La Virtus Francavilla in Serie D arriva da una retrocessione, ma si presenta come una delle realtà più dinamiche del calcio pugliese, nata da una fusione che ha saputo unire tradizione e innovazione. Il club è stato fondato nel 2014, quando la G.S.D. Virtus Francavilla, nata nel 2011, si è unita all’A.S.D. Francavilla Calcio, storica formazione attiva dal 1946. Da questo incontro è nato un progetto sportivo ambizioso, capace di riportare entusiasmo e risultati in una piazza da sempre appassionata.
Virtus Francavilla in Serie D, il ritorno
La fusione ha rappresentato un punto di svolta per la città di Francavilla Fontana. In pochi anni, la Virtus ha scalato le categorie dilettantistiche, conquistando la promozione in Serie D al termine della stagione 2014-2015. Quell’annata della Virtus Francavilla in Serie D fu memorabile: la squadra vinse anche la Coppa Italia Dilettanti e la Coppa Italia Dilettanti Puglia, realizzando uno storico triplete che ha segnato l’inizio di una nuova era.
L’ascesa tra i professionisti
Nel 2015-2016, la Virtus Francavilla in Serie D ha dominato il Girone H sotto la guida di Antonio Calabro, conquistando la promozione in Lega Pro. Per la prima volta nella sua storia, il club approdava nel calcio professionistico. Da quel momento, ha disputato otto stagioni consecutive in Serie C, raggiungendo più volte i play-off per la promozione in Serie B e consolidando la propria reputazione a livello nazionale.
Durante il periodo tra i professionisti, la Virtus ha affrontato squadre blasonate, ha ospitato match di grande intensità e ha saputo costruire una struttura societaria solida. Il presidente Antonio Magrì, figura centrale nella rinascita del club, ha guidato la società con visione e determinazione, investendo risorse e competenze per garantire continuità e crescita. La Virtus Francavilla in Serie D sarebbe poi ritornata.
Il ritorno in Serie D
La stagione 2024-2025 ha segnato una battuta d’arresto. Dopo una stagione difficile, la Virtus Francavilla in Serie D è arrivata con una retrocessione, perdendo il play-out contro il Monopoli. La stagione 2025-2026 rappresenta quindi un momento di transizione, ma anche di rilancio. Il club è tornato nel massimo campionato dilettantistico, dove milita nel Girone H, uno dei più competitivi d’Italia.
Si tratta della quarta partecipazione complessiva della Virtus Francavilla in Serie D, considerando anche le annate precedenti alla lunga parentesi tra i professionisti. Il debutto stagionale è avvenuto il 7 settembre 2025 con un pareggio casalingo per 2-2 contro il Barletta. La squadra ha mostrato buone trame offensive, andando a segno con due reti, ma ha anche evidenziato qualche fragilità difensiva.
Il secondo turno ha visto la Virtus Francavilla in Serie D imporsi con un netto 5-2 in trasferta contro il Manfredonia, dimostrando carattere e capacità di reazione. Il terzo appuntamento stagionale, disputato il 21 settembre, ha visto un altro pareggio, questa volta per 1-1 contro il Martina Calcio, in una sfida combattuta e ricca di emozioni.
Lo stadio e il legame con la città
La Virtus Francavilla in Serie D gioca le proprie partite casalinghe allo stadio Nuovarredo Arena, impianto da 3.360 posti situato a Francavilla Fontana. Lo stadio è stato rinnovato nel corso degli anni e rappresenta un punto di riferimento per la tifoseria biancazzurra, che ha sempre seguito con passione le sorti del club. L’impianto è moderno, funzionale, e ospita anche le attività del settore giovanile.
Una delle curiosità più significative legate al club è il forte legame con il territorio. La Virtus è una squadra che nasce dalla volontà di unire, di costruire, di dare voce a una comunità. Il presidente Magrì è stato il motore di questo processo, riuscendo a trasformare una fusione in un progetto vincente. La sua figura è rispettata non solo a Francavilla Fontana, ma in tutto il panorama calcistico pugliese.
Giovani, talento e visione
Un altro elemento distintivo della Virtus Francavilla in Serie D è la capacità di valorizzare giovani talenti. Molti dei giocatori che hanno vestito la maglia biancazzurra sono poi approdati in categorie superiori, confermando la bontà del lavoro svolto a livello tecnico e dirigenziale. Il club partecipa ai campionati giovanili nazionali e regionali, con una struttura che comprende Juniores, Allievi e Giovanissimi.
La filosofia della Virtus è chiara: costruire un’identità forte, investire nel futuro, dare spazio a chi merita. Questo approccio ha permesso alla società di affrontare le difficoltà con resilienza e di mantenere una reputazione solida anche nei momenti più complicati.
Le prospettive per il 2025-2026
La stagione 2025-2026 è iniziata con segnali positivi. Dopo tre giornate, la Virtus Francavilla in Serie D ha raccolto cinque punti, frutto di due pareggi e una vittoria. La squadra ha mostrato qualità, intensità e voglia di riscatto. Il calendario è impegnativo, con sfide contro squadre ambiziose come Paganese, Fasano e Fidelis Andria, ma il gruppo sembra avere le carte in regola per competere ad alti livelli.
Il ritorno della Virtus Francavilla in Serie D non è vissuto come una retrocessione, ma come un’opportunità. Il club vuole ritrovare la propria identità, consolidare il progetto e tornare presto tra i professionisti. La città è pronta a sostenere i propri colori, con la stessa passione che ha accompagnato il cammino biancazzurro fin dalla sua nascita.
La Virtus Francavilla è una squadra che ha saputo costruire, cadere, rialzarsi. È il racconto di un calcio che resiste, che sogna, che vive. E la stagione 2025-2026 è solo un nuovo capitolo di una storia che continua a emozionare.