I calendari Eccellenza Sicilia sono stati resi noti. La stagione sportiva 2025/2026 del campionato di Eccellenza Sicilia – Girone A si apre sotto il segno della passione e della competizione. Il calendario ufficiale, presentato con grande enfasi nella Sala Rossa della sede del Comitato Regionale Sicilia della FIGC – Lega Nazionale Dilettanti, ha già acceso i riflettori su una serie di appuntamenti che promettono spettacolo e intensità.
L’evento inaugurale ha rappresentato molto più di una semplice cerimonia: è stato un momento di condivisione, confronto e celebrazione per tutto il movimento calcistico siciliano.
Calendari Eccellenza Sicilia: derby, passione e sfide decisive
A fare gli onori di casa alla presentazione dei Calendari Eccellenza Sicilia, il presidente del CR Sicilia Sandro Morgana, affiancato dai conduttori Marco Gullà e Giulia Fazio, ha accolto una platea gremita di dirigenti, allenatori, giornalisti e rappresentanti istituzionali. L’atmosfera alla presentazione dei Calendari Eccellenza Sicilia 2025-2026 era vibrante, segno tangibile di quanto il calcio dilettantistico sia radicato nel tessuto sociale e sportivo dell’isola.
Calendari Eccellenza Sicilia: un calcio che cresce e si rinnova
Durante la presentazione dei calendari Eccellenza Sicilia 2025-2026, Morgana ha sottolineato il valore dell’incontro, definendolo una splendida cornice di pubblico e ribadendo l’impegno del comitato nel promuovere un calcio che non solo cresce, ma si rinnova e si radica sempre più nel territorio. Dopo una stagione culminata con l’organizzazione del Torneo delle Regioni, il presidente ha espresso fiducia nel futuro, auspicando che il rispetto delle regole e l’educazione sportiva continuino a essere i pilastri fondamentali del movimento.
La cerimonia di presentazione dei Calendari Eccellenza Sicilia ha visto anche la partecipazione di figure di rilievo come Sergio D’Antoni, sindacalista e uomo politico, già presidente del CONI Sicilia e oggi vicepresidente vicario del comitato regionale. A lui è stato consegnato il Premio Speciale “Orazio Siino”, tributo alla sua lunga attività nel mondo dello sport. Tra gli altri interventi, quello del presidente del Palermo Football Club Dario Mirri ha portato il saluto della squadra rosanero, mentre Maximiliano Birchler, responsabile regionale del calcio a 5, ha affiancato Morgana nella presentazione degli accoppiamenti della Serie C1.
Otto squadre palermitane pronte a infiammare il girone A
Nel girone A del campionato di Eccellenza, saranno otto le squadre palermitane a contendersi punti e prestigio: Bagheria Città delle Ville, 90011 Bagheria, CUS Palermo, Montelepre SSD, Don Carlo Lauri Misilmeri, 1959 Partinicaudace, Parmonval e San Giorgio Piana. Questo gruppo compatto e competitivo promette derby infuocati e sfide di grande intensità, capaci di coinvolgere tifosi e appassionati in ogni angolo della provincia, secondo quanto reso noto nei Calendari Eccellenza Sicilia.
Il calendario in quindici giornate, con l’andata che prenderà il via il 14 settembre 2025 e si concluderà il 21 dicembre. Il girone di ritorno inizierà il 4 gennaio 2026 e terminerà il 26 aprile, scandendo mesi di passione e rivalità vissute con intensità. La Serie C1 di calcio a cinque, anch’essa presentata durante l’evento, inizierà il 13 settembre e terminerà l’11 aprile, completando il quadro di una stagione sportiva ricca e articolata.
Le date chiave che segneranno la stagione
Alcune giornate dei Calendari Eccellenza Sicilia meritano particolare attenzione per il loro potenziale impatto sulla classifica e sull’equilibrio del girone. La prima giornata, fissata per il 14 settembre, vedrà già in campo sfide di alto profilo come Don Carlo Lauri Misilmeri contro 1959 Partinicaudace, due squadre ambiziose che puntano a partire con il piede giusto. Nella stessa giornata, Parmonval e San Giorgio Piana si affronteranno in un match che potrebbe rivelarsi determinante nella corsa alla zona playoff.
