Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioScegliamo da Campioni: la sfida per la salute dei giovani

Scegliamo da Campioni: la sfida per la salute dei giovani

La parola “campione” nella mente di molti richiama immagini di tifo, stadi gremiti, gol in extremis. Ma cosa significa davvero essere un campione? Nel calcio dilettantistico italiano — quello vissuto dai ragazzi, dalle famiglie, dalle società che ogni settimana scendono in campo per il solo piacere di giocare e crescere — un campione è anche chi compie scelte di vita.

E proprio in questo contesto s’inserisce la nuova campagna nazionale scegliamo da campioni, promossa da Lega Nazionale Dilettanti (LND) in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Già il nome — scegliamo da campioni — racchiude un invito concreto: prendere decisioni quotidiane che riguardano ciò che si mangia, come si vive, come si ama lo sport, come si guarda al futuro.

In un’Italia dove più di un bambino su tre è in sovrappeso e dove oltre 600.000 minorenni risultano consumatori a rischio di alcol, secondo il rapporto ISTISAN 2025, è una campagna che fa più che entrare nel dibattito: lo propone come sfida condivisa. In questo articolo racconteremo la genesi, i temi, le modalità operative, i soggetti coinvolti e le implicazioni per il mondo sportivo dilettantistico.

Scegliamo da campioni: la genesi e l’evento di presentazione

La campagna scegliamo da campioni sarà ufficialmente presentata venerdì 24 ottobre alle ore 11 presso Ferrara Expo, durante l’evento nazionale “Quarto Tempo” promosso dalla LND. All’evento, moderato dalla giornalista di Sky Sport 24 Federica Lodi, interverranno Francesco Grazioso (Centro Studi LND), Laura Rossi (Dirigente di Ricerca e Direttrice del Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’ISS), Marco Brunelli (Segretario Generale FIGC) e Roberta Frisoni (Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna).

Il dialogo tra sport, salute pubblica, istituzioni e imprese è il cuore dell’iniziativa. LND, da sempre attenta ai valori sociali dello sport, conferma così il proprio ruolo educativo: non solo “cresciamo atleti”, ma “cresciamo persone consapevoli”. L’approccio è moderno e interattivo: format crossmediali, piattaforme digitali, laboratori esperienziali e gamification.

Corretta alimentazione

Mangiare non è solo consumo calorico ma scelta consapevole che incide su crescita, salute e performance. Il progetto adotta il modello della dieta mediterranea adattata alle esigenze dei giovani atleti dilettanti. Grazie all’app ufficiale Edurest LND, realizzata con l’Area Performance del Club Italia FIGC, vengono forniti piani alimentari personalizzati, indicazioni sull’idratazione e consigli nutrizionali basati su età e livello di attività. Un giovane atleta che si alimenta bene è più forte, più concentrato e più felice.

Prevenzione del rischio alcol

Il consumo di alcol tra gli under 25 rappresenta un problema serio. L’ISS ricorda che l’assunzione precoce compromette memoria, attenzione e sviluppo cognitivo. La campagna aderisce alla strategia europea “alcol zero ai minori”, promuovendo percorsi di consapevolezza nelle società sportive. Lo sport dilettantistico, in cui il gruppo ha un ruolo centrale, diventa così un potente veicolo educativo sfruttando le potenzialità del programma scegliamo da campioni.

Sostenibilità ambientale e lotta allo spreco alimentare

Mangiare bene significa anche rispettare il pianeta. Il progetto promuove l’uso di ingredienti sostenibili, la riduzione dello spreco e la consapevolezza nella filiera produttiva. Partner d’eccellenza è FRoSTA, azienda leader nei surgelati naturali, che condivide con LND i valori di salute e trasparenza, adottando processi privi di additivi e premiati a livello europeo.

Valore della pratica sportiva come crescita personale

Lo sport è formazione, rispetto, comunità. La LND sottolinea il valore educativo del calcio dilettantistico come strumento di crescita fisica e morale. Il campo diventa luogo di apprendimento, dove la disciplina e il sacrificio si trasformano in consapevolezza.

