Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DTeramo Calcio in Serie D, radici e rinascita

Teramo Calcio in Serie D, radici e rinascita

La storia del Teramo Calcio in Serie D è molto più di una sequenza di risultati sportivi. È il racconto di una città che ha fatto del calcio una parte integrante della propria identità, un simbolo di appartenenza e orgoglio. Fondata ufficialmente il 25 agosto 1929, la società biancorossa affonda le sue radici nel 1913, anno in cui si disputò la prima partita di calcio a Teramo. Da allora, il pallone ha continuato a rotolare tra le vie della città, accompagnando generazioni di tifosi e diventando un punto di riferimento per l’intero Abruzzo.

Teramo Calcio: le stagioni in Serie D e le promozioni storiche

Nel corso della sua lunga storia, il Teramo Calcio ha alternato partecipazioni in Serie C, Serie D e campionati regionali. La Serie D, in particolare, ha rappresentato per il club sia un punto di partenza che di rinascita. Secondo i dati ufficiali, il Teramo Calcio ha disputato quattro stagioni in Serie D, vincendo il campionato in tre di queste: nel 1973-74, nel 1993-94 e nel 2011-12. Ogni promozione ha segnato una svolta, riportando entusiasmo e rilanciando le ambizioni della società.

Teramo Calcio: successi e conquiste

Il successo del 2011-12 è stato particolarmente significativo. Dopo anni di instabilità, il Teramo riuscì a costruire una squadra competitiva, capace di dominare il girone e di conquistare la promozione con largo anticipo. Quella stagione fu il preludio alla scalata verso la Lega Pro, culminata nel 2014-15 con la vittoria del campionato di Serie C. Un traguardo storico, purtroppo macchiato dalla revoca del titolo a causa di un tentato illecito sportivo nella penultima giornata contro il Savona. Nonostante la delusione, il club ha continuato a rappresentare un punto di riferimento per il calcio abruzzese.

Il valore delle radici e della comunità

Le radici del Teramo Calcio sono solide e profonde. I colori sociali, il bianco e il rosso, sono simbolo di grinta e determinazione. Il soprannome “Diavoli” richiama lo spirito combattivo con cui la squadra affronta ogni sfida. Lo stadio Gaetano Bonolis, con una capienza di 7.500 posti, è il cuore pulsante della passione biancorossa, dove ogni domenica si rinnova il rito del calcio. La società, rifondata più volte nel corso del Novecento, ha saputo mantenere viva la propria identità, anche nei momenti più difficili, grazie al sostegno di una tifoseria calorosa e fedele.

La rifondazione e il ritorno in Serie D

Dopo la rifondazione del 2022, il Teramo ha avviato un nuovo ciclo, puntando su una gestione solida e su un progetto tecnico ambizioso. La stagione 2025-2026 segna il ritorno del club in Serie D, inserito nel Girone F. La squadra è affidata a Marco Pomante, giovane allenatore quarantunenne che ha già dimostrato competenza e carisma. Il gruppo è composto da giocatori motivati, alcuni dei quali cresciuti nel vivaio, e da elementi di esperienza che garantiscono equilibrio e qualità. La società ha investito anche nel settore giovanile e nella comunicazione, con una presenza costante sui social e una campagna abbonamenti che ha registrato un incremento del 74% rispetto all’anno precedente.

Un avvio promettente e nuove ambizioni

Il campionato è lungo e competitivo, ma il Teramo ha iniziato con il piede giusto, mostrando compattezza e spirito di squadra, rilanciando le ambizioni di una piazza che sogna il ritorno tra i professionisti. Il progetto tecnico è chiaro: costruire una squadra solida, capace di competere ai vertici e di riportare il Teramo dove merita. La Serie D è il punto di partenza, ma l’obiettivo è quello di tornare a calcare i campi della Serie C, con dignità, passione e ambizione.

Il Teramo e il calcio abruzzese

Il Teramo Calcio continua a scrivere la sua storia, con la forza delle sue radici e lo sguardo rivolto al futuro. In un contesto regionale dove il calcio vive di rivalità e tradizione, il Teramo rappresenta una delle realtà più solide e riconosciute. La sua presenza in Serie D è un valore aggiunto per il girone, per la città e per l’intero movimento calcistico abruzzese. La squadra è pronta a lottare, a emozionare, a costruire un nuovo capitolo di una storia che non ha mai smesso di pulsare.

Articoli correlati

Trastevere in Serie D: tradizione viva e slancio vincente

Il Trastevere in Serie D si è ritagliato ormai un posto importantissimo. Nel cuore pulsante di Roma, tra i vicoli storici e l’anima popolare...

Uefa Futsal Euro 2026: l’Italia sfida i campioni

Uefa Futsal Euro 2026 si avvicina. Dopo aver conquistato l’accesso alla fase finale attraverso i playoff, la Nazionale di futsal italiana si prepara a...

Serie D società centenarie: il cuore antico del calcio

Nel vasto e variegato panorama della categoria, emergono con forza in Serie D società centenarie che vantano una storia antichissima. Questi club non sono...
spot_img

Ultimi Articoli