Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioWomen's Champions League: le avversarie di Roma e Juventus

Women’s Champions League: le avversarie di Roma e Juventus

Tutto pronto per la Women’s Champions League. Il 19 settembre 2025, a Nyon, si è scritta una nuova pagina nella storia del calcio femminile europeo. La UEFA ha ufficialmente inaugurato il nuovo format della Women’s Champions League, una rivoluzione che abbandona la tradizionale fase a gironi per abbracciare un girone unico composto da diciotto squadre. Un cambiamento epocale, pensato per aumentare la competitività e la spettacolarità della competizione, che vedrà ogni club affrontare sei avversarie diverse, tre in casa e tre in trasferta, selezionate da tre fasce di ranking.

Per l’Italia, la presenza di Roma e Juventus nella fase della UEFA Women’s Champions League è un segnale forte. Le due squadre, protagoniste della crescita del movimento femminile nazionale, si ritrovano ora di fronte a un cammino europeo ricco di insidie, ma anche di opportunità. Il sorteggio ha delineato per entrambe un calendario impegnativo, con avversarie di altissimo livello e sfide che promettono emozioni forti.

Women’s Champions League, Juventus Women: esperienza e ambizione

La Juventus Women, qualificata di diritto nella Women’s Champions League grazie alla vittoria dello scudetto, si presenta alla fase campionato con l’ambizione di confermarsi tra le grandi d’Europa. Il sorteggio ha assegnato alle bianconere sei avversarie di spessore, distribuite equamente tra le tre fasce.

Dalla prima fascia arrivano OL Lyonnes e Bayern Monaco, due autentiche corazzate del calcio femminile. Il Lione è una delle squadre più titolate della storia della competizione, con un palmarès che incute rispetto. Il Bayern, invece, rappresenta la solidità e la disciplina del calcio tedesco, con una rosa ricca di talento e una struttura tattica impeccabile.

Dalla seconda fascia, la Juventus nella Women’s Champions League affronterà Benfica e St Polten. Le portoghesi sono in costante crescita e hanno dimostrato nelle ultime stagioni di poter competere con le migliori. Le austriache del St Polten, invece, sono una delle sorprese della Women’s Champions League, capaci di imporsi nel loro campionato e di guadagnarsi un posto tra le diciotto migliori d’Europa.

Infine, dalla terza fascia, le bianconere se la vedranno con Manchester United e Atletico Madrid. Due club storici, con progetti ambiziosi nel calcio femminile. Le inglesi, alla loro prima partecipazione alla fase campionato, portano entusiasmo e qualità. Le spagnole, invece, vantano una tradizione consolidata e una rosa esperta, pronta a dare filo da torcere.

Roma Femminile: talento e coraggio

La Roma Femminile ha conquistato la qualificazione nella Women’s Champions League con una rimonta emozionante contro lo Sporting CP, ribaltando il risultato dell’andata e dimostrando carattere e determinazione. Il sorteggio ha riservato alle giallorosse un cammino altrettanto impegnativo, con avversarie di altissimo profilo.

Dalla prima fascia, la Roma affronterà Barcellona Femenì e Chelsea Women. Il Barça è probabilmente la squadra più spettacolare del calcio femminile contemporaneo, con un gioco tecnico e veloce che ha incantato l’Europa. Il Chelsea, vicecampione in diverse edizioni, è una formazione solida e ambiziosa, capace di competere su tutti i fronti.

Dalla seconda fascia, le giallorosse troveranno nella Women’s Champions League il Real Madrid e il St Polten. Il Real è una delle realtà emergenti del calcio femminile spagnolo, con investimenti importanti e una rosa in continua evoluzione. Il St Polten, già avversario della Juventus, rappresenta una sfida alla portata, ma da non sottovalutare.

Infine, dalla terza fascia, la Roma se la vedrà con Valerenga e OH Leuven. Le norvegesi del Valerenga portano in campo fisicità e intensità, mentre le belghe dell’OHL sono alla loro prima esperienza europea, ma hanno già dimostrato di avere qualità e organizzazione.

Un format che promette spettacolo

Il nuovo format della UEFA Women’s Champions League è pensato per garantire equilibrio e varietà. Ogni squadra affronterà due avversarie per fascia, una in casa e una in trasferta, per un totale di sei partite. Le prime quattro classificate accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dal quinto al dodicesimo posto si sfideranno in una fase a eliminazione diretta per conquistare gli ultimi quattro posti disponibili.

La fase campionato della Women’s Champions League inizierà il 7 ottobre e si concluderà il 17 dicembre. Il sorteggio per la fase a eliminazione diretta è previsto per il 18 dicembre, mentre la finale si giocherà allo Stadio Ullevaal di Oslo tra il 22 e il 24 maggio 2026.

Per Roma e Juventus, ogni partita sarà decisiva. Il livello delle avversarie nella Women’s Champions League è altissimo, e ogni dettaglio potrà fare la differenza. La preparazione, la gestione delle energie, la capacità di adattarsi a stili di gioco diversi saranno fondamentali per affrontare un calendario così intenso.

Il calcio femminile italiano alla prova europea

La presenza di due squadre italiane nella fase campionato della Women’s Champions League è un risultato storico. Testimonia la crescita del movimento, la qualità dei progetti sportivi e la capacità dei club di competere a livello internazionale. La Juventus, con la sua esperienza, e la Roma, con il suo entusiasmo, rappresentano due modelli diversi ma complementari.

La sfida ora è confermarsi. Dimostrare che il calcio femminile italiano non è solo in crescita, ma è pronto a giocare un ruolo da protagonista. Le avversarie sono forti, ma le italiane hanno talento, organizzazione e voglia di stupire.

Ogni calcio piazzato, ogni recupero, ogni gol sarà un passo verso la costruzione di una nuova identità europea. E i tifosi, da Torino a Roma, da Nyon a Oslo, saranno lì a sostenere, a vivere, a sognare.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...
spot_img

Ultimi Articoli