Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioFasano in Serie D: storia viva tra passione e futuro

Fasano in Serie D: storia viva tra passione e futuro

Il Fasano Calcio, oggi conosciuto come U.S. Città di Fasano, rappresenta sicuramente una delle espressioni più autentiche del calcio dilettantistico pugliese. Il Fasano in Serie D e non solo, ha una sua storia che attraversa decenni di passione, sacrifici e rinascite, con un’identità territoriale fortissima che lo lega indissolubilmente alla città di Fasano, in provincia di Brindisi.

Fasano in Serie D: storia e radici

Fin dal secondo dopoguerra, il club ha rappresentato un punto di riferimento per generazioni di tifosi, diventando un simbolo sportivo e sociale per l’intera comunità. Il percorso del Fasano non è stato lineare, ma è proprio nelle sue curve che si nasconde il valore di una società capace di resistere, reinventarsi e tornare protagonista. Dopo anni di militanza nei campionati regionali, il club ha vissuto una fase di ricostruzione che lo ha portato, passo dopo passo, a riconquistare la Serie D e a consolidarsi come una delle realtà più stabili della quarta serie nazionale. Il Fasano in Serie D è tornato a dire la sua.

Fasano in Serie D: il ritorno e la scalata

La svolta arriva nella stagione 2017-2018, quando il Fasano vince il campionato di Eccellenza Puglia, conquistando il diritto a partecipare alla Serie D. Il ritorno del Fasano in Serie D, nella quarta serie nazionale, avvenuto nella stagione 2018-2019, segna l’inizio di un ciclo virtuoso. Da allora, il club ha partecipato ininterrottamente a tutte le edizioni della Serie D, portando il totale delle presenze consecutive a otto. Un dato che testimonia la solidità del progetto tecnico e dirigenziale, e che colloca il Fasano tra le società più longeve del Girone H.

Il miglior piazzamento recente del Fasano in Serie D è stato il terzo posto ottenuto nella stagione 2022-2023, risultato che ha permesso alla squadra di accedere ai playoff nazionali e di sfiorare la promozione in Serie C. Quella stagione ha rappresentato il punto più alto di un percorso iniziato dal basso, con la vittoria della Seconda Categoria nel 2012-2013, seguita da quella della Prima Categoria nel 2013-2014, della Promozione nel 2016-2017 e infine dell’Eccellenza.

La stagione 2025-2026: un nuovo capitolo

Nella stagione 2025-2026, il Fasano in Serie D è regolarmente iscritto al Girone H. La squadra ha iniziato il campionato con una vittoria per 2-0 contro l’Afragolese, confermando la propria ambizione e la qualità del lavoro svolto in fase di preparazione. Il tecnico Luigi Agnelli ha costruito un gruppo equilibrato, capace di esprimere un calcio propositivo e di adattarsi alle diverse condizioni di gioco.

Le gare casalinghe si disputano allo stadio Vito Curlo, impianto da circa 4.900 posti che rappresenta il cuore pulsante del calcio cittadino. È qui che la tifoseria biancazzurra si ritrova ogni domenica, sostenendo la squadra con passione e calore. Il Vito Curlo non è solo uno stadio, ma un luogo di appartenenza, dove il calcio diventa espressione di identità e orgoglio.

La rosa e i protagonisti

La rosa del Fasano in Serie D per la stagione 2025-2026 è composta da 27 giocatori, con un’età media di 24,1 anni e un valore complessivo stimato in circa 2,05 milioni di euro. Tra i protagonisti spiccano Bruno Barranco, attaccante argentino classe 1997, Vincenzo Corvino, esperto esterno offensivo classe 1991, e Soufiane Lagzir, ala destra marocchina con grande esperienza. Il reparto offensivo è tra i più temibili del girone, capace di garantire profondità, tecnica e finalizzazione.

In difesa si distinguono Pol García, centrale spagnolo classe 1995, e Francesco Cusumano, classe 2001, mentre a centrocampo la regia è affidata a Pierfrancesco Vecchione e Aniello Salzano, giocatori di grande affidabilità. La rosa include anche giovani promettenti come Loukas Mavrommatis, Matteo Maccioni e Paolo De Angelis, segno di una strategia che punta a coniugare esperienza e prospettiva.

Il settore giovanile e la visione futura

Il Fasano in Serie D non è solo prima squadra. Il club ha investito con decisione nel settore giovanile, con squadre iscritte ai campionati Juniores Nazionali U19, Allievi Provinciali U17 e Giovanissimi Provinciali U15 e U14. L’obiettivo è quello di formare atleti completi, capaci di alimentare la rosa della prima squadra e di rappresentare il futuro del calcio fasanese.

La visione della società è chiara: consolidare la posizione del Fasano in Serie D, continuare a crescere sul piano tecnico e organizzativo, e nel medio periodo puntare alla promozione tra i professionisti. Il progetto è sostenuto da una dirigenza competente, da uno staff tecnico preparato e da una città che crede nel calcio come strumento di sviluppo e coesione.

Una storia di resistenza e orgoglio

La storia del Fasano Calcio è fatta di resistenza, orgoglio e passione. È la storia di un club che ha saputo rialzarsi dopo le difficoltà, che ha ricostruito dalle fondamenta e che oggi rappresenta uno dei punti di riferimento del calcio dilettantistico pugliese. Otto partecipazioni consecutive in Serie D, una tifoseria fedele e una città che lo sostiene sono il patrimonio di una società che guarda al futuro con ambizione e determinazione.

La stagione 2025-2026 è iniziata con il piede giusto, e le premesse per un campionato di alto profilo ci sono tutte. Il Fasano è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con la consapevolezza di ciò che è stato e con la voglia di costruire ciò che sarà.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...
spot_img

Ultimi Articoli