Il 4 ottobre 2025, il Teatro Verdi di Firenze ospiterà un evento che unisce cultura, calcio e solidarietà in un’unica serata. “Calcio Invenzione Infinita” è il titolo dello spettacolo teatrale ispirato all’omonimo volume di Sandro Picchi e Marco Viani, un’opera monumentale che racconta la storia del calcio come fenomeno sociale, culturale e umano, unendo calcio e solidarietà nella stessa serata.
In scena la compagnia I Giardini dell’Arte, con un coro narrante composto da trenta artisti tra attori, cantanti e ballerini, accompagnati dai musicisti del Conservatorio Cherubini. La regia è firmata da Marco Lombardi, che ha ideato una narrazione corale e multisensoriale capace di restituire tutta la ricchezza del libro, venendo in luce il binomio calcio e solidarietà.
Calcio e solidarietà, lo spettacolo teatrale “Calcio Invenzione Infinita”
Lo spettacolo “Calcio invenzione infinita” non è solo una celebrazione del calcio, ma un viaggio tra imprese leggendarie e storie minori, tra gesti tecnici e slanci del cuore, tra campioni e protagonisti dimenticati. È una giostra di emozioni che si muove tra parole, musica e danza, e che ha come obiettivo principale quello di sostenere un progetto di grande valore sociale, che unisce calcio e solidarietà. L’intero ricavato della serata sarà devoluto all’associazione Vita Indipendente ETS, per finanziare un percorso formativo rivolto agli assistenti personali delle persone con disabilità gravi.
Calcio e solidarietà, “Calcio Invenzione Infinita”, libro che ha acceso la scintilla
“Calcio Invenzione Infinita” nasce come libro, frutto di quattro anni di lavoro e di una ricerca appassionata condotta da Sandro Picchi e Marco Viani. Con le sue 800 pagine, l’opera ripercorre due secoli di storia del calcio, dalle origini a Cambridge fino ai campi di periferia, dai grandi campioni come Messi alle partite improvvisate con palloni di stracci. Il libro ha già dimostrato il suo potere trasformativo: grazie alla sua diffusione, sono stati raccolti 115.000 euro destinati a progetti solidali promossi dall’associazione Firenze con Te ODV, unendo insieme calcio e solidarietà.
Marco Viani, presidente dell’associazione e coautore del volume “Calcio Invenzione Infinita”, ha spiegato che l’idea dello spettacolo nasce dal desiderio di continuare a far vivere il libro, portandolo fuori dalle pagine e trasformandolo in un’esperienza condivisa. “Volevamo che il messaggio del libro arrivasse a più persone possibile, e che continuasse a generare aiuto concreto. Il teatro ci è sembrato il luogo ideale per farlo”, ha dichiarato Viani.
Calcio Invenzione Infinita, progetto rivoluzionario per la vita indipendente
Il ricavato dello spettacolo “Calcio Invenzione Infinita” sarà interamente destinato al progetto “Assistenza personale per la libertà delle persone disabili”, promosso da Vita Indipendente ETS. Si tratta di un’iniziativa innovativa che mira a garantire una vita realmente libera a chi ha una disabilità grave, attraverso l’impiego di assistenti personali formati e retribuiti. Il percorso formativo sarà diretto dagli stessi disabili che vivono quotidianamente la sfida della vita indipendente, e prevede lezioni tenute da magistrati, esperti e persone con disabilità, con l’obiettivo di definire un approccio professionale e rispettoso delle scelte individuali.
Marco Viani ha sottolineato l’importanza di superare il modello del volontariato occasionale, per costruire un sistema di assistenza stabile e qualificato. “Serve un percorso strutturato e continuo, che riconosca il valore del lavoro di chi assiste e la dignità di chi è assistito. Questo è il cuore del progetto che vogliamo sostenere con lo spettacolo”, ha spiegato.
Firenze con Te ODV, volontariato che genera valore
L’associazione Firenze con Te ODV è nata il 17 dicembre 2020 con una missione chiara: convogliare risorse da iniziative culturali, sportive ed editoriali per devolverle interamente a persone in difficoltà. Le segnalazioni arrivano da servizi sociali, parrocchie, associazioni e privati, e ogni intervento è pensato per rispondere a bisogni concreti. In meno di cinque anni, l’associazione ha realizzato decine di interventi, dimostrando che il volontariato può essere efficace, trasparente e generativo.
Il progetto teatrale rappresenta una nuova tappa di questo percorso, e conferma la capacità dell’associazione di trasformare la cultura in strumento di solidarietà. “Il nostro capitale è una rete di amicizie e competenze che si attiva ogni volta che c’è bisogno. Il libro e lo spettacolo sono solo due esempi di come si possa fare del bene attraverso la bellezza”, ha dichiarato Viani. Calcio e solidarietà procedono insieme.
Una serata per tutti, tra sport, arte e impegno
Lo spettacolo “Calcio Invenzione Infinita” è rivolto a tutti: agli appassionati di calcio, agli amanti del teatro, a chi crede nel valore della solidarietà. La narrazione si muove tra epoche e continenti, tra storie celebri e vicende dimenticate, restituendo il calcio nella sua dimensione più autentica. Non come fenomeno mediatico, ma come linguaggio universale capace di unire culture, generazioni e paesi diversi.
La regia di Marco Lombardi ha costruito un contenitore d’arte che include performance teatrali, musicali e coreografiche, con un coro narrante che si muove come un’onda di sentimenti. “C’era una volta, la strada… e una palla di stracci…” sono le parole che aprono lo spettacolo, evocando un gesto semplice e universale, capace di trasformare il nulla in gioco, speranza e sogno, unendo calcio e solidarietà.