Il calcio di un'altra categoria
lunedì 8 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DEmilia-Romagna in Serie D: le squadre da record

Emilia-Romagna in Serie D: le squadre da record

L’Emilia-Romagna in Serie D ha una grande tradizione. Non è soltanto terra di motori, gastronomia e cultura. È anche una delle regioni italiane dove il calcio dilettantistico ha trovato terreno fertile per crescere, radicarsi e diventare parte integrante dell’identità locale. La Serie D, quarta serie del calcio italiano, rappresenta per molte città e paesi emiliano-romagnoli non solo una categoria sportiva, ma un vero e proprio patrimonio culturale. Qui, il pallone non è solo competizione: è storia, passione, orgoglio territoriale.

Emilia-Romagna in Serie D: il cuore pulsante del dilettantismo

L’Emilia-Romagna in Serie D è sempre stata una delle più rappresentate a livello nazionale. Le squadre della regione hanno scritto pagine indelebili nella storia del calcio dilettantistico, alternando momenti di gloria a stagioni di lotta e resilienza. Alcuni club hanno collezionato decine di partecipazioni, diventando simboli di continuità e dedizione. Non si tratta solo di numeri, ma di storie che attraversano generazioni, di stadi che diventano piazze, di tifoserie che si tramandano come tradizioni familiari.

Emilia-Romagna in Serie D, Rimini: il gigante della categoria

Con ben 49 partecipazioni, il Rimini è la squadra emiliano-romagnola con il maggior numero di presenze in Serie D. La città romagnola ha vissuto anche stagioni in Serie B e C, ma è nella D che ha costruito la sua identità più profonda. Il legame con la tifoseria è viscerale, e ogni stagione rappresenta una nuova sfida per tornare ai vertici. Il Rimini è l’esempio perfetto di come una squadra possa essere radicata nel territorio e al tempo stesso ambiziosa. Una vera e propria icona dell’Emilia-Romagna in Serie D.

Ravenna: tradizione e rilancio

Subito dietro, con 46 stagioni in Serie D, troviamo il Ravenna. Anche questa società ha vissuto momenti importanti in categorie superiori, ma ha trovato nella D il suo terreno di rilancio. La città bizantina ha sempre avuto una vocazione calcistica forte, e il club ha saputo mantenere viva la propria missione sportiva anche nei momenti più difficili. La costanza delle presenze in D è il segno di una struttura solida e di una comunità che non ha mai smesso di credere. Un’altra grande protagonista dell’Emilia-Romagna in Serie D.

Forlì: continuità e orgoglio

Il Forlì, con 37 partecipazioni, è un altro pilastro del calcio dilettantistico emiliano-romagnolo. La sua presenza costante in Serie D testimonia una gestione attenta e una tradizione sportiva consolidata. La squadra ha saputo costruire un’identità forte, capace di resistere alle difficoltà e di rappresentare con fierezza la città. Ogni stagione è vissuta con intensità, e il club continua a essere un punto di riferimento per il movimento calcistico locale. L’Emilia-Romagna in Serie D si è espressa anche per il tramite del Forlì.

Imolese: tra motori e pallone

Imola è nota in tutto il mondo per il suo circuito automobilistico, ma anche il calcio ha un ruolo centrale nella vita della città. L’Imolese ha disputato 29 stagioni in Serie D, alternandosi con la Serie C. La vocazione sportiva della città si riflette nella passione per il pallone, e il club ha saputo interpretare al meglio questo spirito. La Serie D ha rappresentato spesso un trampolino di lancio, ma anche un luogo dove consolidare valori e identità.

Faenza: radici profonde

Con 23 presenze, il Faenza è una delle realtà più radicate nel calcio dilettantistico dell’Emilia-Romagna in Serir D. Il club ha attraversato momenti difficili, ma ha sempre saputo mantenere viva la propria identità. La città ha una lunga tradizione sportiva, e il calcio è parte integrante di essa. Ogni stagione in D è vissuta come una sfida, ma anche come un’occasione per riaffermare il legame con il territorio.

Fiorenzuola: storia e ambizione

Il Fiorenzuola ha partecipato a 16 campionati di Serie D, ma ha anche vissuto stagioni memorabili in Serie C, compresa una storica promozione negli anni ’90. La squadra ha saputo coniugare tradizione e ambizione, diventando un esempio di come il calcio dilettantistico possa essere anche palcoscenico di grandi sogni. La città ha sempre sostenuto il club con entusiasmo, e ogni stagione è un capitolo di una storia che continua a essere scritta.

Riviera romagnola: Cattolica e Cervia

Cattolica e Cervia, con 15 e 14 partecipazioni rispettivamente, sono due club che hanno segnato la storia dell’Emilia-Romagna in Serie D. Spesso protagonisti anche in Coppa Italia Dilettanti, hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama calcistico regionale. La passione per il calcio si mescola con l’identità turistica delle città, creando un connubio unico e affascinante.

Piccoli centri, grandi storie

Mezzolara e Sammaurese, entrambe con 10 presenze in Serie D, dimostrano come anche i piccoli centri possano avere un ruolo centrale nel calcio dilettantistico. Le loro storie sono fatte di sacrifici, di comunità che si stringono attorno alla squadra, di sogni che si realizzano sul campo. La Serie D è anche questo: un luogo dove ogni città, grande o piccola, può scrivere la propria pagina.

Emilia-Romagna: una regione da record

I numeri parlano chiaro. L’Emilia-Romagna in Serie D è una delle regioni italiane con il maggior numero di squadre presenti in Serie D. Ma dietro le statistiche ci sono storie, volti, emozioni. Il calcio dilettantistico qui non è solo sport: è cultura, è identità, è passione. Ogni partita è un evento, ogni stagione è un racconto, ogni squadra è un simbolo. La Serie D Emilia-Romagna è un patrimonio da valorizzare, da raccontare, da vivere.

 

Articoli correlati

Imolese, passato e presente in Serie D con orgoglio

L'Imolese è una realtà importante del calcio dilettantistico e non solo. Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra le colline di Imola e il rombo dei motori...

Giovani D Valore: la Serie D investe nel futuro

Giovani D Valore è il progetto con il quale la Serie D rinnova il suo impegno verso i giovani con per la stagione 2025/2026....

Coppa Italia Serie D: svelati gli accoppiamenti dei 32esimi

La Coppa Italia Serie D entra nel vivo. Il Dipartimento Interregionale ha ufficializzato gli accoppiamenti dei Trentaduesimi di finale, che si disputeranno in gara...
spot_img

Ultimi Articoli