Il Girone B Serie D 2025-2026 si presenta come uno dei più vivaci e tecnicamente stimolanti dell’intero panorama dilettantistico italiano. Le diciotto squadre iscritte, distribuite tra Veneto e Lombardia, offrono un campionato che unisce tradizione e innovazione, con progetti sportivi che spaziano dalla valorizzazione dei vivai locali all’apertura verso il mercato internazionale. Analizzando i dati forniti da Transfermarkt, emerge un quadro ricco di sfumature, dove ogni club interpreta il calcio con una propria filosofia.
Girone B Serie D, il valore delle rose
Il valore aggregato delle rose del Girone B Serie D supera i 27,6 milioni di euro, con un’età media di 22,9 anni e una percentuale di stranieri pari al 14,1%. Questi numeri raccontano un girone giovane, competitivo e in piena evoluzione, dove il talento è al centro di ogni progetto e l’equilibrio tra esperienza e freschezza è la chiave per affrontare una stagione lunga e impegnativa.
Girone B Serie D, Milan Futuro: il progetto più ambizioso
A dominare la scena del Girone B Serie D dal punto di vista economico è il Milan Futuro, con una rosa valutata oltre 6,3 milioni di euro. La squadra, composta da ventidue giocatori, ha un’età media di appena 21,3 anni e ben tredici stranieri, il numero più alto del girone. Questo dato evidenzia un progetto fortemente orientato alla crescita internazionale e alla valorizzazione di giovani talenti, con un profilo tecnico che si avvicina a quello di un club professionistico. Il Milan Futuro rappresenta una vera e propria eccezione nel contesto della Serie D, con una struttura che punta a formare giocatori pronti per il salto nei campionati superiori.
Chievo Verona e Folgore Caratese: esperienza e radicamento
Subito dietro nel Girone B Serie D troviamo la Folgore Caratese, con una rosa di ventisette elementi e un valore complessivo di circa 1,76 milioni di euro. L’età media è di 21,6 anni, segno di una strategia simile a quella del Milan Futuro, ma con un’impronta più locale. Anche il Chievo Verona, rinato dopo le vicende societarie degli ultimi anni, si colloca in alto nella classifica economica con un valore di 1,75 milioni. La rosa è composta da ventitré giocatori, con un’età media di 25,5 anni e un solo straniero, a conferma di un progetto più esperto e strutturato, che punta a riportare il nome Chievo ai livelli che gli competono.
Caldiero Terme, Villa Valle e Casatese: solidità e sostenibilità
Il Caldiero Terme e il Villa Valle nel Girone B Serie D si attestano entrambi su un valore di circa 1,66 milioni. Il primo ha una rosa di venticinque giocatori, cinque dei quali stranieri, e un’età media di 23,6 anni. Il secondo, con ventiquattro elementi e nessun straniero, mostra un’età media di 22,6 anni, segno di una forte identità territoriale e di una gestione attenta alla sostenibilità. La Casatese Merate, con ventuno giocatori e un solo straniero, ha un valore di 1,65 milioni e un’età media di 23,7 anni, confermando una linea tecnica coerente e ben definita.
Nuova Sondrio e Varesina: giovani e internazionalità
La Nuova Sondrio Calcio, con trentatré elementi e tredici stranieri, ha un valore di 1,4 milioni e un’età media di 21,5 anni. La Varesina Calcio, con ventidue giocatori e cinque stranieri, ha un valore di 1,35 milioni e un’età media di 22,1 anni. Entrambe le squadre del Girone B Serie D mostrano una forte vocazione internazionale, con rose giovani e dinamiche, pronte a sorprendere nel corso della stagione.
Brusaporto, Breno e Pavia: equilibrio e ambizione
Il Brusaporto, con ventidue elementi e un solo straniero, si attesta su 1,3 milioni e un’età media di 23,1 anni. Il Breno, con ventuno giocatori e due stranieri, ha un valore di 1,11 milioni e un’età media di 24 anni. Anche il Pavia Calcio, con ventinove giocatori e sei stranieri, raggiunge 1,11 milioni di valore, ma con un’età media più alta, pari a 25,6 anni. Queste squadre rappresentano progetti solidi, con una buona base tecnica e una gestione attenta alle dinamiche del campionato.
Virtus CiseranoBergamo, Vogherese e Real Calepina: identità e crescita
La Virtus CiseranoBergamo, con ventiquattro giocatori e un solo straniero, ha un valore di 1,03 milioni e un’età media di 23 anni. La Vogherese, con trentaquattro elementi e tre stranieri, si attesta su 1,03 milioni e un’età media di 22,3 anni. Il Real Calepina, con ventiquattro giocatori e un solo straniero, ha un valore di 1,01 milioni e un’età media di 22,1 anni. Questi club del Girone B Serie D puntano su una crescita graduale, con rose equilibrate e una forte connessione con il territorio.
Oltrepò, Leon e Scanzorosciate: progetti in costruzione
L’Oltrepò FBC, con ventotto giocatori e quattro stranieri, ha un valore di 995 mila euro e un’età media di 20,6 anni, la più giovane del girone. L’AC Leon, con ventotto elementi e un solo straniero, si ferma a 775 mila euro e un’età media di 23,7 anni. Infine, lo Scanzorosciate chiude la classifica con un valore di 335 mila euro, ventidue giocatori, due stranieri e un’età media di 22,5 anni. Queste squadre del Girone B Serie D rappresentano progetti in fase di consolidamento, con l’obiettivo di costruire basi solide per il futuro.
Un girone che guarda lontano
Il Girone B Serie D 2025-2026 è un laboratorio di idee, di talenti e di visioni. Ogni squadra porta con sé una storia, una strategia, una speranza. Il valore delle rose non è solo una cifra, ma il riflesso di un progetto sportivo, di una comunità, di una passione. La stagione è appena iniziata, ma il girone promette emozioni, rivalità e momenti indimenticabili. Il campo dirà chi saprà trasformare il potenziale in risultati, ma intanto il Girone B si conferma come uno dei più affascinanti e promettenti del calcio dilettantistico italiano.