Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DValmontone in Serie D: rinascita e ambizione giallorossa

Valmontone in Serie D: rinascita e ambizione giallorossa

Dopo trentadue anni di assenza dai campionati nazionali, il Valmontone in Serie D è tornato, riportando entusiasmo e orgoglio in una piazza che non ha mai smesso di credere nel proprio potenziale. Il Valmontone 1921 ha riscritto la sua storia, conquistando la promozione, nella scorsa stagione, con due giornate d’anticipo nel Girone A dell’Eccellenza Lazio, frutto di un progetto sportivo ambizioso, avviato nel 2021 e costruito su basi solide: programmazione, identità territoriale e una visione chiara del futuro.

Valmontone in Serie D: rinascita e ambizione giallorossa

Il ritorno del Valmontone in Serie D tra i dilettanti nazionali non è stato un caso, ma il risultato di un lavoro meticoloso e condiviso. La società, guidata dal presidente Massimiliano Bellotti e dal patron Manolo Bucci, ha saputo creare un ambiente sano e competitivo, capace di attrarre giocatori motivati e tecnici preparati.

Valmontone in Serie D, il ritorno

La cavalcata trionfale in Eccellenza è stata segnata da una serie di vittorie che hanno infiammato la città. Il Valmontone ha dominato il campionato, mostrando un gioco brillante e una solidità difensiva che ha fatto la differenza. Il gruppo, coeso e determinato, ha saputo affrontare ogni sfida con la giusta mentalità, trascinato da una tifoseria calorosa e sempre presente.

Il ritorno del Valmontone in Serie D ha rappresentato un nuovo inizio, ma anche una conferma della bontà del lavoro svolto. Il club ha affrontato il salto di categoria con entusiasmo e determinazione, consapevole delle difficoltà ma anche delle proprie potenzialità.

L’impatto in Serie D e le prime sfide

Inserito nel Girone G, uno dei più competitivi del campionato, il Valmontone in Serie D ha subito dovuto misurarsi con avversari di alto livello. Le sconfitte contro Trastevere e Scafatese, due delle squadre più attrezzate del girone, non hanno scalfito la fiducia del gruppo. Al contrario, hanno rappresentato un banco di prova utile per crescere e consolidare l’identità della squadra.

La reazione è arrivata puntuale in Coppa Italia di Serie D, dove i giallorossi hanno battuto 1-0 l’Orvietana, accedendo agli ottavi di finale. Una vittoria importante, firmata da Chiarella, che ha confermato la solidità del progetto tecnico guidato da mister Luca Tiozzo. Il tecnico ha saputo dare equilibrio e intensità al gruppo, valorizzando i giovani e costruendo una squadra capace di competere su più fronti.

Simone Di Marco e la forza del gruppo

Tra i protagonisti di questa fase iniziale della stagione del Valmontone in Serie D c’è Simone Di Marco, esterno offensivo classe 2006, che ha raccontato con entusiasmo la sua esperienza nel club. Arrivato in estate dopo esperienze a Francavilla in Sinni e Ilva Maddalena, Di Marco ha trovato nel Valmontone un ambiente ideale per crescere. Il giovane talento ha sottolineato la qualità del gruppo, la serenità interna e l’ambizione condivisa di puntare in alto.

Anche dopo due sconfitte consecutive, la squadra non ha perso fiducia. La consapevolezza dei propri mezzi e la coesione dello spogliatoio hanno permesso di reagire con maturità, rilanciando le ambizioni sia in campionato che in Coppa. L’obiettivo dichiarato del Valmontone in Serie D è quello di lottare per un piazzamento tra le prime cinque, un traguardo alla portata se il percorso continuerà con la stessa intensità.

Il ritorno al “Gelsi” e il legame con la città

Uno dei momenti più attesi della stagione è il ritorno allo stadio “Gelsi” di Valmontone. Il restyling dell’impianto è ormai prossimo alla conclusione, e la squadra potrà finalmente tornare a giocare nella propria casa storica. Un evento che rappresenta molto più di una semplice questione logistica: è il ritorno a un luogo simbolico, dove si respira la storia del club e si rinnova il legame con la città.

I tifosi, che hanno seguito la squadra anche in trasferta, potranno tornare a sostenere i propri colori sugli spalti del Gelsi, offrendo una spinta ulteriore in un momento cruciale della stagione. Il calore del pubblico sarà un’arma in più per affrontare le sfide future, a partire dal big match contro l’Albalonga, terza forza imbattuta del girone.

Una società ambiziosa con radici profonde

Il Valmontone 1921 non è solo una squadra di calcio, ma un progetto sportivo e sociale che coinvolge un’intera comunità. La dirigenza ha saputo costruire una realtà solida, capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. Il lavoro sul settore giovanile, l’attenzione alla sostenibilità e la valorizzazione del territorio sono elementi centrali di un modello che punta a durare nel tempo.

Il ritorno del Valmontone in Serie D è solo il primo passo di un percorso che mira a riportare il club ai vertici del calcio dilettantistico nazionale. Ogni partita è un’occasione per crescere, ogni vittoria un tassello in più verso un futuro ambizioso. La storia del Valmontone in Serie D è fatta di attese, di sogni e di rinascite. Dopo decenni lontano dai riflettori, il club ha ritrovato la sua dimensione, con un progetto che unisce tradizione e modernità.

Guardando avanti: tra Coppa e campionato

Con l’ottavo di finale di Coppa Italia all’orizzonte contro un club blasonato come l’Ancona, e un campionato che si fa sempre più competitivo, il Valmontone è chiamato a confermare quanto di buono mostrato finora. La squadra ha dimostrato di poter competere con chiunque, e la fiducia interna è alta. Il gruppo è motivato, l’ambiente è sereno e la città è pronta a sostenere i propri beniamini.

Il futuro è tutto da scrivere, ma le premesse sono incoraggianti. Il Valmontone Serie D è tornato, e lo ha fatto con stile, passione e determinazione. La strada è lunga, ma il cammino è già iniziato nel migliore dei modi.

Articoli correlati

Foligno Calcio: “Nati per Giocare” accende il Blasone

Il Foligno Calcio ha deciso di fare qualcosa di speciale. In occasione della nona giornata di campionato, il club biancazzurro ha lanciato l’iniziativa “Nati...

Pistoiese in Serie D: orgoglio arancione e futuro da protagonista

La Pistoiese in Serie D ha riacceso l’entusiasmo della sua tifoseria con una prestazione convincente nei Sedicesimi di Finale della Coppa Italia di Serie...

Savoia e filatelia: un tributo storico al calcio italiano

Il 21 ottobre 2025 resterà impresso nella memoria collettiva di Torre Annunziata e degli appassionati di calcio e filatelia. Presso la Casa Comunale, si...
spot_img

Ultimi Articoli