Il calcio di un'altra categoria
sabato 25 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioFutsal italiano: la formazione che costruisce il futuro

Futsal italiano: la formazione che costruisce il futuro

Il futsal italiano sta vivendo una stagione di cambiamento profondo, fatta di ambizione, visione e consapevolezza. Al centro di questo percorso c’è la formazione, intesa non solo come apprendimento tecnico ma come costruzione culturale e strutturale del movimento. Il recente panel di LND Quarto Tempo, dedicato alla Divisione Calcio a Cinque, ha offerto un’occasione preziosa per approfondire il tema della crescita e della professionalizzazione del futsal in Italia.

Moderato da Cristiano Muti, il dibattito ha messo a confronto figure chiave della disciplina: Stefano Castiglia, Presidente della Divisione Calcio a Cinque; Antonio Scocca, Coordinatore dell’Area Futsal della FIGC; e Fabrizio Di Felice, Segretario della Divisione. Tre voci complementari che hanno delineato una strategia comune: fare della formazione il motore del futuro.

Le fondamenta di un movimento in crescita

L’intervento del Presidente Stefano Castiglia ha rappresentato il punto di partenza ideale per capire la direzione del futsal italiano.
“Il futuro del nostro movimento dipende dalla capacità di creare un ambiente formativo solido, in cui le società diventino punto di riferimento non solo sportivo ma anche educativo”.

Parole che tracciano un orizzonte chiaro: la formazione non deve limitarsi al rettangolo di gioco. Deve diventare un linguaggio condiviso tra società, tecnici, dirigenti e giovani atleti. Castiglia ha sottolineato come la Divisione Calcio a Cinque stia investendo in progetti che integrano formazione tecnica, dirigenziale e gestionale, con l’obiettivo di far crescere una nuova generazione di professionisti del futsal.

Questa visione si inserisce in un contesto di espansione costante: negli ultimi anni, il futsal ha conosciuto una crescita significativa in termini di tesserati, visibilità e competitività. Secondo i dati della FIGC, il numero di praticanti continua ad aumentare, segno che la disciplina ha ormai superato i confini della nicchia, entrando nel cuore del sistema calcistico nazionale.

Il futsal italiano come scuola di vita e di sport

Nel suo intervento, Castiglia ha insistito su un concetto fondamentale: il futsal non è solo sport, ma formazione umana.
“Il meglio deve ancora venire”, ha detto, ricordando come la disciplina abbia un potenziale educativo straordinario. In un mondo sportivo dove i valori spesso rischiano di essere sacrificati sull’altare del risultato, il futsal italiano può rappresentare un modello di equilibrio tra competizione e crescita personale.

Le società diventano così laboratori di cittadinanza attiva, in cui si formano non soltanto calciatori, ma persone capaci di comprendere la responsabilità del gioco di squadra, del rispetto delle regole, della cooperazione.
Non è un caso che molti progetti territoriali della LND e della FIGC stiano puntando su iniziative di educazione sportiva legate al futsal, specie nei contesti giovanili e scolastici.

Antonio Scocca: la sinergia come forza del sistema

Il Coordinatore dell’Area Futsal, Antonio Scocca, ha offerto una visione sistemica del processo formativo, sottolineando la necessità di un approccio integrato tra istituzioni, società e tecnici.
“Il nostro obiettivo è consolidare un sistema che valorizzi la competenza, l’aggiornamento e la cultura sportiva, creando una filiera formativa che parta dai settori giovanili e arrivi fino alle rappresentative nazionali”.

Una filiera virtuosa, dunque, che non lascia spazi vuoti nel percorso di crescita di atleti e operatori. La collaborazione tra FIGC, LND e Divisione Calcio a Cinque rappresenta un modello di governance sportiva capace di mettere al centro la formazione come pilastro di sostenibilità del sistema.
Non si tratta solo di organizzare corsi o stage, ma di costruire una rete di competenze diffuse, che garantisca continuità e qualità a ogni livello, dai giovani delle scuole calcio ai protagonisti delle categorie nazionali.

Formazione come investimento strategico

La formazione non è un costo, ma un investimento.” Questa affermazione, condivisa da tutti i relatori del panel, sintetizza l’essenza del messaggio emerso dal dibattito. In un contesto sportivo sempre più competitivo, la differenza tra crescita e stagnazione sta nella capacità di investire nella conoscenza.

Per la Divisione Calcio a Cinque, la formazione è la leva principale per garantire sostenibilità, innovazione e competitività. L’idea è quella di un sistema che non si limiti a produrre giocatori, ma che sviluppi professionisti completi, in grado di affrontare le sfide future del movimento.
Il futsal italiano ha bisogno di dirigenti competenti, allenatori aggiornati e arbitri preparati: figure che sappiano coniugare passione e professionalità, sport e management.

Fabrizio Di Felice: digitalizzazione e accessibilità

Sul piano operativo, Fabrizio Di Felice ha illustrato le iniziative della Divisione per rendere la formazione più accessibile e strutturata.
“Stiamo lavorando per rendere la formazione più accessibile e strutturata attraverso percorsi digitali, momenti di aggiornamento territoriale e la collaborazione con le istituzioni sportive”.

