Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioQuarto Tempo, si parte: al via il grande evento della LND

Quarto Tempo, si parte: al via il grande evento della LND

Il conto alla rovescia è terminato: Quarto Tempo prende il via a Ferrara dal 23 al 25 ottobre 2025. Tre giornate intense, dedicate alla riflessione, al confronto e all’innovazione nel mondo del calcio dilettantistico italiano. Promosso dalla Lega Nazionale Dilettanti (LND) in collaborazione con la FIGC, l’evento si candida a diventare il punto di riferimento per chi vive il calcio come strumento di crescita sociale, culturale e sportiva.

Ferrara, città accogliente e da sempre attenta ai valori educativi dello sport, diventa per tre giorni la capitale del calcio di base, ospitando dirigenti, tecnici, istituzioni e professionisti che vogliono costruire insieme il futuro del movimento dilettantistico.

Perché nasce “Quarto Tempo”

Il nome “Quarto Tempo” evoca l’idea di uno spazio in più oltre la partita: un tempo dedicato al pensiero, al dialogo e al cambiamento. Dopo il successo della prima edizione, l’evento torna con un format rinnovato e un obiettivo chiaro: trasformare il calcio dilettantistico in un laboratorio di idee, capace di affrontare le sfide della modernità.

Il progetto nasce dalla volontà della LND di unire innovazione e tradizione, con un’attenzione particolare alle società di base, ai giovani, al calcio femminile e al futsal.

Ferrara, cuore pulsante del nuovo calcio dilettantistico

Ferrara non è una scelta casuale. La città emiliana rappresenta un modello virtuoso di integrazione tra sport, territorio e cultura. Sede di numerose realtà dilettantistiche e giovanili, Ferrara accoglie Quarto Tempo come un’occasione per valorizzare la propria identità sportiva e diventare laboratorio nazionale di buone pratiche.

Le istituzioni locali, insieme alla Regione Emilia-Romagna, hanno sottolineato come lo sport possa essere leva di sviluppo e coesione. L’evento rafforza così il legame tra calcio e comunità, mostrando come il dilettantismo non sia solo competizione, ma partecipazione e cittadinanza attiva.

Un programma ricco e trasversale

Nel corso dei tre giorni di Quarto Tempo, Ferrara ospiterà un fitto calendario di appuntamenti: tavole rotonde, workshop tematici, laboratori formativi, momenti di confronto istituzionale e presentazioni di progetti sociali.

Tra i temi centrali figurano la digitalizzazione e innovazione, per un calcio più moderno e accessibile, la sostenibilità economica e ambientale, con esempi di gestione virtuosa delle società, ma anche l’educazione alimentare e salute, grazie a progetti come “Scegliamo da Campioni”, e l’inclusione e parità di genere, con un focus sul calcio femminile e sul futsal. L’evento sarà anche l’occasione per promuovere le sinergie con il sistema educativo e sanitario, per promuovere una crescita integrata.

Ogni tema verrà affrontato da esperti, tecnici e rappresentanti delle principali componenti del movimento calcistico, tra cui AIC, AIAC e AIA.

Il calcio come motore sociale

“Quarto Tempo” non è solo un evento sportivo, ma una piattaforma di valori. Il calcio dilettantistico viene interpretato come strumento di formazione, educazione e inclusione sociale.

I piccoli campi di periferia, le società di quartiere, gli allenatori che dedicano tempo ai giovani: sono questi i protagonisti silenziosi del movimento. L’obiettivo è far emergere le loro storie, condividere esperienze e costruire un futuro più sostenibile e partecipato.

Come sottolineato dalla LND, “il calcio di base è la linfa del sistema: da lì nasce tutto, non solo i calciatori, ma anche i cittadini del domani.”

Innovazione e sostenibilità al centro di Quarto Tempo

Uno dei fili conduttori di Quarto Tempo è la modernizzazione del calcio dilettantistico. L’evento dedica ampio spazio alla tecnologia, alla comunicazione digitale, all’uso dei dati e alle nuove strategie di gestione.

Verranno presentati strumenti digitali per migliorare l’organizzazione dei club, progetti per la sostenibilità ambientale e modelli economici pensati per le piccole società.

Questi incontri intendono fornire risposte concrete alle esigenze quotidiane di presidenti, dirigenti e allenatori, mostrando che l’innovazione è possibile anche senza grandi budget, se accompagnata da formazione e collaborazione.

