Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DLatte Dolce in Serie D, orgoglio di Sassari

Latte Dolce in Serie D, orgoglio di Sassari

La storia del Latte Dolce in Serie D è strettamente legata al territorio da cui prende il nome. Fondata nel 1971 nel quartiere Latte Dolce di Sassari, la società nasce come associazione sportiva di base, con l’obiettivo di offrire ai giovani del quartiere un’opportunità di crescita attraverso lo sport.

Nei primi anni, il club partecipa ai campionati giovanili organizzati dal CSI, per poi affiliarsi alla FIGC e iniziare il proprio cammino nei campionati regionali. Con l’arrivo dei salesiani nel 1973, l’associazione si trasforma in polisportiva, ampliando le attività anche ad altre discipline, ma mantenendo il calcio come fulcro del progetto.

Latte Dolce in Serie D, la scalata

Il salto di qualità arriva nel nuovo millennio, quando la società adotta una gestione più strutturata e ambiziosa. Dopo anni di militanza nelle categorie regionali, il Latte Dolce in Serie D arriva grazie ad una promozione, nel 2013, entrando per la prima volta nella quarta serie nazionale. È un traguardo storico, che segna l’inizio di una nuova fase per il club sassarese. Da quel momento, la squadra consolida la propria presenza nel Girone G, affrontando avversari di grande tradizione e dimostrando una crescita costante sotto il profilo tecnico e organizzativo. Così il Latte Dolce in Serie D inizia a farsi largo.

Latte Dolce in Serie D, una squadra che cresce stagione dopo stagione

Nel corso delle stagioni successive, il Latte Dolce in Serie D ottiene piazzamenti dignitosi, sfiorando in alcune occasioni l’accesso ai playoff. La stagione 2019-2020 rappresenta uno dei momenti più brillanti, con la squadra in lotta per la promozione fino alla sospensione del campionato a causa della pandemia. Il progetto sportivo si distingue per la valorizzazione dei giovani, la costruzione di una rosa equilibrata e l’investimento in infrastrutture. Il campo di Via Leoncavallo diventa il centro nevralgico dell’attività, un luogo dove si costruisce giorno dopo giorno l’identità del club.

Latte Dolce, il ruolo nel panorama calcistico sardo

Il Sassari Calcio Latte Dolce riesce a ritagliarsi un ruolo importante nel panorama calcistico sardo, diventando la seconda squadra della città dopo la Torres. La rivalità cittadina contribuisce a rafforzare l’identità del club, che mantiene un forte legame con il quartiere e con i valori originari di inclusione e formazione. La presenza costante del Latte Dolce in Serie D è il frutto di una visione sportiva chiara, di una gestione attenta e di un lavoro quotidiano che coinvolge dirigenti, tecnici e atleti.

La stagione 2025-2026 e la conferma di un progetto solido

Nella stagione 2025-2026, il Latte Dolce in Serie D è ancora protagonista, confermando la propria stabilità e ambizione. La squadra continua a competere nel Girone G, rappresentando con orgoglio la città di Sassari e il movimento calcistico regionale. Il club affronta ogni stagione con l’obiettivo di migliorarsi, di offrire ai propri tifosi un calcio di qualità e di consolidare il proprio ruolo nel contesto dilettantistico nazionale.

Un modello sportivo sostenibile e radicato

La storia del Latte Dolce è quella di una società che ha saputo crescere passo dopo passo, mantenendo intatta la propria anima popolare e costruendo un modello sportivo sostenibile e radicato nel territorio. Il club investe nel settore giovanile, promuove iniziative sociali e collabora con le istituzioni locali per diffondere la cultura sportiva. Ogni stagione è una nuova sfida, affrontata con determinazione e con la consapevolezza di rappresentare non solo una squadra, ma un’intera comunità.

Il futuro tra ambizione e identità

Guardando al futuro, il Sassari Calcio Latte Dolce in Serie D ha tutte le carte in regola per continuare a crescere. La Serie D è un campionato competitivo, ma anche un’opportunità per consolidare un progetto sportivo che ha già dimostrato di funzionare. Il club punta a rafforzare la propria struttura, a valorizzare i talenti locali e a mantenere vivo il legame con il quartiere. La storia del Latte Dolce è una storia di calcio, ma anche di persone, di valori e di passione. È una storia che continua, con lo sguardo rivolto al domani e con il cuore sempre radicato nel presente.

Articoli correlati

Trastevere in Serie D: tradizione viva e slancio vincente

Il Trastevere in Serie D si è ritagliato ormai un posto importantissimo. Nel cuore pulsante di Roma, tra i vicoli storici e l’anima popolare...

Uefa Futsal Euro 2026: l’Italia sfida i campioni

Uefa Futsal Euro 2026 si avvicina. Dopo aver conquistato l’accesso alla fase finale attraverso i playoff, la Nazionale di futsal italiana si prepara a...

Serie D società centenarie: il cuore antico del calcio

Nel vasto e variegato panorama della categoria, emergono con forza in Serie D società centenarie che vantano una storia antichissima. Questi club non sono...
spot_img

Ultimi Articoli