Il Manfredonia in Serie D è una squadra che ha voglia di emergere e dire la sua. È il simbolo sportivo di una città che vive il calcio come parte integrante della propria identità. Fondata nel 1932, la società ha attraversato quasi un secolo di storia, portando con sé il profumo del mare e la forza del Gargano. Tra alti e bassi, promozioni e rifondazioni, il Manfredonia ha sempre saputo rialzarsi, mantenendo vivo il legame con la sua gente e con il territorio.
Nel corso degli anni, il club ha militato in tutte le principali categorie del calcio dilettantistico e professionistico. Dalla Serie C1 alla C2, fino alla Serie D, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama calcistico pugliese e nazionale. I momenti di gloria non sono mancati, come tra il 2004 e il 2007, quando la squadra riuscì a competere stabilmente tra i professionisti, portando il nome della città in tutta Italia.
La stagione 2025/26: una nuova sfida
La stagione 2025-2026 segna una nuova tappa nel cammino del Manfredonia in Serie D. La conferma dell’ammissione al Girone H è arrivata il 14 luglio 2025, con il via libera ufficiale della Covisod. La società si è subito messa al lavoro per costruire un progetto tecnico ambizioso, affidando la panchina a Luigi Pezzella, allenatore esperto con trascorsi in Serie C e D, e la direzione sportiva a Massimo Tanzillo, figura di riferimento per la valorizzazione dei giovani.
Il club ha avviato una campagna di rafforzamento mirata, con l’obiettivo di affrontare il campionato con competitività e continuità. La rosa è stata costruita con equilibrio, puntando su profili giovani e su elementi di esperienza, capaci di garantire solidità e qualità. L’obiettivo è chiaro: migliorare i risultati delle stagioni precedenti e riportare il Manfredonia in Serie D ai livelli che la sua storia merita.
Un percorso di resilienza
Il Manfredonia in Serie D ha disputato diverse stagioni, e quella attuale rappresenta la settima partecipazione consecutiva dal 2019 a oggi. Dopo una fase di difficoltà e rifondazione, il club ha ripreso il cammino dalle categorie inferiori, vincendo il campionato di Eccellenza Puglia nel 2022-2023 e consolidando la propria posizione in Serie D nelle stagioni successive.
Il record del Manfredonia in Serie D è legato alla sua capacità di mantenere la categoria con regolarità, pur senza mai riuscire a centrare la promozione diretta in Serie C negli ultimi anni. La squadra ha spesso chiuso il campionato nella parte centrale della classifica, dimostrando solidità e una buona organizzazione societaria. Il progetto sportivo attuale punta a migliorare questi risultati, con una rosa giovane e ben strutturata, e con l’ambizione di tornare a competere per obiettivi più alti.
Il Miramare: cuore pulsante della città
Il Manfredonia in Serie D gioca le proprie partite casalinghe allo stadio Miramare, impianto storico della città che rappresenta un punto di riferimento per la tifoseria sipontina. La struttura, rinnovata nel corso degli anni, è il luogo dove si intrecciano emozioni, ricordi e speranze. È qui che la città si ritrova, che i colori biancocelesti prendono vita, che il calcio diventa rito collettivo.
Il Miramare ospita anche le attività del settore giovanile, che comprende squadre iscritte ai campionati Juniores Nazionali, Allievi Regionali e Giovanissimi Provinciali. Il vivaio è considerato una risorsa strategica per il futuro del club, e la dirigenza ha investito con decisione nella formazione e nella crescita dei giovani talenti locali. L’obiettivo è costruire una base solida, capace di alimentare la prima squadra e di garantire continuità al progetto sportivo.
Una città che crede nel calcio
Manfredonia è una città che vive di calcio. La passione per il pallone è radicata, autentica, viscerale. Ogni partita è un evento, ogni gol è un’emozione condivisa. Il Manfredonia Calcio è parte integrante della vita cittadina, e la sua storia è intrecciata con quella della comunità. Dai campi polverosi alle sfide professionistiche, il club ha sempre rappresentato un punto di riferimento, un motivo di orgoglio, un simbolo di appartenenza.
La stagione del Manfredonia in Serie D 2025-2026 è iniziata con una sconfitta di misura contro il Francavilla, ma il calendario è lungo e le premesse per un campionato positivo ci sono tutte. Il club ha dimostrato di avere le idee chiare, una guida tecnica competente e una struttura solida, elementi fondamentali per affrontare con ambizione il cammino in Serie D.
Il futuro: tra sogni e concretezza
Il Manfredonia in Serie D non è solo una squadra che partecipa a un campionato. È il racconto di una rinascita, di una visione, di un progetto che guarda lontano. La dirigenza ha costruito una base solida, ha scelto professionisti competenti, ha investito nel territorio. Ora il campo dirà se tutto questo sarà sufficiente per tornare a sognare.
La Serie D è una categoria difficile, competitiva, piena di insidie. Ma il Manfredonia in Serie D ha già dimostrato di saperci stare, di poter competere, di avere le risorse per affrontare le sfide. La stagione è appena iniziata, ma il cammino è già tracciato. E la città è pronta a seguirlo, passo dopo passo, con il cuore e con la voce.