Il calcio di un'altra categoria
martedì 7 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcio"Il Calcio è di Tutti" premiato al World Football Summit

“Il Calcio è di Tutti” premiato al World Football Summit

Il Calcio è di Tutti è un progetto emblema dell’unione tra calcio e inclusione. Il calcio, nella sua forma più autentica, è uno strumento di aggregazione, di crescita, di speranza. E quando riesce a superare le barriere, a includere, a dare voce a chi troppo spesso resta ai margini, diventa qualcosa di più. Diventa cultura, diventa comunità. È in questo spirito che il progetto “Il Calcio è di Tutti”, promosso dalla FIGC attraverso la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS), ha ricevuto il prestigioso World Football Summit Award, nella categoria “Eli Wolff – Football Without Limits”.

Il premio sarà consegnato il prossimo 15 ottobre a Madrid, durante il World Football Summit Europe, evento internazionale che da nove anni riunisce le figure più influenti del calcio mondiale. Un riconoscimento che celebra l’impegno della FIGC nel promuovere un calcio aperto a tutti, senza limiti, capace di accogliere e valorizzare ogni forma di diversità.

Il Calcio è di Tutti: il significato del premio

La categoria “Football Without Limits” è dedicata alla memoria di Eli Wolff, ex atleta paralimpico statunitense scomparso prematuramente nel 2023. Wolff ha dedicato la sua vita alla promozione dello sport per le persone con disabilità, diventando un punto di riferimento internazionale per l’inclusione sportiva. Il premio che porta il suo nome è assegnato ai progetti che incarnano la sua visione: un calcio senza barriere, accessibile, umano.

Il progetto “Il Calcio è di Tutti” è stato selezionato tra oltre 200 candidature provenienti da tutto il mondo. Già il 12 settembre era arrivata la notizia della nomination, ma l’assegnazione ufficiale del premio ha confermato il valore e l’impatto di un’iniziativa che ha saputo trasformare uno slogan in una realtà concreta.

Il Calcio è di Tutti, le parole della FIGC

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha commentato con orgoglio il riconoscimento a “Il Calcio è di Tutti”: “È un premio che inorgoglisce l’intera Federazione. L’impegno e la passione quotidiani della Divisione, dei Club e degli atleti rappresentano il fiore all’occhiello del nostro movimento. Siamo riusciti tutti insieme a dare contenuto ad uno slogan bellissimo come ‘Il Calcio è di Tutti’, ormai sinonimo di inclusione, divertimento e partecipazione”.

Anche Franco Carraro, presidente della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, ha voluto sottolineare il valore umano del progetto Il Calcio è di Tutti: “Questo premio rende merito alla passione e all’impegno che tutti i nostri atleti, sostenuti dalle loro famiglie e dalle società, mettono in ogni partita e in ogni allenamento. È un riconoscimento importante per quanto la FIGC ha fatto nel 2019, istituendo la DCPS, prima federazione al mondo a compiere un passo del genere. Ci stimola a continuare il nostro lavoro per allargare ulteriormente il raggio d’azione della Divisione e per far sì che il calcio sia sempre più di tutti, al di là di ogni barriera”.

Il progetto DCPS: una rivoluzione culturale

La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale nasce nel 2019 con l’obiettivo di creare un sistema sportivo inclusivo, capace di accogliere atleti con disabilità intellettivo-relazionali, disturbi psichici e altre fragilità. È la prima struttura federale al mondo ad essere dedicata esclusivamente a questo tipo di attività, e in pochi anni ha costruito una rete di società, tecnici, famiglie e volontari che condividono una visione comune.

Il progetto “Il Calcio è di Tutti” non è solo un’iniziativa sportiva. È un manifesto sociale, un invito a guardare oltre, a riconoscere il valore di ogni persona, a costruire ponti dove spesso ci sono muri. Le partite organizzate dalla DCPS non sono semplici eventi agonistici, ma momenti di festa, di incontro, di crescita. Ogni atleta che scende in campo porta con sé una storia, una sfida, una vittoria personale.

Il World Football Summit: un palcoscenico globale

Il World Football Summit è uno degli eventi più importanti del panorama calcistico internazionale. Fondato nel 2016 dagli avvocati Marian Otamendi e Jan Alessie, ha saputo aggregare in modo trasversale i protagonisti del calcio mondiale, dai vertici istituzionali come Gianni Infantino e Aleksander Ceferin, a leggende del campo come Ronaldo e Giorgio Chiellini. Il Summit affronta temi di grande rilevanza sociale, come la sostenibilità, l’uguaglianza di genere, l’innovazione e l’inclusione.

La scelta di premiare “Il Calcio è di Tutti” conferma la centralità che il Summit attribuisce ai progetti capaci di generare impatto positivo nella società. Madrid sarà il teatro di una celebrazione che va oltre il calcio, che parla di diritti, di dignità, di futuro.

Un premio che guarda avanti

Il riconoscimento ottenuto dalla FIGC al progetto Il Calcio è di Tutti non è un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza. La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale continuerà a lavorare per ampliare il proprio raggio d’azione, per coinvolgere nuove realtà, per offrire opportunità a chi troppo spesso ne è stato escluso. Il calcio, nella sua forma più pura, è uno spazio aperto, dove ogni persona può trovare il proprio posto, il proprio ruolo, il proprio sogno.

Il premio ricevuto a Madrid sarà consegnato il 15 ottobre, ma il suo valore risuonerà ben oltre quella data. Sarà un simbolo, una bandiera, un messaggio. Il calcio è davvero di tutti, e questo progetto lo dimostra ogni giorno, su ogni campo, in ogni sorriso.

Articoli correlati

Giulianova in Serie D, storia e record giallorossi

Il Giulianova in Serie D è una delle società più antiche e rappresentative del calcio abruzzese. Nato ufficialmente il 7 dicembre 1924 con la...

Chieti in Serie D, storia e record neroverdi

Il Chieti in Serie D ha una lunga e importante tradizione, scopriamo le sue origini. Il Chieti Football Club 1922 con il tempo è...

Abruzzo in Serie D, storia e record delle grandi

L’Abruzzo in Serie D ha una tradizione tutta da scoprire e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio. Dai campi di provincia...
spot_img

Ultimi Articoli