Le nuove tecnologie stanno infatti rivoluzionando il modo di apprendere e di aggiornarsi. Piattaforme e-learning, webinar e corsi online permettono oggi di formare migliaia di operatori, superando i limiti geografici e logistici.
Un approccio che risponde alle esigenze di un movimento in continua espansione, che deve saper coniugare innovazione digitale e presenza territoriale.

In questo senso, la Divisione Calcio a Cinque ha tracciato una rotta chiara: costruire un sistema formativo ibrido, capace di unire la tradizione del campo alla modernità degli strumenti digitali.
Un modello che si allinea anche alle politiche di innovazione promosse dalla Lega Nazionale Dilettanti, impegnata nel promuovere programmi di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Futsal italiano: crescita territoriale e inclusione

Uno degli aspetti più interessanti emersi nel dibattito riguarda il radicamento territoriale del futsal italiano. La crescita del movimento non può prescindere dal coinvolgimento delle realtà locali, autentiche incubatrici di talento e passione.

Società, enti e scuole rappresentano la spina dorsale del futsal, il punto di contatto tra istituzioni e territorio. La Divisione ha quindi avviato un percorso di dialogo costante con i comitati regionali e le società affiliate, per armonizzare le esigenze formative e creare standard condivisi.

Questa visione inclusiva mira anche a favorire l’accesso alla disciplina per categorie spesso escluse: progetti di futsal femminile, giovanile e paralimpico stanno ridefinendo l’immagine di uno sport che vuole essere davvero di tutti.
Il futsal italiano si conferma così una palestra di valori, in grado di unire generazioni e comunità diverse sotto la stessa passione.

Futsal italiano e il ruolo delle istituzioni: un patto per il futuro

Il successo della formazione nel futsal dipende in larga misura dalla collaborazione istituzionale.
La FIGC, attraverso la sua Area Futsal, la LND e la Divisione Calcio a Cinque stanno lavorando insieme per creare un ecosistema coerente, capace di promuovere obiettivi comuni e condividere strumenti efficaci.

Questo modello di governance integrata rappresenta una delle sfide più interessanti del panorama sportivo italiano. In un’epoca di frammentazione e competizione, il futsal dimostra che cooperazione e sinergia possono diventare la chiave per uno sviluppo sostenibile e duraturo.

Il confronto del panel, guidato da Muti, ha confermato un principio essenziale: la formazione non deve essere episodica, ma continua. Solo così è possibile costruire una cultura sportiva solida, capace di resistere alle mode e alle difficoltà del momento.

Innovazione e visione: il futsal come laboratorio del calcio moderno

Il futsal italiano si sta affermando anche come laboratorio di innovazione tattica e gestionale. Molti dei principi tecnici e strategici sviluppati nel calcio a cinque trovano oggi applicazione nel calcio a undici, a conferma della sua funzione formativa trasversale.

Allenatori, preparatori e dirigenti formati nel futsal portano una nuova mentalità: più attenzione al possesso palla, alla gestione dello spazio, alla velocità di pensiero.
Il futsal, insomma, non è più un universo parallelo, ma una componente essenziale del calcio contemporaneo, un ponte tra passione e professionalità.

Non a caso, numerosi studi e progetti della Lega Serie C hanno preso spunto dai modelli di sviluppo del futsal italiano per introdurre metodologie innovative di allenamento e formazione giovanile.

Futsal italiano: un futuro da costruire insieme

Il messaggio finale del panel moderato da Cristiano Muti è chiaro: il futuro del futsal italiano passa dalla formazione, intesa come valore strategico e culturale.
Un futuro che si costruisce giorno per giorno, grazie al lavoro congiunto di società, istituzioni e operatori. Un futuro che vede nel futsal non solo un gioco spettacolare, ma una scuola di vita e di sport.

Il futsal italiano è pronto a fare il salto di qualità, forte di una visione condivisa e di un progetto ambizioso.
La strada è tracciata: investire nella formazione per costruire un movimento sostenibile, competitivo e inclusivo. Come ha detto Castiglia, “Il meglio deve ancora venire”.

E guardando alla passione, alla competenza e all’energia che attraversano il movimento, è difficile non crederci.

Articoli correlati

Il talento dei giovani: la forza che fa crescere il calcio italiano

Nel grande panorama del calcio italiano, il talento dei giovani rappresenta la speranza più autentica e concreta per il futuro. In un contesto in...

Calcio dilettantistico: il nuovo volto dei cerimoniali LND

Il calcio dilettantistico vive una nuova stagione di crescita, professionalità e identità. Il terzo e ultimo giorno di LND Quarto Tempo – L’Innovazione del...

Maglia azzurra e generazioni vincenti a Quarto Tempo

La maglia azzurra non è solo un colore: è identità, è sogno, è orgoglio. In un momento così importante per il calcio di base...
spot_img

Ultimi Articoli