Educazione e prevenzione: il calcio che insegna a vivere

All’interno di Quarto Tempo, largo spazio è dedicato alla salute e al benessere. Le iniziative legate all’educazione alimentare e alla prevenzione dei comportamenti a rischio sono pensate per atleti, famiglie e dirigenti.

Lo sport diventa così strumento educativo a 360 gradi: non solo allenamento e competizione, ma anche cultura del benessere, rispetto delle regole, attenzione all’altro.

Questo approccio integrato consolida il ruolo del calcio dilettantistico come presidio sociale, capace di incidere positivamente sulla vita delle comunità locali.

Il calcio femminile e il futsal al centro del dibattito

Un’altra grande protagonista di Quarto Tempo è la crescita del calcio femminile, che negli ultimi anni ha vissuto un’espansione significativa, tanto da richiedere nuovi modelli organizzativi e di comunicazione.

Allo stesso modo, il futsal – il calcio a cinque – trova spazio come disciplina dinamica, formativa e inclusiva, capace di coinvolgere giovani e adulti con passione e impegno.

L’obiettivo della LND è quello di integrare pienamente queste realtà nel sistema federale, riconoscendone il valore tecnico, sociale e culturale.

Un laboratorio di idee per il futuro del calcio

Durante le giornate di Quarto Tempo, si alterneranno panel istituzionali, momenti di confronto tra esperti e testimonianze dirette dal territorio.

Dirigenti, ricercatori, comunicatori e rappresentanti delle istituzioni saranno chiamati a immaginare un nuovo modello di sport dilettantistico: più sostenibile, digitale, educativo e partecipato.

In questo contesto, il calcio non è solo gioco, ma linguaggio universale capace di unire generazioni e comunità diverse.

La giornata inaugurale: il calcio che si racconta

La cerimonia d’apertura del 23 ottobre rappresenta il momento simbolico di “Quarto Tempo”. Il panel istituzionale d’apertura sarà dedicato alle sfide e alle opportunità del calcio dilettantistico, con la partecipazione delle componenti federali e di rappresentanti delle istituzioni territoriali.

Nel pomeriggio si parlerà di innovazione digitale e di comunicazione sportiva, con la presentazione della nuova identità visiva della LND e dei progetti legati a VivoAzzurro, il brand che promuove i valori della Nazionale Italiana.

Una città, una comunità, un messaggio

Ferrara si trasformerà in un’arena aperta, pronta ad accogliere dirigenti e appassionati provenienti da tutta Italia. Le vie del centro, gli spazi fieristici e le piazze ospiteranno momenti di incontro, eventi collaterali e attività di divulgazione sportiva.

“Quarto Tempo” sarà quindi anche una festa: una celebrazione collettiva del calcio come strumento di crescita e coesione.

Oltre l’evento: l’eredità di Quarto Tempo

La grande sfida di Quarto Tempo non si esaurisce con la chiusura dei lavori. L’obiettivo della LND è quello di lasciare un’eredità concreta: progetti formativi, protocolli di collaborazione, strumenti digitali per le società.

Nei mesi successivi, le idee nate a Ferrara verranno trasformate in iniziative operative su scala nazionale, con l’intento di rendere il calcio dilettantistico sempre più innovativo, sostenibile e vicino ai cittadini.

Il futuro comincia adesso

Quarto Tempo” non è solo il nome di un evento, ma una visione. È il momento in cui il calcio si ferma a riflettere per poi ripartire con nuove energie.

In un mondo sportivo in continua trasformazione, la LND dimostra di voler guardare avanti, con un progetto che unisce tradizione e innovazione, passione e responsabilità.

Ferrara diventa così il simbolo di un nuovo inizio: un punto di partenza per un calcio dilettantistico più consapevole, inclusivo e sostenibile.

Perché il futuro del calcio italiano non si gioca solo in Serie A: comincia qui, nel suo Quarto Tempo.

Articoli correlati

Futsal Benevento: partenza perfetta, sogno Serie A

Il Futsal Benevento sembra avere tutte le carte in regola per vivere una stagione da protagonista assoluta, dopo quattro partite, quattro vittorie, punteggio pieno...

Italia femminile pronta a stupire, test con il Giappone

L’Italia femminile torna in campo con il cuore ancora pieno delle emozioni vissute a EURO 2025. La semifinale raggiunta in Svizzera ha lasciato un...

Foligno Calcio: “Nati per Giocare” accende il Blasone

Il Foligno Calcio ha deciso di fare qualcosa di speciale. In occasione della nona giornata di campionato, il club biancazzurro ha lanciato l’iniziativa “Nati...
spot_img

Ultimi Articoli