Il Lazio in Serie D si conferma anche nella stagione 2025-2026 come una delle regioni più rappresentate e competitive nel panorama della categoria, dove ha una storia importante. Il Girone G, che raccoglie molte delle squadre laziali, è teatro di sfide intense, progetti ambiziosi e storie che affondano le radici nel tessuto sportivo e sociale del territorio. Le società laziali non solo partecipano numerose, ma spesso si distinguono per organizzazione, qualità tecnica e profondità dei settori giovanili, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo del calcio italiano.
Lazio in Serie D, Cynthialbalonga: fusione vincente e ambizioni alte
Tra le protagoniste del Lazio in Serie D spicca l’ASD Cynthialbalonga, nata nel 2020 dalla fusione tra Cynthia e Albalonga. La sede è ad Albano Laziale, e fin dalla sua fondazione il club ha mostrato una forte vocazione alla crescita, sfiorando più volte la promozione in Serie C. La società è nota per la qualità del proprio settore giovanile, considerato tra i migliori del Lazio, e per una struttura dirigenziale solida che ha saputo costruire una squadra competitiva e ben allenata. Il miglior piazzamento è arrivato nella stagione 2021-2022, con un secondo posto nel Girone G. Il club, tornato a utilizzare la denominazione storica “Albalonga”, è regolarmente iscritto al campionato di Serie D – Girone G.
Lazio in Serie D, Flaminia Civita Castellana: tradizione e continuità
La Flaminia Civita Castellana rappresenta una delle realtà più longeve del calcio dilettantistico laziale, dunque del Lazio in Serie D. Fondata nel 1958, ha sede a Civita Castellana, in provincia di Viterbo, e ha consolidato la propria presenza in Serie D dal 2006. La squadra ha partecipato a oltre quindici stagioni consecutive, dimostrando una continuità rara nel panorama dilettantistico. Il miglior risultato è stato il sesto posto nel Girone E nella stagione 2018-2019, ma la vera forza della Flaminia è nella sua capacità di mantenere una struttura solida e una visione chiara, puntando su giovani e su una gestione oculata.
Sora Calcio: ritorno di una piazza storica
Il Sora Calcio 1907 è tornato in Serie D nel 2023, riportando in auge una delle piazze più appassionate del Lazio. La squadra ha una lunga storia nella quarta serie nazionale e ha militato anche in Serie C2, dove ha raggiunto il quarto posto nella stagione 2001-2002. Dopo un periodo di assenza, il club ha ritrovato stabilità e entusiasmo, grazie a un progetto tecnico solido e a una tifoseria che non ha mai smesso di sostenere i colori bianconeri. Il ritorno in D ha riacceso l’interesse per il calcio a Sora, con l’obiettivo di consolidarsi e guardare nuovamente ai professionisti. Una delle squadre rappresentative del Lazio in Serie D.
Roma City FC: innovazione e visione metropolitana
Roma City FC è una delle realtà più giovani e ambiziose del panorama laziale. Con sede a Riano, alle porte della capitale, il club è nato nel 2022 dalla fusione con l’ex Atletico Roma. Il progetto si è distinto fin da subito per l’attenzione ai giovani, l’investimento in infrastrutture moderne e una comunicazione innovativa. Nella stagione 2023-2024 ha ottenuto un quinto posto nel Girone G, dimostrando di poter competere con le migliori. Roma City rappresenta una visione metropolitana del calcio dilettantistico, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’intera area romana e del Lazio in Serie D.
Tivoli Calcio: radici profonde e rinascita
Tivoli Calcio 1919 è uno dei club più antichi del Lazio, con una storia che attraversa il Novecento e arriva fino ai giorni nostri. Dopo anni difficili e una rifondazione, la squadra è tornata stabilmente in Serie D dal 2022, ritrovando entusiasmo e risultati. Il miglior piazzamento recente è il terzo posto nel Girone G nella stagione 2024-2025, segno di una crescita costante e di una ritrovata competitività. Tivoli è una piazza storica, con una tifoseria calorosa e una tradizione calcistica che continua a essere viva e centrale. Dopo la retrocessione maturata al termine della stagione 2024-2025, Tivoli è tornato a giocare in Eccellenza Lazio – Girone B, ma è stata una protagonista tra le squadre del Lazio in Serie D.
Boreale: il debutto di un progetto innovativo
La vera novità della stagione 2025-2026 è rappresentata dalla Boreale, club romano con sede nella zona Cassia. Nato dalla fusione tra Boreale Don Orione e altri progetti locali, ha conquistato la promozione in Serie D vincendo l’Eccellenza Lazio nella stagione precedente. Si tratta della prima storica partecipazione in quarta serie, e il club è già considerato un esempio di innovazione e pianificazione. Boreale è il primo club romano a salire in Serie D senza passare dalla Promozione, un risultato che testimonia la forza del progetto tecnico e la capacità di attrarre giovani talenti.
Latina Calcio: dalla Serie D alla Serie B
Latina Calcio 1932 ha lasciato la Serie D nel 2021, conquistando la promozione in Serie C. Il club vanta anche un passato in Serie B, con il miglior risultato storico ottenuto nella stagione 2011-2012. La squadra ha rappresentato per anni un punto di riferimento per il calcio professionistico laziale, e la sua esperienza in Serie D ha contribuito a rafforzare il livello del campionato. Oggi Latina milita tra i professionisti, ma la sua storia è legata anche al calcio dilettantistico della Regione Lazio in Serie D, dove ha costruito le basi del proprio successo.
Cassino Calcio e Anzio: tradizione e rilancio
Cassino Calcio 1924 ha militato in Serie D fino al 2023, rappresentando una delle realtà più importanti del basso Lazio in Serie D. Il club ha vissuto anche esperienze in Serie C2 e ha sempre avuto una forte identità territoriale. Dopo la retrocessione, Cassino punta a tornare in D con un progetto di rilancio. Anzio Calcio, invece, ha partecipato alla Serie D fino al 2022, prima di scendere in Eccellenza Lazio. Anche in questo caso, la tradizione e il radicamento locale sono elementi centrali, con l’obiettivo di tornare presto tra le protagoniste della quarta serie.
Il Lazio e la Serie D: un legame storico
La presenza delle squadre del Lazio in Serie D non è solo numerica, ma qualitativa. Le società della regione si distinguono per la solidità dei progetti, la qualità dei settori giovanili e la capacità di coinvolgere le comunità locali. Il calcio dilettantistico nel Lazio è vissuto con passione, competenza e senso di appartenenza, e le squadre che partecipano alla Serie D rappresentano il cuore pulsante di questo movimento.
Il Girone G, che ospita la maggior parte delle squadre laziali, è uno dei più competitivi e seguiti del campionato. Le sfide tra Albalonga, Roma City, Flaminia promettono spettacolo, rivalità e una narrazione sportiva che va oltre il risultato. Ogni club porta con sé una storia, un’identità e un progetto, contribuendo a rendere la Serie D un campionato vivo, autentico e profondamente radicato nel territorio. La tradizione del Lazio in Serie D continua.