Il calcio di un'altra categoria
martedì 7 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioFerrara capitale del calcio dilettantistico italiano

Ferrara capitale del calcio dilettantistico italiano

Ferrara si prepara a vivere un appuntamento che segnerà profondamente il panorama del calcio dilettantistico. Dal 23 al 25 ottobre 2025, il quartiere fieristico cittadino ospiterà la seconda edizione di “LND Quarto Tempo – L’Innovazione del Calcio Dilettantistico”, evento promosso dalla FIGC – Lega Nazionale Dilettanti. L’ufficialità è arrivata con la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Ferrara e la LND, siglata nella suggestiva Sala dell’Arengo della Residenza Municipale. A sottoscrivere l’accordo, il Sindaco Alan Fabbri e il Presidente della LND Giancarlo Abete, affiancati dall’Assessore allo Sport Francesco Carità. Un evento importante non soltanto per il calcio, ma per lo sport in generale.

Calcio dilettantistico: a ottobre, Ferrara capitale

L’iniziativa, patrocinata da FIGC, Regione Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Comune di Ferrara e Ferrara Expo, rappresenta molto più di un evento sportivo. È un momento di riflessione collettiva, di progettualità condivisa, di visione strategica sull’evoluzione del calcio di base italiano. Un’occasione unica per affrontare le sfide e le opportunità del mondo del calcio dilettantistico e giovanile, andando oltre l’aspetto agonistico per abbracciare le dimensioni sociali, formative e culturali dello sport.

Calcio dilettantistico, le parole che tracciano una direzione

Il presidente della LND Giancarlo Abete ha espresso con chiarezza il senso profondo dell’iniziativa che lega la città al calcio dilettantistico. “LND Quarto Tempo rappresenta la nostra visione di un calcio aperto, inclusivo e orientato al futuro. Siamo felici di essere a Ferrara, una città che ha già dimostrato sensibilità e attenzione verso il calcio e i suoi valori, come dimostra la precedente ospitalità del Torneo delle Regioni di Calcio a 5. Ringrazio i presidenti Alberici e Memmo per il lavoro svolto e la Città di Ferrara per l’accoglienza”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco Alan Fabbri, che ha sottolineato il valore sociale dell’iniziativa. “Siamo onorati che Ferrara sia stata scelta per ospitare questo evento. Il calcio dilettantistico rappresenta un patrimonio di valori educativi, inclusivi e comunitari, ed è anche un’opportunità di promozione turistica per il territorio. Manifestazioni come LND Quarto Tempo valorizzano l’impegno di tantissimi volontari e appassionati che fanno crescere lo sport locale”.

A fare eco, l’intervento dell’Assessore allo Sport Francesco Carità. “Abbiamo lavorato con determinazione per portare a Ferrara una delle più grandi manifestazioni nazionali del calcio dilettantistico. Con la firma del protocollo diamo ufficialmente avvio a un progetto che saprà valorizzare il nostro territorio e dare un forte segnale di rilancio”.

Un programma ricco di contenuti e visioni

Durante l’incontro, sono stati presentati nel dettaglio i contenuti dell’evento. Il programma si articolerà in tavole rotonde, workshop tematici, laboratori, momenti formativi, confronti istituzionali e presentazioni di progetti di responsabilità sociale. Saranno coinvolti dirigenti federali, società sportive, tecnici, istituzioni, imprese e media, in un dialogo aperto e costruttivo sul futuro del calcio dilettantistico.

Tra i presenti alla firma del protocollo, il Presidente del Comitato Regionale LND Emilia-Romagna Simone Alberici, il Presidente della Fiera di Ferrara Andrea Moretti, il Presidente della Commissione Grandi Eventi della LND Concezio Memmo, il Presidente del CRA Paolo Dondarini, il Presidente della Sezione AIA di Ferrara, il Segretario regionale AIAC Emilia Ruggiero Ricci, il Coordinatore SGS FIGC Emilia-Romagna Massimiliano Rizzello, oltre a numerosi delegati, consiglieri e membri del personale LND. Questo è un anno speciale per Ferrara, che celebra i 30 anni dal riconoscimento UNESCO e si candida a diventare Città Europea dello Sport 2027. Il calcio dilettantistico, in questo contesto, diventa protagonista di un racconto che unisce sport, cultura, inclusione e sviluppo territoriale.

Ferrara, laboratorio di idee e valori

LND Quarto Tempo non sarà solo una vetrina, ma un laboratorio di idee. Un luogo dove il calcio dilettantistico potrà confrontarsi con le sfide del presente e del futuro, dove le buone pratiche potranno essere condivise, dove le esperienze locali potranno dialogare con le strategie nazionali. Ferrara si conferma città capace di accogliere, di valorizzare, di rilanciare. Una città che crede nello sport come strumento di crescita e di coesione.

Il calcio dilettantistico è fatto di passione, di sacrificio, di comunità. È il calcio dei campi di periferia, delle società che formano i giovani, dei volontari che ogni giorno tengono viva una rete preziosa. LND Quarto Tempo vuole dare voce a tutto questo, vuole raccontare il valore di un movimento che rappresenta la spina dorsale dello sport italiano.

Un appuntamento da vivere e condividere

Dal 23 al 25 ottobre, Ferrara sarà dunque la capitale del calcio dilettantistico italiano. Sarà il luogo dove si incontreranno visioni, esperienze, progetti. Sarà il punto di partenza per un nuovo modo di pensare e vivere il calcio di base. L’invito è rivolto a tutti: dirigenti, tecnici, appassionati, cittadini. Perché il calcio dilettantistico è di tutti, e Ferrara è pronta ad accoglierlo con entusiasmo e competenza.

Articoli correlati

Giulianova in Serie D, storia e record giallorossi

Il Giulianova in Serie D è una delle società più antiche e rappresentative del calcio abruzzese. Nato ufficialmente il 7 dicembre 1924 con la...

Chieti in Serie D, storia e record neroverdi

Il Chieti in Serie D ha una lunga e importante tradizione, scopriamo le sue origini. Il Chieti Football Club 1922 con il tempo è...

Abruzzo in Serie D, storia e record delle grandi

L’Abruzzo in Serie D ha una tradizione tutta da scoprire e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio. Dai campi di provincia...
spot_img

Ultimi Articoli