Il calcio di un'altra categoria
martedì 7 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioCalcio e solidarietà, FIDAS e Fulgor Molfetta scendono in campo

Calcio e solidarietà, FIDAS e Fulgor Molfetta scendono in campo

Un nuovo importante esempio di calcio e solidarietà. In un tempo in cui il gesto più semplice può salvare una vita, la collaborazione tra Fulgor Molfetta e FIDAS Pugliese Donatori Sangue – OdV rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa farsi portavoce di valori profondi. Solidarietà, generosità e senso di comunità non sono solo parole, ma azioni concrete che prendono forma dentro e fuori dal campo. E in questa sinergia, il calcio diventa strumento di educazione, di ispirazione, di cambiamento.

La Fulgor Molfetta, società affiliata alla FIGC e radicata nel tessuto cittadino, ha scelto di affiancare la FIDAS in una campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue. Un’iniziativa di calcio e solidarietà che non si limita a slogan, ma si traduce in eventi, incontri, testimonianze. L’obiettivo è chiaro: diffondere la cultura del dono e coinvolgere sempre più giovani e famiglie in un gesto semplice, ma fondamentale.

Calcio e solidarietà, una rete di volontariato che fa la differenza

La sezione molfettese della FIDAS Pugliese è parte attiva di una delle principali organizzazioni di volontariato in ambito socio-sanitario della regione. Da oltre 47 anni, FIDAS coordina le attività di donazione in quattro province pugliesi, rappresentando un punto di riferimento per migliaia di donatori. Nel solo 2024, l’associazione ha raccolto quasi 20.000 donazioni di sangue ed emocomponenti, segnando un record storico. La sezione di Molfetta contribuisce in modo significativo a questo risultato, grazie all’impegno costante dei volontari e alla fiducia dei cittadini.

Il presidente della FIDAS Pugliese, Corrado Camporeale, ha sottolineato con forza il valore di questa collaborazione che unisce calcio e solidarietà. “Donare sangue è un atto di responsabilità e amore verso il prossimo. Ogni goccia può fare la differenza, e il coinvolgimento del mondo dello sport è fondamentale per diffondere questo messaggio”.

Calcio e solidarietà, Fulgor Molfetta, una squadra che va oltre il campo

La Fulgor Molfetta non è solo una squadra di calcio. È una comunità che crede nei valori autentici, che si fa promotrice di un calcio che educa, ispira, coinvolge. I calciatori e lo staff si renderanno ambasciatori del messaggio FIDAS, invitando tifosi e cittadini a diventare donatori attivi e consapevoli.

Il presidente della società, Pompeo Giuseppe Gagliardi, ha espresso con orgoglio il senso di questa iniziativa di calcio e solidarietà. “Collaborare con FIDAS Molfetta significa dare un segnale forte, unire sport e solidarietà per costruire qualcosa che va oltre il campo. Siamo orgogliosi di mettere la nostra voce e il nostro entusiasmo al servizio di una causa così importante. Donare sangue è un gesto semplice, ma potente. E se possiamo contribuire a diffondere questo messaggio, lo faremo con tutto il cuore”.

Le parole di Gagliardi non sono solo dichiarazioni, ma riflettono un impegno concreto. La Fulgor Molfetta ha già avviato una serie di attività congiunte con FIDAS, tra cui giornate dedicate alla donazione, incontri informativi con i giovani, presenze attive durante le partite per sensibilizzare il pubblico. Il calcio diventa così veicolo di consapevolezza, di partecipazione, di cittadinanza attiva.

Il valore del gesto e la forza del messaggio

Donare sangue è un gesto che può salvare vite. È un atto di altruismo che non costa nulla, ma che vale moltissimo. Eppure, nonostante la sua semplicità, la cultura del dono ha bisogno di essere alimentata, diffusa, sostenuta. In questo contesto, il ruolo dello sport è cruciale. Le società sportive, con la loro capacità di aggregazione, possono diventare moltiplicatori di messaggi positivi, catalizzatori di cambiamento.

La Fulgor Molfetta ha scelto di essere parte attiva di questo processo. Ha deciso di mettere la propria visibilità, la propria energia, la propria rete al servizio di una causa che riguarda tutti. E lo fa con convinzione, con passione, con la consapevolezza che ogni piccolo gesto di calcio e solidarietà può generare un grande impatto.

Un esempio da seguire

La collaborazione tra Fulgor Molfetta e FIDAS Pugliese è un esempio che merita di essere raccontato, condiviso, replicato. È la dimostrazione che il calcio può essere molto più di una competizione. Può essere educazione, solidarietà, cultura. Può essere un ponte tra generazioni, tra istituzioni, tra cittadini. Calcio e solidarietà possono unirsi.

In un tempo in cui il senso di comunità sembra vacillare, iniziative come questa restituiscono fiducia. Mostrano che è possibile costruire reti virtuose, che è possibile unire forze diverse per un obiettivo comune. E che lo sport, quando è vissuto con autenticità, può diventare uno strumento potente di trasformazione sociale.

Il futuro della collaborazione

La campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue non si esaurisce in un evento. È un percorso di calcio e solidarietà che continuerà nel tempo, che si arricchirà di nuove tappe, di nuove voci, di nuove storie. La Fulgor Molfetta e FIDAS Molfetta hanno già pianificato ulteriori iniziative, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più persone, di rendere il messaggio ancora più capillare.

Il calcio, in questo contesto, diventa linguaggio universale. Parla a tutti, raggiunge tutti, emoziona tutti. E quando si unisce alla solidarietà, diventa invincibile. La Fulgor Molfetta lo ha capito, lo ha scelto, lo sta vivendo. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: una squadra che gioca per vincere, ma che soprattutto gioca per donare.

Articoli correlati

Giulianova in Serie D, storia e record giallorossi

Il Giulianova in Serie D è una delle società più antiche e rappresentative del calcio abruzzese. Nato ufficialmente il 7 dicembre 1924 con la...

Chieti in Serie D, storia e record neroverdi

Il Chieti in Serie D ha una lunga e importante tradizione, scopriamo le sue origini. Il Chieti Football Club 1922 con il tempo è...

Abruzzo in Serie D, storia e record delle grandi

L’Abruzzo in Serie D ha una tradizione tutta da scoprire e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio. Dai campi di provincia...
spot_img

Ultimi Articoli