Il calcio di un'altra categoria
giovedì 25 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioVigor Senigallia in Serie D: cuore rossoblù e radici profonde

Vigor Senigallia in Serie D: cuore rossoblù e radici profonde

La Vigor Senigallia in Serie D si presenta ai nastri di partenza della stagione 2025-2026 con la consapevolezza di essere ormai una realtà consolidata nel panorama della Serie D. Inserita nel Girone F, la squadra rossoblù affronta la sua quarta stagione consecutiva nella massima categoria dilettantistica, confermando un percorso di crescita che ha radici profonde e una visione chiara. Il club disputa le proprie partite casalinghe allo storico Stadio Comunale Goffredo Bianchelli, impianto che da decenni rappresenta il cuore sportivo della città e il punto di riferimento per generazioni di tifosi.

Vigor Senigallia in Serie D: orgoglio rossoblù e radici profonde

Il ritorno della Vigor Senigallia in Serie D, avvenuto nel 2022 dopo la vittoria del campionato di Eccellenza Marche, ha segnato l’inizio di un ciclo virtuoso. La Vigor ha saputo affrontare il salto di categoria con determinazione, costruendo una squadra competitiva e valorizzando il talento locale. La stagione 2025-2026 si apre con ambizioni rinnovate e con la voglia di confermarsi tra le protagoniste del girone.

Le origini di una passione centenaria

Fondata nel 1921, la Vigor Senigallia è una delle società più antiche e radicate del calcio marchigiano. I suoi colori sociali, il rosso e il blu, sono diventati nel tempo simbolo di appartenenza e orgoglio cittadino. Il club ha attraversato epoche e trasformazioni, vivendo momenti di gloria, rifondazioni e ripartenze, ma ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio e con la propria tifoseria.

Nel corso della sua lunga storia, la Vigor ha militato in diverse categorie, alternando stagioni in Promozione, Eccellenza e Serie D. Ogni passaggio ha rappresentato una tappa di un percorso costruito con pazienza, competenza e passione. La società ha sempre investito nella formazione dei giovani, dando vita alla Scuola Calcio Vigorina, che ogni anno accoglie centinaia di ragazzi e rappresenta uno dei vivai più attivi della regione.

La scalata verso la Serie D

La promozione della Vigor Senigallia in Serie D, ottenuta al termine della stagione 2021-2022, ha rappresentato un traguardo storico. Dopo anni di militanza in Eccellenza, la Vigor ha saputo costruire una squadra solida e ambiziosa, capace di dominare il campionato e di riportare Senigallia nel calcio nazionale. Il successo è stato il frutto di un progetto tecnico coerente, guidato da mister Clementi, che ha saputo valorizzare il gruppo e dare un’identità precisa alla squadra.

Con la stagione 2025-2026, la Vigor Senigallia in Serie D raggiunge la quarta partecipazione consecutiva, confermando il periodo più stabile e competitivo della sua storia recente. Il club ha saputo affrontare le difficoltà, rinnovarsi e mantenere alta la qualità del lavoro, diventando un punto di riferimento per il calcio dilettantistico marchigiano.

Record e risultati che raccontano un’identità

Il ritorno della Vigor Senigallia in Serie D nel 2022 è stato accompagnato da una stagione sorprendente. La Vigor ha chiuso il campionato al quarto posto, qualificandosi ai playoff nazionali e sfiorando la promozione in Serie C. È stato il miglior piazzamento della sua storia in quarta serie, e ha confermato la bontà del progetto tecnico e la forza del gruppo.

Tra i record più significativi, si segnala anche la lunga imbattibilità casalinga registrata nel 2022-2023, con oltre dieci partite consecutive senza sconfitte al Bianchelli. La squadra ha mostrato una forte identità tattica, basata su gioco offensivo, compattezza difensiva e valorizzazione dei giovani locali. Il cambio in panchina, con l’arrivo di mister Magi nelle stagioni successive, ha portato nuove idee e ha consolidato ulteriormente la struttura tecnica.

Il tifo e il legame con la città

La Vigor Senigallia è soprannominata “Rossoblù”, e il suo tifo è tra i più calorosi della regione. Il gruppo ultras “1921” accompagna la squadra in ogni trasferta, rendendo il Bianchelli uno degli stadi più caldi e partecipati della Serie D. La passione dei tifosi è un elemento centrale dell’identità del club, che ha sempre saputo coinvolgere la città e costruire un senso di appartenenza profondo.

La società ha anche una forte vocazione sociale. Collabora con scuole, enti locali e associazioni per promuovere lo sport come strumento educativo e inclusivo. La Vigor non è solo una squadra di calcio: è un progetto culturale e sociale che vive nel tessuto cittadino e che contribuisce alla crescita della comunità.

Il centenario e la memoria collettiva

Nel 2021, in occasione del centenario dalla fondazione, la Vigor ha organizzato una serie di eventi celebrativi che hanno coinvolto tutta la città. Tra questi, una mostra fotografica, un torneo giovanile e la pubblicazione di un volume commemorativo che ripercorre la storia del club attraverso immagini, testimonianze e documenti d’archivio. È stato un momento di memoria collettiva, di riconoscimento e di orgoglio, che ha rafforzato ulteriormente il legame tra la squadra e la comunità.

Il centenario ha rappresentato anche un’occasione per rilanciare il progetto sportivo, per investire nel futuro e per riaffermare i valori che da sempre accompagnano la storia della Vigor: passione, rispetto, partecipazione.

Una squadra che guarda avanti

La stagione 2025-2026 si apre con ambizioni rinnovate. La Vigor Senigallia ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, di saper costruire progetti duraturi e di saper interpretare il calcio come strumento di identità e coesione. Il lavoro quotidiano, la visione della dirigenza e il sostegno della città sono gli ingredienti di un percorso che guarda lontano.

La Vigor Senigallia in Serie D non è più solo una promessa: è una realtà che ha già dimostrato di poter vincere, di poter emozionare e di poter rappresentare con orgoglio il calcio marchigiano. E nella stagione 2025-2026, con il Bianchelli come teatro e la Serie D come palcoscenico, continua a scrivere nuove pagine di una storia che ha ancora molto da raccontare.

Articoli correlati

Calabria in Serie D: radici, carattere e nuove sfide

La Calabria in Serie D è sempre stata presente e ha sempre avuto un rapporto profondo con il calcio dilettantistico. In particolare, il campionato...

Afrorenze, la squadra che unisce calcio e speranza

Afrorenze rappresenta non solo squadra di calcio, ma progetto umano, sociale e culturale che unisce giovani africani residenti nel capoluogo toscano. Il nome, Afrorenze,...

Casarano Calcio, la scalata dalla Serie D alla Serie C

Il Casarano Calcio identifica la cultura, identità e orgoglio salentino ormai da quasi un secolo. Fondato nel 1927, il club rossoazzurro ha attraversato epoche...
spot_img

Ultimi Articoli