Il Girone G Serie D 2025-2026 si conferma come uno dei più affascinanti e variegati dell’intero campionato dilettantistico italiano. Le diciotto squadre iscritte, provenienti da Lazio, Campania e Sardegna, compongono un mosaico calcistico che unisce territori, culture e stili di gioco differenti. La varietà geografica si riflette nella composizione delle rose, nelle strategie di mercato e nei profili tecnici, delineando un girone che promette equilibrio, sorprese e una forte identità territoriale.
Girone G Serie D: identità, talento e sfide da vertice
Nel Girone G serie D emergono differenze significative in termini di valore economico, età media dei calciatori e presenza di stranieri. Il valore aggregato delle rose supera i 23 milioni di euro, con un’età media di circa 23 anni e una percentuale di stranieri che si attesta intorno al 14%. Il valore medio per giocatore è di circa 45 mila euro, a conferma di un livello tecnico sempre più vicino agli standard professionistici.
Girone G Serie D: Trastevere e Olbia, progetti solidi e ambizioni alte
A guidare la classifica economica del Girone G Serie D è il Trastevere, con una rosa valutata oltre 1,9 milioni di euro. La squadra romana, composta da ventisei giocatori, ha un’età media di 23,3 anni e conta tre stranieri. Il progetto tecnico è solido, con una chiara vocazione alla valorizzazione dei giovani e una struttura che punta a competere stabilmente ai vertici. Subito dietro si colloca l’Olbia, con ventiquattro elementi e un valore di mercato di circa 1,85 milioni. L’età media è di 24,1 anni, con cinque stranieri in rosa, segno di una squadra esperta e ben attrezzata, pronta a recitare un ruolo da protagonista.
Nocerina e Real Monterotondo: tradizione e freschezza
La Nocerina, con ventisette giocatori e sei stranieri, si attesta su 1,78 milioni e un’età media di 23,5 anni. Il club campano conferma la propria ambizione, con una rosa profonda e un mix equilibrato tra esperienza e gioventù. Anche il Real Monterotondo, con venticinque elementi e tre stranieri, mostra un valore di 1,65 milioni e un’età media di 22,9 anni, posizionandosi tra le squadre più giovani e dinamiche del Girone G serie D. Entrambe le formazioni rappresentano realtà solide, capaci di attrarre tifosi e di costruire progetti tecnici credibili.
Lazio protagonista: Cassino, Flaminia e Montespaccato
Ecco altre importanti squadre del Girone G Serie D. Il Cassino, con ventisei giocatori e quattro stranieri, ha un valore di 1,52 milioni e un’età media di 23,1 anni. La Flaminia Civitacastellana, con ventotto elementi e due stranieri, si attesta su 1,48 milioni e un’età media di 22,7 anni. Il Montespaccato, con ventiquattro giocatori e tre stranieri, ha un valore di 1,42 milioni e un’età media di 23,4 anni. Queste squadre laziali mostrano una forte identità territoriale e una gestione tecnica attenta alla sostenibilità, con rose giovani e una visione orientata alla crescita.
Roma capitale del talento: Atletico Lodigiani e Albalonga
L’Atletico Lodigiani, con ventisette elementi e quattro stranieri, si ferma a 1,38 milioni e un’età media di 22,6 anni. L’Albalonga, con venticinque giocatori e due stranieri, ha un valore di 1,35 milioni e un’età media di 23,2 anni. Queste due squadre romane del Girone G Serie D rappresentano progetti in crescita, con una forte attenzione alla formazione e alla valorizzazione dei vivai locali.
Sardegna in campo: Sassari Lattedolce, Budoni e Monastir
Il Sassari Lattedolce, con ventisei giocatori e cinque stranieri, ha un valore di 1,31 milioni e un’età media di 23,9 anni. Il Budoni, con ventiquattro elementi e tre stranieri, si attesta su 1,28 milioni e un’età media di 22,8 anni. Il Monastir, con venticinque giocatori e quattro stranieri, ha un valore di 1,22 milioni e un’età media di 23,5 anni. Le squadre sarde del Girone G serie D mostrano una forte vocazione regionale, con rose competitive e una gestione tecnica solida, pronte a difendere il proprio territorio con orgoglio.
Campania tra storia e ambizione: Scafatese, Palmese e Ischia
La Scafatese, con ventisette giocatori e tre stranieri, ha un valore di 1,18 milioni e un’età media di 23,6 anni. La Palmese, con ventiquattro elementi e due stranieri, si ferma a 1,12 milioni e un’età media di 22,9 anni. L’Ischia, con ventisei giocatori e tre stranieri, ha un valore di 1,08 milioni e un’età media di 23,3 anni. Queste squadre campane del Girone F Serie D puntano su una forte identità locale e su una rosa equilibrata, con l’obiettivo di ritagliarsi uno spazio importante nel girone.
Cos Sarrabus Ogliastra, Anzio e Valmontone: progetti in costruzione
Il Cos Sarrabus Ogliastra, con venticinque giocatori e cinque stranieri, ha un valore di 1,05 milioni e un’età media di 23,7 anni. L’Anzio, con ventiquattro elementi e due stranieri, si attesta su 980 mila euro e un’età media di 22,5 anni. Infine, il Valmontone chiude la classifica con ventitré giocatori, un solo straniero, un valore di 860 mila euro e un’età media di 22,4 anni. Queste squadre del Girone G Serie D rappresentano progetti in fase di consolidamento, con l’obiettivo di costruire basi solide per il futuro.
Un girone che promette spettacolo
Il Girone G Serie D 2025-2026 è un laboratorio di idee, di talenti e di visioni. Ogni squadra porta con sé una storia, una strategia, una speranza. Il valore delle rose non è solo una cifra, ma il riflesso di un progetto sportivo, di una comunità, di una passione. La stagione è appena iniziata, ma il girone promette emozioni, rivalità e momenti indimenticabili. Il campo dirà chi saprà trasformare il potenziale in risultati, ma intanto il Girone G si conferma come uno dei più affascinanti e promettenti del calcio dilettantistico italiano.