Il calcio di un'altra categoria
martedì 7 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DChieti in Serie D, storia e record neroverdi

Chieti in Serie D, storia e record neroverdi

Il Chieti in Serie D ha una lunga e importante tradizione, scopriamo le sue origini. Il Chieti Football Club 1922 con il tempo è diventato un simbolo della città, un tesoro sportivo che ha attraversato generazioni, un vessillo neroverde che ha saputo resistere alle intemperie del tempo e delle crisi.

Fondato nel 1922, il club ha vissuto diverse rifondazioni, nel 1931, nel 2006 e nel 2017, ma ha sempre mantenuto intatto il legame con la sua gente e con i colori che lo rappresentano. Il nero e il verde sono diventati emblema di identità, di appartenenza, di orgoglio.

Chieti in Serie D, storia e record neroverdi

Il simbolo del club, Achille a cavallo, incarna lo spirito combattivo di una squadra che non ha mai smesso di lottare, nemmeno ora che il Chieti è in Serie D. Le partite casalinghe si disputano allo stadio Guido Angelini, impianto da 3.999 posti che porta il nome dello storico presidente, figura centrale nella storia del calcio teatino. Al 2025, il Chieti occupa l’ottantaduesimo posto nella graduatoria della tradizione sportiva nazionale, a testimonianza della sua lunga militanza e del contributo al calcio dilettantistico e professionistico.

Chieti in Serie D, storia e record neroverdi, le origini 

Il Chieti ha esordito in Serie C nella stagione 1940-1941, e da allora ha disputato oltre quaranta campionati nella terza divisione nazionale. Il miglior risultato ottenuto è stato il secondo posto nella stagione 1963-1964, quando la squadra sfiorò la promozione in Serie B. Fu una stagione memorabile, segnata anche dalla squalifica del campo della Civitella per sette turni a causa di disordini durante un derby con L’Aquila. Nonostante le difficoltà, il Chieti concluse il campionato a soli due punti dalla vetta.

Negli anni Settanta e Ottanta, il club visse momenti di gloria e crisi. Nel 1970 fu inaugurato lo stadio Angelini con un’amichevole contro il Milan. Dopo una retrocessione nel 1975-1976, il Chieti tornò subito in Serie C, e nel 1977 il presidente Guido Angelini cedette la società al Comune. Gli anni Ottanta videro il club retrocedere nel Campionato Interregionale, ma anche vincere la Coppa Italia Dilettanti nella stagione 1986-1987, un trofeo che ancora oggi rappresenta uno dei punti più alti della storia neroverde.

Negli anni Novanta, il Chieti tornò in Serie C1 e si mise in luce con giovani talenti come Enrico Chiesa. Nel 2000-2001, con Fabio Grosso in rosa, il club vinse i play-off contro il Teramo e tornò in Serie C1. Le stagioni successive furono altalenanti, con buoni piazzamenti e una retrocessione nel 2005-2006 che segnò l’inizio di una nuova fase.

La rifondazione e il ritorno in Serie D

Nel 2006, il Chieti non si iscrisse al campionato e fu dichiarato fallito. Nacque l’ASD Chieti, che ripartì dalla Promozione Abruzzo, vincendo subito il campionato. Dopo la promozione in Eccellenza nel 2007-2008, il Chieti in Serie D ritornò nel 2008-2009. In quella stagione, dopo un avvio difficile, la squadra fu rivoluzionata e concluse al quarto posto, accedendo ai play-off.

Nel 2009-2010, sotto la guida di Vincenzo Vivarini, il Chieti in Serie D vinse il Girone F e fu promosso in Lega Pro Seconda Divisione. Dopo alcune stagioni tra i professionisti, il club retrocesse nuovamente in Serie D nel 2013-2014. Nel 2016, la società fu dichiarata fallita e radiata dalla FIGC. Nacque il Chieti F.C. Torre Alex, che vinse la Promozione e tornò in Eccellenza.

Nel 2018-2019, il Chieti ottenne la promozione diretta in Serie D, tornando tra i dilettanti nazionali. Da allora, il Chieti in Serie D ha disputato diverse stagioni nel Girone F, con risultati altalenanti, ma sempre con la volontà di tornare ai vertici.

Le stagioni recenti e il campionato 2025-2026

Nel 2021-2022, il Chieti in Serie D si è piazzato al dodicesimo posto, conquistando la salvezza diretta. Nel 2022-2023 ha chiuso all’ottavo posto, mentre nel 2023-2024, dopo un avvio promettente e l’arrivo di Matteo Ardemagni, ha vissuto un girone di ritorno deludente, terminando ancora all’ottavo posto. La stagione del Chieti in Serie D è stata segnata da tre cambi di allenatore: da Mauro Chianese a Gennaro Iezzo, fino a Pasquale Luiso.

Nell’estate 2024, il club ha rischiato di non iscriversi al campionato di Serie D 2024-2025, ma l’intervento degli imprenditori Nicola Di Matteo e Daniele Ferro ha permesso di sanare le pendenze e procedere con l’iscrizione. Il fondo svizzero WIP Finance S.A. ha acquisito l’85% del club, affidando la presidenza al teatino Giuseppe Gianni Di Labio.

La stagione 2025-2026 si è aperta con una rivoluzione tecnica: il giovane Francesco Del Zotti guida la compagine neroverde. Il Chieti in Serie D milita nel Girone F insieme ad altre squadre abruzzesi come Giulianova, L’Aquila, Teramo e Notaresco. L’obiettivo è quello di ritrovare stabilità e tornare a competere per la promozione, con una rosa giovane e ambiziosa, costruita per affrontare un girone tra i più competitivi del panorama dilettantistico.

Un club che guarda avanti

Il Chieti Football Club 1922 è molto più di una squadra. È una storia che si rinnova ogni stagione, un simbolo che resiste, un progetto che coinvolge la città e il territorio. La sua storia è fatta di successi, cadute, rinascite e sogni. Oggi, il club neroverde continua a rappresentare l’Abruzzo nel calcio dilettantistico nazionale, con l’ambizione di tornare tra i professionisti e di scrivere nuove pagine di gloria.

Il calcio a Chieti non è solo sport. È cultura, è comunità, è memoria. E il Chieti Football Club 1922 è il suo cuore pulsante.

Articoli correlati

Giulianova in Serie D, storia e record giallorossi

Il Giulianova in Serie D è una delle società più antiche e rappresentative del calcio abruzzese. Nato ufficialmente il 7 dicembre 1924 con la...

Abruzzo in Serie D, storia e record delle grandi

L’Abruzzo in Serie D ha una tradizione tutta da scoprire e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio. Dai campi di provincia...

Serie A Women al via, nuova stagione e grandi novità

Dopo l’epilogo spettacolare della Serie A Women’s Cup, con la Juventus che ha superato la Roma in una finale emozionante, il calcio femminile italiano...
spot_img

Ultimi Articoli