puntare alle zone alte della classifica. La guida tecnica è affidata a Massimo Pizzulli, allenatore esperto e profondo conoscitore del calcio dilettantistico, mentre la presidenza è nelle mani di Marco Arturo Romano, figura centrale nella rinascita del club.

Lo stadio Cosimo Puttilli e il cuore della tifoseria

Le partite casalinghe del Barletta in Serie D si disputano allo stadio “Cosimo Puttilli”, impianto storico che ha ospitato alcune delle pagine più belle del calcio cittadino. La struttura, recentemente rinnovata, rappresenta un punto di riferimento per la tifoseria biancorossa, che continua a seguire la squadra con passione e partecipazione. Il pubblico di Barletta è tra i più calorosi della Puglia, capace di trasformare ogni partita in un evento, ogni curva in un coro, ogni maglia in un simbolo.

Il club è attivo anche nel settore giovanile, con squadre iscritte ai campionati nazionali e provinciali. L’impegno nella formazione e nella valorizzazione dei talenti locali è parte integrante del progetto sportivo, che mira a costruire un futuro sostenibile e radicato nel territorio. Il vivaio ha prodotto, nel corso degli anni, giocatori che hanno raggiunto anche la Serie A, come Gennaro Delvecchio, Ezequiel Schelotto e Guido Marilungo.

Una storia che continua a scriversi

Il Barletta in Serie D non è solo una squadra. È un patrimonio sportivo, culturale e sociale. È la rappresentazione di una città che ha sempre creduto nel calcio come strumento di identità e di orgoglio. La stagione 2025-2026 è vista come un’opportunità per consolidare il progetto sportivo e per riportare il Barletta ai livelli che la sua storia merita. La società, guidata da una dirigenza ambiziosa e competente, punta a costruire una squadra competitiva, capace di lottare per le posizioni di vertice e di regalare nuove emozioni ai propri tifosi.

In un campionato difficile come la Serie D, dove ogni partita può fare la differenza, il Barletta si presenta con la forza delle proprie radici e con la voglia di scrivere un nuovo capitolo della sua lunga e gloriosa storia. E se il passato è stato ricco di sfide e conquiste, il futuro si annuncia altrettanto vibrante, con la città pronta a sostenere i suoi colori e a vivere, ancora una volta, il sogno biancorosso.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...
spot_img

Ultimi Articoli