Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DRecanatese in Serie D: passato, orgoglio e cultura sportiva

Recanatese in Serie D: passato, orgoglio e cultura sportiva

La stagione 2025-2026 rivede la Recanatese in Serie D, prosegue la sua militanza in categoria dalla scorsa stagione, dopo due anni vissuti tra i professionisti. La retrocessione dalla Serie C, maturata al termine della stagione 2023-2024, ha riportato il club giallorosso nel massimo campionato dilettantistico, dove ha già scritto pagine memorabili. La squadra è  nel Girone F, che raccoglie alcune delle realtà più competitive del centro Italia, e disputerà le proprie partite casalinghe allo Stadio Nicola Tubaldi, impianto che da sempre rappresenta il cuore sportivo della città di Recanati.

Recanatese in Serie D: passato, orgoglio e cultura sportiva

Il ritorno della Recanatese in Serie D non è stato vissuto come una sconfitta, ma come una nuova sfida. La società ha mantenuto intatta la propria struttura, ha confermato la volontà di investire sui giovani e ha rilanciato il progetto tecnico con l’obiettivo di tornare presto tra i professionisti. La Recanatese si presenta quest’anno ai nastri di partenza con una rosa competitiva, una tifoseria appassionata e una storia che merita di essere raccontata.

Recanatese in Serie D: le origini e l’identità del club

Fondata nel 1923, l’Unione Sportiva Recanatese è una delle società calcistiche più longeve delle Marche. I suoi colori sociali, il giallo e il rosso, richiamano il leone rampante, simbolo araldico della città. La squadra ha esordito nel calcio professionistico nella stagione 1947-1948, partecipando alla Serie C in un’Italia che cercava di ricostruirsi anche attraverso lo sport. Quella prima esperienza tra i professionisti fu breve, ma lasciò un segno profondo nella memoria cittadina.

Negli anni successivi, la Recanatese ha vissuto decenni di militanza nei campionati regionali, alternando stagioni in Promozione, Eccellenza e la Recanatese in Serie D ha fatto successivamente la sua apparizione. La svolta è arrivata nel 2006-2007, quando il club ha conquistato la promozione in Serie D, categoria nella quale ha militato ininterrottamente dal 2007 al 2022. In quel periodo, la squadra ha costruito una reputazione di solidità, organizzazione e competitività, diventando una presenza costante e rispettata nel panorama dilettantistico nazionale.

Lo Scudetto Serie D e la promozione in Serie C

Il punto più alto della storia recente della Recanatese in Serie D è stato raggiunto nella stagione 2021-2022. La squadra ha vinto il campionato di Serie D con autorevolezza, conquistando anche lo Scudetto Serie D, titolo riservato alla miglior squadra dilettantistica d’Italia. È stata la prima società marchigiana a ottenere questo prestigioso riconoscimento, un traguardo che ha consacrato il lavoro della dirigenza, dello staff tecnico e di un gruppo di giocatori che ha saputo interpretare al meglio lo spirito del club.

La promozione in Serie C ha rappresentato il coronamento di un progetto durato anni. La Recanatese ha affrontato il salto di categoria con entusiasmo e ambizione, riuscendo a mantenere la categoria per una stagione prima di retrocedere nel 2024. Nonostante la discesa, l’esperienza tra i professionisti ha rafforzato la struttura societaria e ha lasciato in eredità una consapevolezza nuova: quella di poter competere anche ad alti livelli.

Il legame con la città e la cultura leopardiana

La Recanatese è soprannominata “Leopardiani”, in omaggio al poeta Giacomo Leopardi, nato proprio a Recanati. Questo legame culturale è uno degli elementi distintivi del club, che ha sempre cercato di unire sport e tradizione. L’inno ufficiale della squadra si intitola “Nell’infinito noi”, chiaro riferimento al celebre componimento leopardiano, e viene intonato dai tifosi prima di ogni partita casalinga.

Nel 2023, la società ha celebrato il centenario dalla fondazione con una serie di eventi pubblici che hanno coinvolto tutta la città. Tra questi, la presentazione di un libro commemorativo e una cerimonia al Teatro Giuseppe Persiani, alla presenza di ex giocatori, dirigenti e tifosi. È stato un momento di memoria collettiva, di riconoscimento e di orgoglio, che ha rafforzato ulteriormente il legame tra la squadra e la comunità.

Una nuova stagione, una nuova ambizione

La stagione 2025-2026 si apre con una Recanatese in Serie D determinata a tornare protagonista. Il Girone F della Serie D è competitivo, ma il club ha dimostrato di avere le risorse tecniche e organizzative per affrontarlo con ambizione. La rosa è stata costruita con equilibrio, puntando su giovani promettenti e su elementi di esperienza capaci di guidare il gruppo.

Il progetto tecnico è affidato a uno staff competente, che conosce bene le dinamiche della categoria e che ha già dimostrato di saper valorizzare il talento locale. La società ha investito anche nel settore giovanile, con l’obiettivo di formare giocatori che possano rappresentare il futuro del club. Le formazioni Juniores, Allievi e Giovanissimi partecipano ai campionati regionali, confermando la vocazione formativa della Recanatese.

Un club che guarda lontano

Guardando al futuro, la Recanatese in Serie D ha tutte le carte in regola per tornare tra i professionisti. La Serie D è un campionato difficile, ma anche ricco di opportunità. Il club ha dimostrato di saper costruire progetti duraturi, di saper coinvolgere il territorio e di saper interpretare il calcio come strumento di identità e coesione.

Il lavoro quotidiano, la visione della dirigenza e il sostegno della città sono gli ingredienti di un percorso che guarda lontano. La Recanatese in Serie D rappresenta una bandiera, una comunità. E nella stagione 2025-2026 continua a scrivere nuove pagine di una storia che ha ancora molto da raccontare.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...
spot_img

Ultimi Articoli