Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioPrato in Serie D, storia e sogni biancazzurri

Prato in Serie D, storia e sogni biancazzurri

Il Prato in Serie D è pronto a scrivere nuovamente la sua storia, iniziata già tantissimo tempo da, essendo uno dei club più antichi e rappresentativi del calcio italiano. Fondato nel 1908 come Società Sportiva Emilio Lunghi, ha cambiato nome in Prato Sport Club nel 1911 e successivamente in Associazione Calcio Prato nel 1937.

La storia del Prato è intrecciata con quella del calcio nazionale, avendo partecipato alla Serie A nella stagione 1928-1929, quando il campionato era ancora diviso in gironi. Fu tra le società fondatrici della Serie B, grazie alla riforma voluta da Dante Berretti, dirigente pratese a cui è intitolato il celebre campionato giovanile.

Prato in Serie D, le origini della società

Nel dopoguerra, il Prato si è affermato come una delle realtà più solide della Serie C, diventando il club con il maggior numero di partecipazioni nella categoria. Tuttavia, il Prato in Serie D ha vissuto diverse stagioni, alternando promozioni e retrocessioni che hanno scandito la sua storia recente. La prima discesa in quarta serie risale agli anni Settanta, e da allora il club ha conosciuto fasi alterne, sempre con l’obiettivo di tornare tra i professionisti.

Prato in Serie D e la ricostruzione

Negli anni Duemila, il Prato ha vissuto una lunga permanenza in Serie C, ma dal 2018 è tornato in Serie D, dove ha avviato un processo di ricostruzione tecnica e societaria. Il Prato in Serie D ha affrontato avversarie toscane e di altre regioni, mantenendo una forte identità territoriale e puntando sulla valorizzazione dei giovani. Lo stadio Lungobisenzio, con una capienza di circa 3.000 posti, è il cuore pulsante della vita sportiva del club, che continua a essere un punto di riferimento per il calcio dilettantistico regionale.

Prato in Serie D stagione 2025-2026 e il Girone D

Nella stagione 2025-2026, il Prato in Serie D è stato inserito nel Girone D della Serie D, confermando la propria presenza tra le squadre più rappresentative della Toscana. L’avvio di campionato è stato tutt’altro che semplice, con soli tre punti raccolti nelle prime quattro giornate. Una partenza in salita, figlia anche delle difficoltà estive e delle dinamiche di mercato. Ma nelle settimane successive, la squadra guidata da mister Venturi ha trovato la quadra, conquistando tre vittorie consecutive contro Follonica Gavorrano, Poggibonsi e Sansepolcro.

Una classifica che lascia spazio ai sogni

Grazie ai nove punti ottenuti nelle ultime tre gare, il Prato in Serie D è risalito fino al sesto posto in classifica, con dodici punti. La vetta, occupata da Siena e Grosseto, dista appena quattro lunghezze. Seguono Seravezza con quindici, Foligno e Tau con tredici, mentre il San Donato Tavarnelle è appaiato ai lanieri. La graduatoria è corta, sia in alto che in basso, e dopo sette giornate nessuna squadra sembra in grado di prendere il largo. Questo equilibrio consente anche al Prato di coltivare ambizioni importanti, pur mantenendo i piedi per terra.

Le prossime sfide e l’occasione da cogliere

Il calendario del Prato in Serie D offre ora due opportunità da non sprecare. I prossimi impegni vedranno il Prato affrontare il Terranuova Traiana in trasferta e il Cannara in casa, rispettivamente quartultima e penultima forza del girone. Due gare che, sulla carta, possono permettere ai biancazzurri di allungare la striscia positiva e consolidare la propria posizione. Il vero banco di prova arriverà il 2 novembre, quando Risaliti e compagni faranno visita al Siena per una sfida che potrebbe dire molto sulle ambizioni stagionali.

Un progetto tecnico che guarda lontano

La gestione tecnica di Venturi ha portato equilibrio e fiducia. Il gruppo ha mostrato compattezza, spirito di sacrificio e una crescente consapevolezza nei propri mezzi. Il Prato non ha mai nascosto la volontà di tornare tra i professionisti, ma sa che il percorso passa da una stagione solida, costruita con pazienza e continuità. La Serie D è un campionato difficile, dove ogni punto va conquistato con fatica, e dove la profondità della rosa e la tenuta mentale fanno la differenza.

Il valore della tradizione e l’identità biancazzurra

Il Prato non è solo una squadra di calcio, ma un simbolo per la città e per l’intera Toscana. La sua storia centenaria, le partecipazioni alle massime categorie e il legame con il territorio ne fanno una realtà unica. I tifosi continuano a sostenere il club con passione, riempiendo il Lungobisenzio e seguendo la squadra in trasferta. La maglia biancazzurra rappresenta un’identità forte, che va oltre i risultati e che si rinnova ogni stagione.

Un futuro da costruire, passo dopo passo

Il Prato in Serie D è una storia di rinascita e di ambizione. Ogni partita è un tassello di un progetto più ampio, che mira a riportare il club dove merita. La stagione 2025-2026 è ancora lunga, ma le premesse sono incoraggianti. Se la squadra saprà mantenere la concentrazione e sfruttare le occasioni, potrà giocarsi le proprie carte fino in fondo. Il sogno del ritorno tra i professionisti non è proibito, ma va costruito giorno dopo giorno, con lavoro, dedizione e rispetto per la propria storia.

Articoli correlati

Foligno Calcio: “Nati per Giocare” accende il Blasone

Il Foligno Calcio ha deciso di fare qualcosa di speciale. In occasione della nona giornata di campionato, il club biancazzurro ha lanciato l’iniziativa “Nati...

Valmontone in Serie D: rinascita e ambizione giallorossa

Dopo trentadue anni di assenza dai campionati nazionali, il Valmontone in Serie D è tornato, riportando entusiasmo e orgoglio in una piazza che non...

Pistoiese in Serie D: orgoglio arancione e futuro da protagonista

La Pistoiese in Serie D ha riacceso l’entusiasmo della sua tifoseria con una prestazione convincente nei Sedicesimi di Finale della Coppa Italia di Serie...
spot_img

Ultimi Articoli