La quinta giornata, in programma il 12 ottobre, proporrà uno dei derby cittadini più sentiti: Bagheria Città delle Ville contro 90011 Bagheria. Un confronto che infiamma da sempre gli animi locali e che tornerà l’1 febbraio nel girone di ritorno. Alla sesta giornata, il 19 ottobre, CUS Palermo e Bagheria Città delle Ville si sfideranno in un incontro tra due realtà storiche del calcio dilettantistico palermitano, pronte a contendersi punti pesanti.
La tredicesima giornata, prevista per il 7 dicembre, vedrà Don Carlo Lauri Misilmeri ospitare Bagheria Città delle Ville in una gara che potrebbe influenzare la lotta per il vertice. Il ritorno di questa sfida è fissato per il 12 aprile. Infine, la quindicesima e ultima giornata del girone, programmata per il 21 dicembre e con ritorno il 26 aprile, vedrà 1959 Partinicaudace affrontare Bagheria Città delle Ville in una sfida che potrebbe decidere le sorti della classifica finale.
Una stagione che promette emozioni e partecipazione
Il campionato di Eccellenza Sicilia 2025/26 si preannuncia come uno dei più avvincenti degli ultimi anni. La presenza di otto squadre palermitane nel girone A garantisce una serie di derby e confronti diretti che renderanno ogni giornata un appuntamento imperdibile. Le società coinvolte hanno dimostrato negli anni di saper costruire progetti solidi e competitivi, capaci di coinvolgere le comunità locali e di alimentare la passione per il calcio dilettantistico.
La cerimonia di presentazione dei calendari Eccellenza Sicilia ha rappresentato il punto di partenza ideale per una stagione che si annuncia intensa e ricca di contenuti. Il coinvolgimento delle istituzioni, la partecipazione attiva dei dirigenti e la presenza di figure simboliche del mondo dello sport hanno confermato la centralità del calcio regionale nel panorama sportivo siciliano.
Il valore del calcio dilettantistico per il territorio
Il calcio di Eccellenza non è solo competizione, ma anche identità, appartenenza e crescita. Le squadre che animano il girone A rappresentano territori, storie e comunità che trovano nel pallone un punto di riferimento. La FIGC Sicilia, attraverso il lavoro del presidente Morgana e del suo team, ha saputo valorizzare questo patrimonio, promuovendo iniziative che vanno oltre il campo e che coinvolgono giovani, famiglie e appassionati. I calendari Eccellenza Sicilia promettono emozioni imperdibili.
La stagione 2025/26 sarà anche l’occasione per consolidare quanto costruito negli anni precedenti, con l’obiettivo di rendere il calcio dilettantistico sempre più professionale, organizzato e attrattivo. Le sfide in programma, le date chiave e i protagonisti promettono di regalare emozioni autentiche, capaci di coinvolgere anche chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.
Le prospettive
Con il fischio d’inizio ormai alle porte, il campionato di Eccellenza Sicilia si prepara a vivere una stagione memorabile. Le squadre sono pronte, i calendari Eccellenza Sicilia sono stati svelati e l’entusiasmo è palpabile. Ogni giornata sarà un capitolo di una storia che si scrive sul campo, tra sacrifici, sogni e rivalità. Il calcio siciliano ha dimostrato di avere radici profonde e una visione chiara: crescere, coinvolgere e appassionare.
Per chi ama il calcio vero, quello fatto di passione e dedizione, il girone A dell’Eccellenza Sicilia rappresenta una tappa obbligata. E con un calendario così ricco di appuntamenti cruciali, non resta che attendere il primo fischio e lasciarsi trasportare dalle emozioni che solo il calcio sa regalare.