Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DVigasio in Serie D, il calcio veneto che resiste

Vigasio in Serie D, il calcio veneto che resiste

Il Vigasio in Serie D rappresenta una delle realtà più autentiche e radicate del calcio dilettantistico veneto. Fondato nel 1968, il club ha attraversato decenni di storia sportiva, costruendo una reputazione solida e rispettata nel panorama calcistico regionale. Situato nel comune di Vigasio, in provincia di Verona, il club ha saputo interpretare il calcio come strumento di identità e aggregazione, diventando un punto di riferimento per la comunità locale.

Nel corso degli anni, il Vigasio ha alternato stagioni in Eccellenza a partecipazioni in Serie D, dimostrando una capacità costante di rinnovarsi e di affrontare le sfide con determinazione. La del Vigasio in Serie D e non solo è fatta di sacrifici, di momenti difficili e di rinascite, ma anche di successi che hanno acceso l’entusiasmo dei tifosi e rafforzato il legame con il territorio.

Vigasio in Serie D e la lotta per la salvezza

Il primo grande approdo del Vigasio in Serie D è avvenuto nella stagione 2016-2017, quando il Vigasio ha disputato il Girone C, uno dei più competitivi del campionato. In quell’annata, il club si è confrontato con squadre di alto profilo come Mestre, Virtus Vecomp e Triestina, affrontando ogni gara con grinta e spirito combattivo. La stagione si è conclusa con la partecipazione ai playout, segno di una lotta serrata per mantenere la categoria. Nonostante le difficoltà, il Vigasio in Serie D ha lasciato il segno, dimostrando di poter competere anche contro avversari più blasonati.

Vigasio in Serie D, il ritorno e la stagione interrotta dalla pandemia

Dopo alcune stagioni di assestamento, il Vigasio in Serie D è tornato nel 2019-2020, ancora nel Girone C. Il club ha confermato la propria ambizione di consolidarsi tra le migliori realtà dilettantistiche del Veneto, puntando su una rosa equilibrata e su una gestione societaria attenta. Purtroppo, la pandemia ha interrotto bruscamente quella stagione, costringendo tutte le squadre a fermarsi e a rivedere i propri piani. Nonostante ciò, il Vigasio ha continuato a investire nel settore giovanile e nella struttura tecnica, mantenendo viva la propria identità sportiva.

La nuova era: il Vigasio 2025-2026

Nel biennio 2024-2026, il Vigasio in Serie D è tornato con rinnovato entusiasmo. Nella stagione 2025-2026, la squadra milita nel Girone C e si trova attualmente a metà classifica, con una rosa giovane e promettente. Il club ha sede in via Alzeri e disputa le proprie gare casalinghe allo stadio Umberto Capone, impianto che rappresenta il cuore pulsante della comunità sportiva locale. Ogni partita è un’occasione per vivere il calcio in modo autentico, con il sostegno di tifosi appassionati e di una città che crede nel valore dello sport.

La rosa attuale è composta da giocatori emergenti e da alcuni elementi di esperienza. Tra i profili più interessanti figurano il difensore centrale Yuri Maset e il terzino sinistro Marco Rao, entrambi protagonisti di un buon avvio di stagione. Il Vigasio in Serie D ha mostrato una buona organizzazione difensiva e una discreta capacità di costruzione del gioco, pur dovendo migliorare nella finalizzazione. Il lavoro dello staff tecnico è orientato alla crescita del gruppo e alla valorizzazione delle individualità, con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva e coerente.

Una società radicata e lungimirante

La dirigenza del Vigasio è composta da figure storiche e da professionisti che conoscono profondamente il territorio e le dinamiche del calcio dilettantistico. La gestione è improntata alla sostenibilità, alla valorizzazione dei talenti locali e alla costruzione di un progetto sportivo a lungo termine. Il club non rincorre sogni irrealistici, ma lavora con serietà e passione per consolidare la propria presenza in Serie D e, eventualmente, ambire a traguardi più ambiziosi.

Il settore giovanile è uno dei pilastri del progetto, con numerose squadre impegnate nei campionati regionali e con una rete di collaborazioni che coinvolge scuole e associazioni sportive. Il Vigasio crede nella formazione dei giovani, non solo come calciatori, ma come persone, e investe in strutture e programmi educativi che favoriscono la crescita integrale degli atleti.

Il valore del calcio dilettantistico

Il Vigasio in Serie D rappresenta una delle realtà più autentiche del calcio dilettantistico veneto. In un’epoca in cui il calcio professionistico è spesso dominato da logiche economiche e da dinamiche globali, il club veronese mantiene viva una visione del calcio come passione, come legame con il territorio e come strumento di coesione sociale. Ogni partita è un momento di condivisione, ogni vittoria è il frutto di un lavoro collettivo, ogni stagione è un capitolo di una storia che continua a essere scritta con orgoglio.

La Serie D è una categoria difficile, competitiva e affascinante. Il Vigasio ha dimostrato di avere le qualità per affrontarla con dignità e ambizione. La sua presenza nel Girone C è il risultato di un percorso coerente, di una comunità che sostiene il club e di una visione che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Uno sguardo al futuro

Il futuro del Vigasio è aperto a molte possibilità. La squadra ha le basi per crescere, per migliorare e per consolidarsi tra le protagoniste del calcio dilettantistico. La stagione 2025-2026 sarà decisiva per capire le reali potenzialità del gruppo e per definire gli obiettivi a medio termine. La dirigenza continuerà a lavorare con serietà, lo staff tecnico a formare e motivare i giocatori, e la città di Vigasio a sostenere con passione la propria squadra.

Il calcio, in fondo, è anche questo: una storia di uomini, di luoghi, di emozioni. Il Vigasio Calcio è una di quelle storie che meritano di essere raccontate, vissute e celebrate. E la Serie D è il palcoscenico ideale per farlo.

Articoli correlati

Foligno Calcio: “Nati per Giocare” accende il Blasone

Il Foligno Calcio ha deciso di fare qualcosa di speciale. In occasione della nona giornata di campionato, il club biancazzurro ha lanciato l’iniziativa “Nati...

Valmontone in Serie D: rinascita e ambizione giallorossa

Dopo trentadue anni di assenza dai campionati nazionali, il Valmontone in Serie D è tornato, riportando entusiasmo e orgoglio in una piazza che non...

Pistoiese in Serie D: orgoglio arancione e futuro da protagonista

La Pistoiese in Serie D ha riacceso l’entusiasmo della sua tifoseria con una prestazione convincente nei Sedicesimi di Finale della Coppa Italia di Serie...
spot_img

Ultimi Articoli