Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioTuttocuoio, svolta in panchina dopo un avvio difficile

Tuttocuoio, svolta in panchina dopo un avvio difficile

Il Tuttocuoio ha deciso di cambiare rotta. Dopo sette giornate di campionato e appena due punti conquistati, la società neroverde ha sollevato dall’incarico Aldo Firicano, affidando la guida tecnica a Riccardo Boschetto. La sconfitta contro la Pistoiese ha rappresentato il punto di non ritorno per una squadra che, partita con ambizioni di consolidamento, si è ritrovata ultima nel Girone D di Serie D. La presidente Paola Coia ha annunciato la decisione con dispiacere, ringraziando Firicano per il lavoro svolto e augurandogli il meglio per il futuro.

Tuttocuoio: il percorso di Firicano e la promozione del 2024

Aldo Firicano era subentrato a Nicola Sena, che a sua volta aveva preso il posto di Francesco Tavano, nelle ultime cinque giornate della stagione 2023-2024. Il suo compito era quello di guidare il Tuttocuoio allo sprint finale nel campionato di Eccellenza, obiettivo centrato con la conquista della promozione. L’anno successivo, Firicano ha condotto la squadra a una salvezza tranquilla, chiudendo il campionato di Serie D in decima posizione. Un risultato che aveva consolidato la fiducia della società, ma che non è bastato a garantire continuità in un avvio di stagione segnato da difficoltà tecniche e risultati deludenti.

Tuttocuoio: Riccardo Boschetto, un tecnico abituato alle sfide

Il nuovo allenatore arriva dal Piemonte. Riccardo Boschetto, classe 1967, ha diretto il primo allenamento a Ponte a Egola e debutterà domenica nell’ottava giornata di campionato contro il Sangiuliano City, in trasferta a Milano. Per Boschetto si tratta della seconda esperienza consecutiva fuori regione, dopo quella in Liguria con la Cairese, dove ha ottenuto una promozione storica in Serie D, riportando il club nella categoria dopo trent’anni di assenza. Il suo profilo è stato preferito a quelli di Rigucci, Magrini e Antonioli, finiti sul taccuino della dirigenza.

Tuttocuoio: una scelta di coraggio e prospettiva

La scelta di Boschetto è stata dettata dalla volontà di rilanciare una stagione fin qui complicata. Il Tuttocuoio ha puntato su un tecnico abituato a costruire risultati importanti, spesso partendo da situazioni difficili. Nel corso della sua carriera, Boschetto ha dimostrato di saper adattarsi a ogni contesto. A Saluzzo ha portato i granata alla promozione in Serie D, consolidandoli tra le realtà più solide del campionato. Ad Asti, invece, è subentrato in corsa in un momento critico e ha centrato una salvezza che sembrava insperata.

Tuttocuoio, restituire fiducia e identità alla squadra

Con il Tuttocuoio, la missione sarà chiara: restituire fiducia a un gruppo giovane, ridare identità alla squadra e risalire la classifica. Una sfida tutt’altro che semplice, ma perfettamente nel Dna di un allenatore che ha costruito la propria reputazione sulla capacità di rigenerare ambienti, unire spogliatoi e valorizzare i propri giocatori. Il primo obiettivo sarà quello di invertire la rotta già dalla prossima gara, cercando di dare una scossa emotiva e tattica a una squadra che ha bisogno di ritrovare certezze.

Il contesto del Girone D e le insidie del calendario

Il Girone D della Serie D è tra i più competitivi del panorama dilettantistico italiano. Le squadre toscane, emiliane e lombarde si confrontano in un campionato equilibrato, dove ogni punto può fare la differenza. Il Tuttocuoio, per storia e ambizione, non può accontentarsi di una stagione anonima. La trasferta contro il Sangiuliano City sarà un banco di prova importante, ma anche l’occasione per testare subito l’impatto del nuovo allenatore.

La società e il progetto sportivo

La presidente Paola Coia ha dimostrato ancora una volta di voler difendere il progetto sportivo con decisione e pragmatismo. L’esonero di Firicano, pur doloroso, è stato motivato dalla necessità di dare una svolta. La scelta di Boschetto conferma la volontà di investire su un profilo capace di costruire, di lavorare con i giovani e di affrontare le difficoltà con lucidità. Il Tuttocuoio vuole tornare a essere protagonista e per farlo ha bisogno di ritrovare compattezza e ambizione.

Una nuova fase per il Tuttocuoio

Il cambio in panchina rappresenta l’inizio di una nuova fase. Il club di Ponte a Egola si prepara a vivere settimane decisive, in cui ogni dettaglio potrà fare la differenza. I tifosi attendono risposte, consapevoli che la squadra ha bisogno di sostegno e di tempo per ritrovare equilibrio. Il Tuttocuoio ha dimostrato in passato di saper reagire alle difficoltà, e ora è chiamato a farlo di nuovo, con lucidità e determinazione.

Articoli correlati

Trastevere in Serie D: tradizione viva e slancio vincente

Il Trastevere in Serie D si è ritagliato ormai un posto importantissimo. Nel cuore pulsante di Roma, tra i vicoli storici e l’anima popolare...

Uefa Futsal Euro 2026: l’Italia sfida i campioni

Uefa Futsal Euro 2026 si avvicina. Dopo aver conquistato l’accesso alla fase finale attraverso i playoff, la Nazionale di futsal italiana si prepara a...

Serie D società centenarie: il cuore antico del calcio

Nel vasto e variegato panorama della categoria, emergono con forza in Serie D società centenarie che vantano una storia antichissima. Questi club non sono...
spot_img

Ultimi Articoli