Il calcio di un'altra categoria
lunedì 6 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie A Women al via, nuova stagione e grandi novità

Serie A Women al via, nuova stagione e grandi novità

Dopo l’epilogo spettacolare della Serie A Women’s Cup, con la Juventus che ha superato la Roma in una finale emozionante, il calcio femminile italiano è pronto a ripartire con una nuova stagione che promette emozioni, innovazioni e protagoniste pronte a scrivere nuove pagine di storia. La Serie A Women Athora 2025-26 prende ufficialmente il via nel weekend del 4 e 5 ottobre, con dodici squadre ai nastri di partenza e un format completamente rinnovato.

Serie A Women, una nuova denominazione

La denominazione del campionato cambia grazie alla partnership con Athora Italia, Title Partner per le prossime due stagioni. Ma non è solo il nome a segnare una svolta: il campionato si presenta con un nuovo assetto, nuove regole e una visione sempre più moderna e inclusiva del calcio femminile.

Serie A Women, un format innovativo e più competitivo

La Serie A Women Athora abbandona la divisione in Poule Scudetto e Poule Salvezza, adottando un sistema più lineare e competitivo. Le dodici squadre si affronteranno in un girone unico con partite di andata e ritorno, per un totale di ventidue giornate. Al termine della stagione, prevista per il weekend del 17 maggio 2026, la squadra con più punti sarà proclamata campione d’Italia, mentre la seconda e la terza accederanno alla UEFA Women’s Champions League. L’ultima classificata retrocederà direttamente in Serie B.

Il nuovo format punta a valorizzare la regolarità del campionato, premiando la continuità e la qualità del gioco. Un cambiamento che risponde alla crescita del movimento e alla necessità di offrire un prodotto sempre più competitivo e coinvolgente.

Football Video Support: la tecnologia al servizio della giustizia

Tra le novità più attese della Serie A Women c’è l’introduzione del Football Video Support, un sistema che consente agli allenatori di richiedere la revisione di episodi chiave attraverso un gesto convenzionale e la consegna di una card al quarto ufficiale. Il direttore di gara potrà così visionare al monitor situazioni relative alla realizzazione di una rete, all’assegnazione di un calcio di rigore, a un’espulsione diretta o a eventuali scambi di identità.

Inoltre, ogni rete realizzata sarà automaticamente sottoposta a revisione prima della ripresa del gioco. Una misura che garantisce maggiore equità e trasparenza, riducendo il margine di errore e aumentando la fiducia nel sistema arbitrale.

La fascia di Capitana: un segnale culturale

Un altro elemento distintivo della nuova stagione è la fascia di Capitana, indossata da giocatrici simbolo di ogni squadra. DaGiulia Rizzon (Como Women), Giada Abate (Genoa), Emma Severini (Fiorentina), Henrietta Csiszar (Inter), Martina Rosucci (Juventus), Antonietta Castiello (Lazio), Christy Grimshaw (Milan), Tecla Pettenuzzo (Napoli Women), Caterina Ambrosi (Parma), Manuela Giugliano (Roma), Lana Clelland (Sassuolo) ed Eleonora Pacioni (Ternana Women), la scelta linguistica sottolinea l’importanza delle parole e il ruolo del calcio come strumento di evoluzione culturale.

La fascia di Capitana non è solo un accessorio, ma un messaggio: il calcio femminile è protagonista, e le sue interpreti sono leader dentro e fuori dal campo.

Giovani promesse e veterane: il mix perfetto

La Serie A Women Athora si apre con un panorama ricco di giovani talenti e di giocatrici esperte pronte a guidare le nuove generazioni. Cristina Libran, campionessa d’Europa Under 19, è il nuovo volto della Juventus, mentre Giada Pellegrino Cimò e Eleonora Ferraresi portano entusiasmo alla Ternana Women. Maya Cherubini si conferma una certezza per la Fiorentina, e Manuela Perselli è tra le protagoniste del Sassuolo.

Giulia Galli, già in gol con la Roma, rappresenta il futuro della Nazionale Under 17, mentre Karen Appiah (Milan), Masa Tomasevic (Inter), Alessia Carcassi (Napoli Women), Gaia Lonati (Parma) e Alice Sondergaard (Genoa) sono nomi da tenere d’occhio.

Accanto a loro, le intramontabili: Cristiana Girelli, in nomination per il Pallone d’Oro, Manuela Giugliano, Emilie Haavi, Tessa Wullaert, Madelen Janogy, Daniela Sabatino, Valeria Pirone, Federica Di Criscio, Katja Schroffenegger, Valentina Cernoia, Clarisse Le Bihan, Marija Banusic e Marta Cardona. Un mix di esperienza e talento che rende il campionato ancora più affascinante.

La prima giornata: subito sfide di alto livello

Il campionato si apre con sei partite distribuite tra sabato e domenica. Sabato 4 ottobre alle 12.30 si giocheranno Inter-Ternana Women e Roma-Parma, seguite da Napoli Women-Fiorentina alle 15. Alle 18.30, Sassuolo-Juventus sarà il primo match trasmesso in diretta su RaiSport. Domenica 5 ottobre Como Women-Lazio alle 12.30 e Genoa-Milan alle 15 chiuderanno il programma della prima giornata.

Un avvio che promette spettacolo e che mette subito alla prova le ambizioni delle big e delle neopromosse.

Dove seguire la Serie A Women Athora

La copertura mediatica della Serie A Women Athora sarà completa e accessibile. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su DAZN in modalità Freemium, con registrazione gratuita alla app. Ogni weekend, una partita sarà visibile anche sui canali Rai e su RaiPlay. Gli highlights saranno disponibili sul canale YouTube ufficiale della Serie A Women, mentre i contenuti più emozionanti saranno condivisi sui rinnovati canali social del campionato.

Un’offerta pensata per coinvolgere il pubblico e per dare visibilità a un movimento in costante crescita, che merita attenzione e sostegno.

Una stagione da vivere

La Serie A Women Athora 2025-26 non è solo un campionato, ma un progetto sportivo e culturale che riflette l’evoluzione del calcio femminile italiano. Le novità introdotte, il livello tecnico delle squadre, la presenza di giovani promesse e di grandi campionesse, rendono questa stagione imperdibile.

La caccia alla Juventus campione d’Italia è aperta, ma ogni squadra ha le sue carte da giocare. Il calcio femminile è pronto a emozionare, a coinvolgere, a ispirare. E questa nuova stagione è il punto di partenza di un viaggio che porterà il movimento sempre più in alto.

Articoli correlati

Giulianova in Serie D, storia e record giallorossi

Il Giulianova in Serie D è una delle società più antiche e rappresentative del calcio abruzzese. Nato ufficialmente il 7 dicembre 1924 con la...

Chieti in Serie D, storia e record neroverdi

Il Chieti in Serie D ha una lunga e importante tradizione, scopriamo le sue origini. Il Chieti Football Club 1922 con il tempo è...

Abruzzo in Serie D, storia e record delle grandi

L’Abruzzo in Serie D ha una tradizione tutta da scoprire e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio. Dai campi di provincia...
spot_img

Ultimi Articoli