Il calcio di un'altra categoria
lunedì 8 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DMonastir 1983: debutto in Serie D tra festa e orgoglio

Monastir 1983: debutto in Serie D tra festa e orgoglio

Lunedì 1° settembre, nella cornice della festa patronale dedicata a Santa Lucia, il Monastir 1983 ha celebrato il suo primo storico approdo in Serie D. Piazza Govoni Cervi si è trasformata in un palcoscenico di emozioni, dove la società ha presentato tutte le sue squadre per la stagione 2025/26: dalle giovanili al calcio a 5, fino alla formazione che difenderà i colori della provincia di Cagliari nel massimo campionato dilettantistico nazionale.

Monastir 1983: debutto in Serie D tra festa e orgoglio

È stata una serata di sorrisi, applausi e orgoglio. Il Monastir 1983, che ha già esordito ufficialmente nella nuova stagione con una sfortunata eliminazione ai rigori contro l’UniPomezia in Coppa Italia di Serie D, si prepara ora all’inizio del campionato. Ma prima, ha voluto condividere con la comunità il traguardo raggiunto, in un evento che ha unito sport, tradizione e senso di appartenenza.

Monastir 1983: emozione e storia

Dal palco allestito per l’occasione, il presidente Marco Carboni ha raccontato l’emozione di un momento che segna una svolta nella storia del club. “Grande emozione e orgoglio che, in questa splendida cornice di festa per la nostra patrona, ho l’onore di presentare non solo una squadra ma un simbolo vivo della nostra comunità. Oggi siamo qui per celebrare un traguardo storico: la promozione in Serie D, un sogno diventato realtà.”

Carboni ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso del Monastir: il patron, la sindaca e l’amministrazione comunale, che si sono subito attivati per i lavori al campo, e tutti i sostenitori che hanno creduto nel progetto. “È il frutto del lavoro di una società seria, di uno staff competente, di atleti straordinari e di un pubblico che non ha mai smesso di crederci.”

Un progetto sportivo che abbraccia il territorio

Il presidente ha poi tracciato un quadro completo della realtà sportiva del Monastir 1983, sottolineando come il club sia diventato un punto di riferimento per l’intera comunità. “La squadra maschile di calcio a 5 è ormai punto di riferimento per giovani e sportivi del territorio. La squadra femminile di calcio a 5 è un esempio di crescita, talento e determinazione, un gruppo che ci insegna come il calcio sia fatto di passione.”

Un ruolo centrale è affidato al settore giovanile, guidato dal responsabile Diego Podda, che rappresenta il cuore pulsante del progetto. “Tutte queste squadre raccontano una sola storia: quella di un paese che crede nello sport come strumento di unione, crescita e riscatto.”

L’esordio in campionato: si parte da Budoni

La stagione 2025/26 è ormai alle porte. Il Monastir è stato inserito nel Girone G della Serie D, dove affronterà squadre provenienti dal Lazio, dalla Campania e, naturalmente, dalla Sardegna. L’esordio è previsto per domenica alle ore 15, in trasferta contro il Budoni. Un debutto tutto isolano, che metterà subito alla prova la nuova formazione guidata da mister Marcello Angheleddu.

La rosa del Monastir è stata profondamente rinnovata: 16 nuovi arrivi, 6 conferme dalla passata stagione e 3 giovani aggregati dal vivaio. Un mix di esperienza e freschezza che dovrà trovare rapidamente intesa e meccanismi per affrontare una stagione impegnativa. L’obiettivo dichiarato è la permanenza in Serie D, ma l’entusiasmo e la compattezza del gruppo lasciano ben sperare.

Un traguardo che è solo l’inizio

La promozione in Serie D rappresenta un traguardo storico per il Monastir 1983, ma anche un punto di partenza. Il club ha dimostrato di avere una visione chiara, radicata nel territorio e orientata alla crescita. La festa in onore di Santa Lucia ha offerto l’occasione perfetta per condividere questo momento con la comunità, rafforzando il legame tra squadra e paese.

Il Monastir non è solo una squadra di calcio, ma un progetto che parla di identità, passione e futuro. E ora, con il campionato alle porte, è pronto a scrivere nuove pagine di una storia che ha appena cominciato a brillare.

Articoli correlati

Imolese, passato e presente in Serie D con orgoglio

L'Imolese è una realtà importante del calcio dilettantistico e non solo. Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra le colline di Imola e il rombo dei motori...

Giovani D Valore: la Serie D investe nel futuro

Giovani D Valore è il progetto con il quale la Serie D rinnova il suo impegno verso i giovani con per la stagione 2025/2026....

Coppa Italia Serie D: svelati gli accoppiamenti dei 32esimi

La Coppa Italia Serie D entra nel vivo. Il Dipartimento Interregionale ha ufficializzato gli accoppiamenti dei Trentaduesimi di finale, che si disputeranno in gara...
spot_img

Ultimi Articoli