Dopo vent’anni di attesa, il Conegliano Calcio torna a calcare i campi della Serie D, e lo fa con una carica di entusiasmo che ha travolto l’intera città. La promozione ottenuta lo scorso aprile ha riacceso la passione calcistica in provincia di Treviso, e ora il club gialloblù si prepara a vivere una stagione che promette emozioni forti.
Conegliano Calcio, al via il calciomercato
La società ha avviato un calciomercato mirato e ambizioso, con l’obiettivo di costruire una rosa competitiva, giovane e affamata. I primi colpi ufficiali del Conegliano Calcio hanno già fatto rumore, e il progetto tecnico guidato da Nico Pulzetti, nuovo allenatore, prende forma giorno dopo giorno.
Conegliano Calcio: giovani talenti e profili esperti
Il Conegliano Calcio ha scelto una linea chiara: investire su giovani promettenti, affiancati da giocatori con esperienza nella categoria. Una filosofia che punta alla sostenibilità e alla crescita graduale, senza rinunciare alla competitività. Tra i primi arrivi spicca il nome di Davide Parise, difensore centrale classe 2001, reduce da una stagione da protagonista con il Calvi Noale. Con 35 presenze in Serie D, Parise rappresenta un innesto di qualità e affidabilità.
Strategia giovani
Altro colpo interessante del Conegliano Calcio è quello di Andrea Teso, centrocampista classe 2007 proveniente dal Sandonà. Nonostante la giovane età, Teso è considerato un prospetto di grande valore, e il suo approdo in Serie D è visto come un investimento sul futuro. Tommaso Landolfo è stato ufficialmente tesserato dal Conegliano Calcio appena il 22 luglio 2025.
Nuovo acquisto
Il nuovissimo acquisto del Conegliano Calcio è un Classe 2007, arriva dalla Primavera dell’Udinese. È stato inserito come fuoriquota nella rosa a disposizione di mister Nico Pulzetti. Nonostante venga spesso citato come centrocampista, il suo impiego può variare anche in fase difensiva, soprattutto in contesti giovanili dove la versatilità è valorizzata. Il suo arrivo è stato annunciato nel giorno del raduno ufficiale al Narciso Soldan, insieme ad altri giovani innesti. Fa parte del progetto di ringiovanimento e costruzione sostenibile della rosa per affrontare la Serie D 2025/2026.
La rosa attuale
La rosa del Conegliano Calcio per la stagione 2025/2026 conta 19 giocatori, con un’età media di 23,9 anni e un valore complessivo di circa 1,10 milioni di euro. Lo stadio Narciso Soldan: il cuore pulsante del progetto. Il Narciso Soldan, storico impianto da 3.000 posti, sarà il teatro delle sfide casalinghe del Conegliano. Dopo la festa promozione che ha coinvolto oltre duemila tifosi, lo stadio si prepara ad accogliere una stagione di battaglie e sogni. La società ha avviato lavori di adeguamento per garantire la piena conformità ai requisiti della Serie D, con particolare attenzione alla sicurezza e all’accoglienza dei tifosi.
Staff tecnico e dirigenza: competenza e visione
Alla guida tecnica c’è Nico Pulzetti, ex centrocampista di Serie A con esperienze a Bologna, Livorno e Cesena. Pulzetti ha scelto Conegliano Calcio per iniziare la sua carriera da allenatore, portando con sé idee moderne e grande carisma. La direzione sportiva è affidata a Carlo Casagrande, mentre l’area tecnico-sportiva è coordinata da Nicola Fornasier. Un team dirigenziale affiatato, che ha già dimostrato capacità organizzativa e visione strategica.
Obiettivi stagionali: salvezza e consolidamento
Il presidente del club ha dichiarato che l’obiettivo primario è la salvezza, ma con l’ambizione di consolidare il progetto e gettare le basi per una crescita graduale. “Vogliamo costruire una squadra che rappresenti con orgoglio la città e che possa crescere insieme ai suoi tifosi”, ha affermato Casagrande. Il Conegliano Calcio ha già avviato contatti con club partner per sviluppare il settore giovanile e creare una rete di affiliazioni sul territorio.
Conegliano sogna: il calcio come motore sociale
La promozione ha riacceso l’entusiasmo in tutta la Marca Trevigiana. Il calcio, qui, è passione, identità e orgoglio. Conegliano, con la sua storia e il suo legame con Alessandro Del Piero, si prepara a vivere una stagione che va oltre il campo. Il sindaco ha definito la promozione “la vittoria di un intero territorio”. E i tifosi, già pronti a seguire la squadra in trasferta, promettono di essere il dodicesimo uomo in campo.