Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioCalabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato di Serie D ha rappresentato per decenni il palcoscenico ideale per le società calabresi, che vi hanno trovato spazio per crescere, competere e rappresentare con fierezza il proprio territorio. In questa categoria, la regione ha espresso club storici, ha lanciato talenti e ha costruito una narrazione sportiva fatta di passione, sacrificio e identità.

Nel corso degli anni, numerose squadre della Calabria in Serie D hanno contribuito a rendere il girone meridionale uno dei più combattuti e seguiti d’Italia. Alcune di queste società hanno vissuto momenti di gloria, altre hanno affrontato cicli di rifondazione, ma tutte hanno lasciato un segno nel tessuto sportivo regionale.

Calabria in Serie D, le protagoniste della stagione 2025-2026

Nella stagione in corso, la Calabria in Serie D è rappresentata da quattro squadre nel Girone I della Serie D: Reggina, Vibonese, Vigor Lamezia e Sambiase. Queste formazioni si confrontano con club siciliani e campani in un girone che si conferma tra i più competitivi del panorama dilettantistico nazionale.

La Reggina è senza dubbio il nome più altisonante tra le big della Calabria in Serie D. Fondata nel 1914, ha alle spalle una lunga militanza tra i professionisti, con stagioni memorabili in Serie A e Serie B. Dopo la crisi societaria e la mancata iscrizione ai campionati professionistici, il club ha ripreso il cammino dalla Serie D, dove oggi milita con l’obiettivo di tornare ai vertici. La Reggina ha già vinto il campionato di Serie D nel 2018-2019 e detiene il record regionale di presenze in Serie B.

La Vibonese, fondata nel 1928, è un’altra realtà storica del calcio calabrese. Ha alternato partecipazioni in Serie C e Serie D, con oltre venti stagioni disputate nella massima categoria dilettantistica. Dopo la retrocessione dalla Serie C, ha mantenuto una struttura solida e continua a essere una delle squadre più competitive del girone.

La Vigor Lamezia, fondata nel 1919, ha vissuto momenti di grande entusiasmo soprattutto negli anni Duemila, quando ha militato in Serie C2 e Lega Pro. Dopo una fase di rifondazione, è tornata tra le squadre della Calabria in Serie D e oggi rappresenta con orgoglio la città di Lamezia Terme. La società ha disputato oltre quindici stagioni in Serie D, con una promozione storica ottenuta nel 2004-2005.

Il Sambiase, fondato nel 1923, è la più giovane tra le squadre della Calabria in Serie D attualmente. Dopo anni tra Eccellenza e Promozione, ha conquistato la categoria grazie a una crescita costante e a una gestione attenta. La stagione 2025-2026 rappresenta una nuova sfida per il club, che punta a consolidarsi e a costruire un progetto duraturo.

Le storiche del passato

Oltre alle protagoniste attuali, la Calabria in Serie D ha visto la partecipazione di altre società che hanno lasciato il segno. Il Cosenza, prima della rifondazione e del ritorno tra i professionisti, ha militato in Serie D per diverse stagioni. Lo stesso vale per il Catanzaro, il Rende e il Crotone, tutte società che hanno vissuto momenti di difficoltà e che hanno saputo risalire la china.

Il record di presenze delle squadre della Calabria in Serie D spetta alla Palmese, fondata nel 1912. Con oltre trenta stagioni disputate nella categoria, è una delle realtà più longeve e rappresentative del calcio dilettantistico regionale. La Palmese ha saputo mantenere viva la propria identità anche nei momenti più complicati, diventando un punto di riferimento per il movimento calcistico calabrese.

Talento e territorio

Una delle caratteristiche più significative del calcio della Calabria in Serie D è la capacità di valorizzare il talento locale. Molti giocatori nati in Calabria hanno iniziato la loro carriera in questa categoria, per poi approdare in Serie C, Serie B e persino in Serie A. La Serie D ha rappresentato per anni una palestra fondamentale per giovani calciatori, allenatori e dirigenti, contribuendo alla formazione di figure professionali che oggi operano ai massimi livelli.

Il legame con il territorio è un altro elemento distintivo. Le squadre calabresi hanno sempre avuto un rapporto diretto con le proprie comunità, alimentando la passione e il senso di appartenenza. Gli stadi, spesso piccoli ma caldi, sono luoghi di aggregazione e di identità, dove il calcio diventa espressione sociale e culturale.

I primi risultati della stagione

La stagione 2025-2026 si è aperta con risultati alterni per le squadre della Calabria in Serie D. Reggina-Vibonese, il derby calabrese si è concluso con un pareggio a reti inviolate, 0-0, la Vigor Lamezia ha vinto con un netto 3-0 in casa contro l’Enna, grazie alle reti di Marcellino, Guerrisi e Spanò. Il Sambiase ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale imponendosi 2-1 in trasferta a Ragusa, con gol di Sueva su rigore e Frasson. Aronica ha accorciato per il Ragusa nel finale.

Il Girone I si preannuncia equilibrato e competitivo. Le squadre calabresi sono pronte a giocarsi le proprie carte con determinazione, consapevoli che ogni punto può fare la differenza. La stagione è lunga, ma le premesse sono incoraggianti.

Una regione che crede nel calcio

La Calabria continua a credere nel calcio come strumento di crescita, di identità e di riscatto. La presenza di quattro squadre della Calabria in Serie D è il segnale di un movimento vivo, che nonostante le difficoltà economiche e strutturali, riesce a produrre realtà solide e ambiziose. Il futuro passa dalla capacità di investire nei giovani, di rafforzare le strutture e di costruire progetti sostenibili.

Il campionato di Serie D è il cuore del calcio italiano, e la Calabria ne è parte integrante. Con la sua storia, con le sue squadre, con la sua passione. La stagione 2025-2026 è solo un nuovo capitolo, e la regione è pronta a scriverlo con orgoglio.

Articoli correlati

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...

Manfredonia in Serie D, storia, successi e ambizioni

Scopriamo di più sul Manfredonia in Serie D. Nel cuore del distretto della Capitanata, tra le onde dell’Adriatico e i vicoli di Manfredonia, c’è...
spot_img

Ultimi Articoli