La Coppa Italia Serie D entra nel vivo. Il Dipartimento Interregionale ha ufficializzato gli accoppiamenti dei Trentaduesimi di finale, che si disputeranno in gara secca martedì 8 ottobre alle ore 15. Come da regolamento, in caso di parità al termine dei novanta minuti si andrà direttamente ai calci di rigore. Da questo turno in avanti, la competizione seguirà il tabellone principale, senza ulteriori sorteggi, delineando un percorso netto verso la finale.
Coppa Italia Serie D: svelati gli accoppiamenti dei 32esimi
Il fascino della gara secca è quello che rende questa fase della Coppa Italia Serie D particolarmente avvincente. Ogni squadra sa che non ci sarà una seconda occasione, e che ogni dettaglio può fare la differenza. Il format premia la determinazione, la capacità di gestire la pressione e la lucidità nei momenti decisivi. Per le 64 squadre rimaste in corsa, il sogno della coppa è più vivo che mai.
Coppa Italia Serie D: sfide da Nord a Sud
Il tabellone dei Trentaduesimi di Coppa Italia Serie D offre un panorama variegato e ricco di storie. Da Asti a Enna, da Milan Futuro a Reggina, il calcio dilettantistico italiano si prepara a vivere una giornata intensa, dove ogni campo sarà teatro di emozioni e ambizioni. Alcune sfide si presentano come veri e propri derby regionali, altre come incroci inediti tra realtà distanti, ma tutte con lo stesso obiettivo: avanzare.
Tra le partite più attese c’è Milan Futuro-Varesina, che vedrà la giovane formazione rossonera affrontare una delle squadre più solide della Lombardia. Interessante anche il confronto tra Luparense e Mestre, due club veneti con tradizione e ambizioni. In Friuli, il Cjarlins Muzane ospiterà il Brian Lignano, in una sfida che promette intensità e qualità.
Le sfide del Centro Italia e del Sud
Nel centro Italia, tra le sfide della Coppa Italia Serie D, spicca Orvietana-Siena, con i toscani chiamati a confermare il loro valore in trasferta. A sud, la Nocerina riceverà la Gelbison, in un derby campano che si preannuncia infuocato. La Reggina, dopo aver superato la Vibonese ai rigori, affronterà il Sambiase, rivelazione della scorsa stagione.
Un torneo che valorizza il territorio
La Coppa Italia Serie D non è solo una competizione, ma anche un’occasione per valorizzare il calcio territoriale. Ogni club rappresenta una comunità, una storia, un’identità. La gara secca esalta il senso di appartenenza, il legame con il pubblico, la voglia di dimostrare che anche lontano dai riflettori si può fare grande calcio.
Il torneo è anche una vetrina per giovani talenti, allenatori emergenti e dirigenti appassionati. La possibilità di affrontare squadre di altri gironi, di misurarsi con realtà diverse, stimola la crescita e la competitività. E per chi riesce ad avanzare, il percorso diventa una cavalcata che può cambiare la stagione.
Il tabellone completo
Ecco gli accoppiamenti ufficiali dei Trentaduesimi di finale della Coppa Italia Serie D:
Asti-Chisola
Ligorna-Novaromentin
Vado-Sestri Levante
Tau Altopascio-Pistoiese
Prato-Aquila Montevarchi
Correggese-Imolese
Piacenza-Progresso
Pavia-Sant’Angelo
Nuova Sondrio-Breno
Folgore Caratese-Club Milano
Milan Futuro-Varesina
Brusaporto-Virtus Ciseranobergamo
Chievoverona-Rovato Vertovese
Este-Vigasio
Cjarlins Muzane-Brian Lignano
Luparense-Mestre
Orvietana-Siena Follonica
Gavorrano-Valmontone
Forsempronese-Ancona
Foligno-Atletico Ascoli
Notaresco-Termoli
Albalonga-L’Aquila
Grosseto-Unipomezia
Trastevere-Budoni
Savoia-Paganese
Città di Fasano-Gravina
Martina-Sarnese
Ferrandina-Francavilla
Nocerina-Gelbison
Sambiase-Reggina
Castrumfavara-Nuova Igea Virtus
Enna-Sancataldese
Ogni gara della Coppa Italia Serie D sarà decisiva. Il tabellone è già tracciato, e da qui in avanti il cammino sarà chiaro: sedicesimi, ottavi, quarti, semifinale e finale. Chi vince sa già chi potrebbe affrontare nel turno successivo, e questo rende la preparazione ancora più strategica.
Un’occasione per sognare
La Coppa Italia Serie D è anche un’occasione per sognare. Per molti club, rappresenta la possibilità di vivere una stagione memorabile, di scrivere una pagina indelebile nella propria storia. Vincere una coppa nazionale, anche a livello dilettantistico, significa entrare in una dimensione diversa, fatta di prestigio, visibilità e orgoglio.
Il torneo è aperto, imprevedibile, affascinante. Le squadre sono pronte, i tifosi attendono, e il calcio dilettantistico italiano si prepara a vivere una delle giornate più emozionanti dell’anno. L’8 ottobre sarà una data da segnare, perché ogni campo racconterà una storia, ogni gol potrà essere decisivo, ogni emozione sarà autentica.