Piattaforma educativa e gamification

L’iniziativa adotta un linguaggio moderno: quiz, missioni e contenuti interattivi coinvolgono i ragazzi in un percorso di apprendimento ludico. La gamification rende la salute “giocabile”, accessibile e motivante.

Scegliamo da campioni e l’app Edurest LND

La nuova app Edurest LND è lo strumento digitale della campagna: piani alimentari, monitoraggio dell’idratazione e sezioni dedicate ad atleti, tecnici e famiglie. Con un linguaggio semplice e immediato, l’app accompagna i ragazzi nel quotidiano, rendendo tangibile la formazione alla salute. Oltre al digitale, sono previsti momenti dal vivo: laboratori, “Edutainment Restaurant”, workshop per famiglie e società sportive. Il cibo diventa esperienza diretta di apprendimento e confronto.

La famiglia è il primo luogo educativo. Per questo la campagna coinvolge genitori e società dilettantistiche come protagonisti attivi. La LND considera il contesto familiare e sportivo come spazi fondamentali di prevenzione e consapevolezza.

Obesità, sovrappeso infantile, alcol e binge drinking

Oltre un bambino su tre in Italia presenta sovrappeso o obesità. “Scegliamo da Campioni” vuole intervenire precocemente con strumenti educativi efficaci. Oltre 1,2 milioni di giovani tra 11 e 24 anni risultano consumatori a rischio, 660.000 praticano binge drinking. Lo sport diventa un presidio di salute e prevenzione.

Scegliamo da campioni: la LND come rete educativa e FRoSTA

Con migliaia di società e centinaia di migliaia di atleti, la LND è la più grande rete educativa dello sport italiano. Da qui la possibilità di incidere su comunità intere. FRoSTA rappresenta un modello virtuoso di impresa etica. La sua filosofia produttiva, basata su ingredienti naturali e processi sostenibili, è in perfetta sintonia con i principi della campagna. L’azienda ha ottenuto per la quarta volta il Premio Tedesco per la Sostenibilità nella categoria “Lavorazione di carne, pesce e proteine”.

Sfide e opportunità

Le principali sfide lanciate dal programma scegliamo da campioni sono cambiare abitudini radicate, coinvolgere famiglie e monitorare l’impatto. Le opportunità, invece, sono enormi: integrare sport e salute, creare una rete capillare di società impegnate, generare un effetto moltiplicatore che parta dai giovani e arrivi alle comunità.

Cosa possono fare giovani, famiglie e società

I giovani possono usare l’app Edurest, partecipare ai laboratori e vivere lo sport come crescita. Le famiglie possono educare con l’esempio, costruendo insieme abitudini alimentari sane. Le società dilettantistiche possono diventare centri di educazione civica e alimentare, organizzando incontri e promuovendo la cultura della salute.

Scegliamo da campioni ogni giorno

“Scegliamo da campioni” è più di una campagna: è un movimento educativo. Ogni volta che un ragazzo sceglie di alimentarsi bene, ogni volta che una famiglia sostiene quella scelta, ogni volta che una società sportiva investe sulla consapevolezza, si costruisce un’Italia più sana, più forte, più responsabile. Lo sport dilettantistico, ancora una volta, si conferma la più autentica scuola di vita. La sfida è aperta: scegliere bene, a tavola e nella vita. Perché essere campioni significa, prima di tutto, essere consapevoli.

Articoli correlati

Futsal Benevento: partenza perfetta, sogno Serie A

Il Futsal Benevento sembra avere tutte le carte in regola per vivere una stagione da protagonista assoluta, dopo quattro partite, quattro vittorie, punteggio pieno...

Italia femminile pronta a stupire, test con il Giappone

L’Italia femminile torna in campo con il cuore ancora pieno delle emozioni vissute a EURO 2025. La semifinale raggiunta in Svizzera ha lasciato un...

Foligno Calcio: “Nati per Giocare” accende il Blasone

Il Foligno Calcio ha deciso di fare qualcosa di speciale. In occasione della nona giornata di campionato, il club biancazzurro ha lanciato l’iniziativa “Nati...
spot_img

Ultimi Articoli