Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioCoppa Italia Serie D, il calendario dei sedicesimi

Coppa Italia Serie D, il calendario dei sedicesimi

La Coppa Italia Serie D è da sempre una competizione che accende gli animi del calcio dilettantistico italiano. Un torneo che, pur lontano dai riflettori della Serie A, racchiude storie di passione, rivalità locali e sogni di gloria. Ogni stagione, le squadre del massimo campionato dilettantistico si sfidano in gare secche, dove ogni dettaglio può fare la differenza. Il Dipartimento Interregionale ha ufficializzato il programma completo dei sedicesimi di finale per l’edizione 2025/2026, con appuntamento fissato per mercoledì 22 ottobre alle ore 15.

Coppa Italia Serie D, i sedicesimi di finale: il quadro completo

Il tabellone dei sedicesimi della Coppa Italia Serie D si presenta ricco di incroci interessanti e sfide dal sapore storico. Tra le partite più attese spiccano Novaromentin-Asti, Pistoiese-Vado e Reggina-Nocerina, match che promettono intensità e spettacolo. Il sorteggio della Coppa Italia Serie D ha avuto un ruolo determinante per sei accoppiamenti, stabilendo l’ordine di svolgimento in virtù dei risultati maturati nel turno precedente. Le gare coinvolte sono Correggese-Prato, Pavia-Piacenza, Ancona-Atletico Ascoli, Notaresco-Albalonga, Città di Fasano-Savoia e Mestre-Brian Lignano.

Proprio quest’ultima è stata posticipata a mercoledì 29 ottobre alle ore 14.30, a causa della concomitanza con il recupero di campionato del Mestre contro il Vigasio. Nella stessa data si disputerà anche l’ultima sfida dei trentaduesimi tra Milan Futuro e Varesina, rinviata per la convocazione di due tesserati rossoneri agli Europei Under 21. La vincente affronterà la Virtus CiseranoBergamo, in una gara la cui data è ancora da definire.

Coppa Italia Serie D, gare secche e tensione agonistica

Come da regolamento, tutte le partite dei sedicesimi si giocheranno in gara secca. In caso di parità al termine dei novanta minuti, si procederà direttamente ai calci di rigore. Questo format rende ogni incontro una sfida ad alta tensione, dove l’equilibrio può essere spezzato da un episodio, una giocata individuale o un errore difensivo. La Coppa Italia Serie D non concede repliche, e proprio per questo è amata da tifosi e addetti ai lavori.

Il calendario ufficiale include anche Club Milano-Nuova Sondrio, Rovato Vertovese-Este, Valmontone-Orvietana, Unipomezia-Trastevere, Francavilla-Martina e Sancataldese-Castrumfavara. Ogni gara rappresenta un’occasione per le squadre di mettersi in mostra, di testare la profondità della rosa e di dare spazio a giovani promettenti.

Milan Futuro e Varesina: una sfida che vale doppio

Tra le partite più attese della Coppa Italia Serie D c’è Milan Futuro-Varesina, rinviata al 29 ottobre. Il Milan Futuro, progetto innovativo del club rossonero, affronta una Varesina che ha dimostrato solidità e ambizione. La vincente di questo match affronterà la Virtus CiseranoBergamo, squadra che ha già mostrato qualità nel turno precedente. La data di questo ottavo di finale sarà comunicata successivamente, ma l’attesa è già alta.

Mestre e il doppio impegno

Il Mestre si trova a gestire un calendario fitto, con il recupero di campionato contro il Vigasio che ha imposto lo slittamento della gara di Coppa contro il Brian Lignano. La nuova data, fissata per il 29 ottobre alle 14.30, costringerà il club veneto a una gestione attenta delle energie. Il Brian Lignano, dal canto suo, cercherà di approfittare della situazione per sorprendere e avanzare nel torneo.

La Coppa come vetrina e opportunità

La Coppa Italia Serie D non è solo una competizione, ma anche una vetrina per talenti emergenti e una possibilità concreta per le società di scrivere una pagina importante della propria storia. Molti club vedono nella Coppa un obiettivo stagionale, un’occasione per dare lustro al proprio progetto sportivo e per coinvolgere la comunità locale. Le partite dei sedicesimi saranno seguite con attenzione da tifosi, osservatori e media, consapevoli che ogni turno può riservare sorprese.

L’importanza del sorteggio

Il sorteggio della Coppa Italia Serie D ha avuto un ruolo centrale in questa fase del torneo. In sei accoppiamenti, l’ordine di svolgimento è stato determinato proprio dal sorteggio, in base ai risultati del turno precedente. Questo meccanismo garantisce equità e imprevedibilità, due elementi che rendono la Coppa Italia Serie D una competizione affascinante. Le squadre coinvolte dovranno affrontare la gara con determinazione, sapendo che ogni dettaglio può fare la differenza.

Un torneo che unisce il calcio dilettantistico

La Coppa Italia Serie D è l’espressione più alta del calcio dilettantistico nazionale. Un torneo che unisce squadre di tutta Italia, dal Nord al Sud, e che valorizza il lavoro delle società, dei tecnici e dei giocatori. Ogni stagione, la Coppa regala emozioni, storie e momenti indimenticabili. I sedicesimi di finale rappresentano una tappa cruciale, dove le ambizioni si confrontano e dove il sogno della finale comincia a prendere forma.

Articoli correlati

Trastevere in Serie D: tradizione viva e slancio vincente

Il Trastevere in Serie D si è ritagliato ormai un posto importantissimo. Nel cuore pulsante di Roma, tra i vicoli storici e l’anima popolare...

Uefa Futsal Euro 2026: l’Italia sfida i campioni

Uefa Futsal Euro 2026 si avvicina. Dopo aver conquistato l’accesso alla fase finale attraverso i playoff, la Nazionale di futsal italiana si prepara a...

Serie D società centenarie: il cuore antico del calcio

Nel vasto e variegato panorama della categoria, emergono con forza in Serie D società centenarie che vantano una storia antichissima. Questi club non sono...
spot_img

Ultimi Articoli